levriere
levrière (o levrièro) s. m. [dal fr. lévrier, che è il lat. tardo (canis) leporarius, der. di lepus -pŏris «lepre»]. – 1. Nome (anche in funzione attributiva: cane l.) di varie razze di cani [...] ; e quelli a pelo lungo, come il l. afgano, con pelo sericeo, di colore bianco o fulvo, nero focato o crema, il l. russo, noto anche con il nome di barzoi (v.) o barsoi, il l. scozzese, robusto, di colore grigio azzurro. Il levriere è spesso assunto ...
Leggi Tutto
burunduk
burundùk (o borundùk) s. m. [da una voce turco-tatara, attrav. il russo]. – Mammifero roditore (Eutamias asiaticus o sibiricus), detto anche tamia comune, della famiglia sciuridi; vive nell’Asia [...] nord-orientale e in un’area limitata dell’Europa orientale ...
Leggi Tutto
studiare
v. tr. e intr. [der. di studio] (io stùdio, ecc.). – 1. tr. Applicarsi all’apprendimento e all’approfondimento di uno o più campi o settori di conoscenza e di esperienza, o anche di un singolo [...] (e anche s., o imparare, a memoria, come esercizio) un canto di Leopardi; s. le lingue straniere, e s. l’inglese, il russo. Con uso assol., riferendosi al tipo di studî regolari e al modo con cui si studia: s. al liceo, all’università, all’accademia ...
Leggi Tutto
balcaro
(o balkaro) agg. e s. m. (f. -a). – Dei Balcàri o Balkàri (russo Balkary), popolazione montanara del Caucaso centro-occid., stanziata fino al 1944 nelle alte valli del Baksan, del Čegem e del [...] Terek, appartenente alla famiglia linguistica turco-tatara, che costituivano fino alla seconda guerra mondiale una parte notevole della popolazione della repubblica sovietica autonoma Cabardino-Balcària ...
Leggi Tutto
trockismo
〈trozkìṡmo〉 (com. ma err. 〈trotskìṡmo〉) s. m. (usate anche le forme grafiche trotzkismo, trozkismo). – Il complesso delle idee, delle posizioni e della prassi del politico e rivoluzionario [...] russo Lev Davidovič Trockij 〈tròzk’i〉 (1879-1940), consistenti essenzialmente nella teoria della rivoluzione permanente e nel mantenimento dell’internazionalismo proletario, con conseguente critica dell’operato di Stalin: la condanna, la persecuzione ...
Leggi Tutto
vodka
vòdka (raro vòdca) s. f. [dal russo vodka ‹vòtkë›, der. di voda «acqua»]. – Acquavite ricavata dalla distillazione di mosti fermentati di grano, orzo e segale e anche di fecola di patate, prodotta [...] e consumata in grandi quantità in Russia, Polonia, Finlandia e Norvegia: il suo consumo si è diffuso anche in altri Paesi. ...
Leggi Tutto
cabardino
(o kabardino) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione dei Cabardini (russo Kabardincy), stanziati nelle zone montuose del Caucaso centrale a est dell’Elbrus, di cui costituiscono [...] lo strato etnico aborigeno. Costituiscono la maggioranza etnica della Cabardino-Balcaria o Kabardino-Balkarskaja, repubblica autonoma della Federazione Russa. Sono chiamati Cabardini anche gli Adighè orientali. ...
Leggi Tutto
tovarisc
tovarišč 〈tavàr’išč〉 s. m., russo. – Compagno (epiteto che nell’Unione Sovietica e nei paesi satelliti veniva dato da comunisti a compagni di partito, ma anche, più genericam. e confidenzialmente, [...] ad altre persone) ...
Leggi Tutto
vogulo
agg. e s. m. (f. -a) [dal russo Voguly ‹vaġùlï›, nome della popolazione]. – Dei Voguli, popolazione appartenente al ramo orientale, o ugrico, dei Finni, stanziata nelle vallate settentrionali [...] degli Urali e nelle zone boscose della sponda sinistra del fiume Ob’; la loro lingua, il vogulo, appartiene, con l’ostiaco e l’ungherese, al ramo ugrico del gruppo linguistico ugrofinnico ...
Leggi Tutto
voivoda
voivòda (non com. vaivòda) s. m. (f. voivodina) [voce di origine slava, der. di vodit’ «guidare»: cfr. cèco vojvoda, russo voevoda, pol. wojewoda, ecc., ant. slavo vojevoda, che traducono il [...] gr. ἡγεμών «capo, condottiero»]. – Nome dato sin dal medioevo nell’Europa centro-orient., dalla Polonia ai Balcani, ai capi o governatori (elettivi o nominati o riconosciuti dal sovrano) di determinati ...
Leggi Tutto
Russo, Clemente. – Pugile italiano (n. Caserta 1982). Ha vinto nella categoria dei pesi massimi il mondiale dei Dilettanti per due volte, a Chicago nel 2007 e ad Almaty nel 2013, cinque titoli italiani, due medaglie d'argento alle olimpiadi...
Russo, Cosimo. – Poeta italiano (Gagliano del Capo 1972 – Tricase 2017). Saldamente ancorato alla produzione poetica del Mezzogiorno, ha accolto gli stimoli di poeti quali V. Bodini e V. Pagano, dilatandone le tematiche nucleari in versi semplici...