mega-gasdotto
s. m. Gasdotto costruito per il trasporto del gas da uno Stato all’altro, a distanza di migliaia di chilometri. ◆ Blue Stream, il mega-gasdotto sottomarino che attraversando il Mar Nero [...] ha strappato a Berlino, a prezzi di favore, contratto e crediti per il mega-gasdotto sottomarino dalla Russia alla Germania. (Andrea Tarquini, Repubblica, 12 dicembre 2005, p. 22, Economia) • La partecipazione brasiliana nella costruzione di ...
Leggi Tutto
ipernazionalista
agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta [...] si rese autonomo con un’ideologia populista e ipernazionalista che in parte ne fa un collaboratore e non un antagonista di Russia Unita. (Giovanni Bensi, Avvenire, 4 dicembre 2007, p. 5, Primo piano) • La fiaccola nello Xinjiang non è un evento per ...
Leggi Tutto
eurasismo
euraṡismo s. m. [der. di Eurasia (v. la voce prec.)]. – Corrente spirituale e politica, sorta in seno all’emigrazione russa dopo la prima guerra mondiale, che, sviluppando le posizioni degli [...] slavofili, sostiene l’esistenza di un dissidio tra l’Occidente e la Russia, e la presenza preponderante in questa dei valori spirituali e culturali del mondo asiatico, spesso misticamente esaltati. ...
Leggi Tutto
knut
s. m., russo [dall’ant. nord. knútr, ant. sved. knuter «nocchio, nodo», in origine quindi «frusta nodosa»]. – Strumento di tortura e di punizione usato in Russia dai tempi più antichi sino alla [...] metà del sec. 19°: consisteva in una frusta costituita da un manico di legno alla cui estremità era unita una treccia di cuoio con un anello di rame, al quale facevano capo strisce di cuoio ruvido e arrotolato ...
Leggi Tutto
suprematismo
s. m. [dal russo suprematizm, der. del lat. supremus «supremo»]. – Movimento artistico sviluppatosi in Russia e poi nell’Unione Sovietica per impulso del pittore russo K. Malevič nel 2° [...] decennio del 20° sec.: mirava alla più completa semplificazione degli elementi figurativi per giungere a una pura combinazione di elementi geometrici intesi come l’essenza «suprema» della visione; gli ...
Leggi Tutto
callima
càllima (o kàllima) s. f. [lat. scient. Kallima, dal gr. κάλλιμος «bello»]. – In zoologia, genere di insetti lepidotteri della famiglia ninfalidi, che vivono in Russia, Indocina, Cina merid. [...] e arcipelago malese: queste farfalle costituiscono un tipico esempio di mimetismo, in quanto assumono l’aspetto, la colorazione e il disegno di una foglia secca, con le nervature, le macchie e persino ...
Leggi Tutto
korzec
〈kòˇ∫ez〉 s. m., polacco. – Unità di misura di capacità in uso nella Polonia, equivalente a 128 litri. In Russia (russo koržek) è il nome di un’unità di misura di massa e peso, equivalente a 98,28 [...] kg ...
Leggi Tutto
nichilismo
(non com. nihilismo) s. m. [dal fr. nihilisme, der. del lat. nihil «niente»]. – In filosofia, termine introdotto, nella forma ted. Nihilismus, negli ultimi decennî del sec. 18° all’interno [...] quindi l’intera esistenza priva di senso. In partic., n. russo, ideologia e insieme di comportamenti tipici dei giovani intellettuali piccolo-borghesi nella Russia della seconda metà dell’Ottocento (diffusi soprattutto attraverso i romanzi di ...
Leggi Tutto
krill
s. ingl. [dal norv. kril], usato in ital. al
masch. – Termine comunem. adoperato per indicare le grandi concentrazioni (fino a decine di migliaia per metro cubo di acqua) di piccoli crostacei eufausiacei [...] e misidacei, che si osservano in primavera-estate nei mari glaciali, e che costituiscono la base alimentare delle balene; viene anche sfruttato come risorsa alimentare in alcuni paesi, come la Russia e il Giappone, che lo pescano attivamente. ...
Leggi Tutto
zerozerosette
żèrożèrosètte (o żèro żèro sètte; propr. 007), s. m. e f., invar. – Nome, o più esattamente codice di riconoscimento, come agente del Servizio segreto britannico, di un personaggio, James [...] americani ricavarono film molto fortunati, i primi dei quali («Agente 007, licenza di uccidere», 1962; «A 007 dalla Russia con amore», 1963; «Agente 007, missione Goldfinger», 1964; ecc.) interpretati dall’attore scozzese Sean Connery (più tardi gli ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del...
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come la definisce il Trattato federale del...