franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica [...] francese ancor oggi parlato nelle Isole Normanne), franco-prussiano (la guerra franco-prussiana del 1870-71), franco-russo (l’alleanza franco-russa, o duplice alleanza, conclusa tra il 1891 e il 1892); v. inoltre franco-provenzale e franco-veneto ...
Leggi Tutto
troika1
tròika¹ (meno com. tròica) s. f. [dal russo trojka, propr. «terzina», der. di tri «tre»]. – 1. Tiro a tre, tipo di attacco per tre cavalli usato in Russia sia per carrozze sia per slitte: i tre [...] quadrupedi sono affiancati, quello di mezzo è attaccato alle stanghe, quelli laterali con semplici tirelli; in genere il cavallo centrale va al trotto e quelli laterali al galoppo. Per estens., carrozza, ...
Leggi Tutto
ladia
làdia (o lòdia) s. f. [adattam. del russo lad′ja o lod′ja]. – Grosso galleggiante fluviale di legno in uso nei secoli passati sui fiumi e sui canali della Russia, per trasporto di uomini e cose. ...
Leggi Tutto
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), [...] marxiste; ha avuto, col suo radicalismo rivoluzionario o riformismo costituzionale e liberale, fondamentale importanza nella storia della Russia contemporanea. ◆ In ital. la parola è in uso con varî adattamenti fonetici e grafici: intellighenzia (v ...
Leggi Tutto
molocani
s. m. pl. [dal russo molokane, der. di moloko «latte»]. – Setta religiosa cristiana sorta in Russia nella seconda metà del sec. 16°, all’epoca di Ivan il Terribile, diffusa nel Caucaso e nella [...] Russia meridionale: non ammetteva il sacrificio eucaristico né il culto dei santi, e traeva l’unica fonte di dottrina dall’interpretazione della Bibbia (il nome deriva dall’uso che gli appartenenti facevano del latte come bevanda, dal quale invece ...
Leggi Tutto
rublo1
rublo1 s. m. [dal russo rubl′, propr. «ritaglio d’argento», der. di rubit′ «tagliare»]. – Unità monetaria della Federazione Russa, divisa in 100 copechi; in precedenza, moneta dell’Unione Sovietica, [...] ma già in circolazione in Russia, con questo stesso nome, dall’inizio del sec. 18° (prima ancora, dal sec. 13°, era costituita da lingotti d’argento). ...
Leggi Tutto
giliako
(o ghiliako) agg. e s. m. (pl. giliaki o giliachi, ghiliaki o ghiliachi, russo Giljaki). – Appartenente o relativo a una popolazione autoctona della Siberia settentr., che occupa le foci del [...] fiume Amur e la parte settentr. dell’isola di Sachalin, vivendo di caccia e di pesca ...
Leggi Tutto
volinico
volìnico agg. (pl. m. -ci). – Della Volìnia (russo Volyn′ o Volyn′ja), regione dell’Ucraina nord-occidentale. In partic., febbre v., altro nome della febbre della Mosa o delle trincee, più nota [...] come (febbre) quintana (v. quintana1), della quale sono stati descritti diversi casi in Volinia ...
Leggi Tutto
cumis
cumìs s. m. – Adattamento ital. del russo kumys, nome di una bevanda ottenuta per fermentazione del latte di cavalla o di asina, di aspetto lattiginoso e schiumoso, in uso soprattutto tra i pastori [...] nomadi turco-mongoli ...
Leggi Tutto
Russo, Clemente. – Pugile italiano (n. Caserta 1982). Ha vinto nella categoria dei pesi massimi il mondiale dei Dilettanti per due volte, a Chicago nel 2007 e ad Almaty nel 2013, cinque titoli italiani, due medaglie d'argento alle olimpiadi...
Russo, Cosimo. – Poeta italiano (Gagliano del Capo 1972 – Tricase 2017). Saldamente ancorato alla produzione poetica del Mezzogiorno, ha accolto gli stimoli di poeti quali V. Bodini e V. Pagano, dilatandone le tematiche nucleari in versi semplici...