buriato
s. m. (f. -a) e agg. – Appartenente alla popolazione dei Buriati (russo Burjaty), di razza tungusa e religione lamaistica, che oggi costituisce la Repubblica autonoma dei Buriati, situata nella [...] Siberia orientale, a est del lago Bajkal. Anche, denominazione dei dialetti parlati dai Buriati, che formano uno dei rami orientali delle lingue mongoliche ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. [...] mezzo esplicante azione termica o chimica: b. di fango, di sabbia, di fieno, d’aria calda, di vapore, di luce; b. russo, b. turco. Fig., fare il b. in qualche cosa, immergervisi; in partic., nel linguaggio giornalistico, fare il b. nella folla, con ...
Leggi Tutto
gulag
‹ġulàk› s. m., russo [acronimo di G(lavnoe) u(pravlenie) lag(erej) «direzione generale dei campi (di lavoro)»] (in ital. comunem. pronunciato ‹ġùlaġ›). – Termine, diffusosi dopo la pubblicazione [...] del romanzo Archipelag Gulag (1973-74) di A. I. Solženicyn (traduz. ital. Arcipelago Gulag, 1974), che indica il campo di lavoro coatto secondo l’ordinamento sovietico e, per estens., talvolta impropria, ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo [...] ed un altro perché ad essa è indifferente (Giorgio Manganelli); uno s. molto tradotto all’estero; i grandi s. dell’Ottocento russo; gli s. moderni, contemporanei. Con riferimento ai varî movimenti letterarî, o alla qualità, al contenuto, al tono, ecc ...
Leggi Tutto
nagaica
nagàica s. f. [dal russo nagajka]. – Staffile usato dai cosacchi, formato da una correggia di cuoio attaccata a un manico di legno. ...
Leggi Tutto
baidarca
s. f. [dal russo baidarka]. – Piccola imbarcazione a remi, costituita da una leggera ossatura di legno ricoperta di pelli, usata da Indiani d’America ed Eschimesi. ...
Leggi Tutto
oleografia
oleografìa s. f. [comp. di oleo- e -grafia]. – 1. Procedimento di stampa di tipo cromolitografico, diffuso nella seconda metà dell’Ottocento, impiegato per ottenere la riproduzione di un dipinto [...] , scultura, o descrizione letteraria, scena teatrale o cinematografica, ecc.) privo di originalità, manierato, convenzionale, di scarso valore artistico: Di Gaetano Salvemini si è spesso accreditata una sorta di o. di gusto risorgimentale (L. Russo). ...
Leggi Tutto
acmeismo
s. m. [der. del gr. ἀκμ ή «culmine»]. – Movimento poetico russo (detto anche adamismo, per indicare la sua tendenza ad una realtà naturale più che sociale) che, alla vigilia della prima guerra [...] mondiale, contrapponendosi al simbolismo e alla ricerca dell’ignoto, poneva il fulcro della poesia nell’accettazione del mondo, «senza riserve, in tutte le sue variazioni di difformità e di bellezze» ...
Leggi Tutto
acmeista
s. m. e f. [der. di acmeismo] (pl. m. -i). – Fautore o seguace del movimento poetico russo detto acmeismo; anche come agg.: il movimento a., i poeti acmeisti. ...
Leggi Tutto
struvite
s. f. [dal nome del diplomatico russo H. C. G. Struve († 1851)]. – Minerale rombico, fosfato idrato di magnesio e ammonio, da incolore a bruno per impurità, che si rinviene frequentemente nei [...] depositi di guano o in sostanze organiche in putrefazione ...
Leggi Tutto
Russo, Clemente. – Pugile italiano (n. Caserta 1982). Ha vinto nella categoria dei pesi massimi il mondiale dei Dilettanti per due volte, a Chicago nel 2007 e ad Almaty nel 2013, cinque titoli italiani, due medaglie d'argento alle olimpiadi...
Russo, Cosimo. – Poeta italiano (Gagliano del Capo 1972 – Tricase 2017). Saldamente ancorato alla produzione poetica del Mezzogiorno, ha accolto gli stimoli di poeti quali V. Bodini e V. Pagano, dilatandone le tematiche nucleari in versi semplici...