• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Zoologia [36]
Medicina [13]
Industria [10]
Biologia [7]
Alimentazione [7]
Botanica [7]
Veterinaria [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Anatomia [4]
Geografia [3]

lana

Vocabolario on line

lana s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di [...] cammello (o assol. cammello), l. di lama (o alpaca), o anche dal pelo di altri animali (per es., la l. d’Àngora, ottenuta dal coniglio d’Angora); è destinata per lo più alla confezione di filati e tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

epactale

Vocabolario on line

epactale agg. [der. del gr. ἐπακτός «intercalare1», qui nel senso di «soprannumerario»]. – In anatomia, osso e., osso anomalo del cranio dell’uomo, omologo dell’osso interparietale dei monotremi e dei [...] ruminanti, di forma triangolare, con la base all’osso occipitale e l’apice interposto tra le due ossa parietali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

còrno¹

Vocabolario on line

corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] di corno che si porta, per lo più appeso a una catenella, come portafortuna. c. La materia tratta dalle corna dei ruminanti e adoperata in commercio per farne oggetti varî, come pettini, bottoni, scatole, tabacchiere, manici di ombrelli; c. da scarpe ... Leggi Tutto

cavìcchio

Vocabolario on line

cavicchio cavìcchio s. m. [lo stesso etimo che cavicchia]. – 1. a. Legnetto rotondo e appuntito a un’estremità, che si pianta nel muro o su un’asse per appenderci roba: staccò da un c. il cappello e [...] musicali, detto anche bischero o, meno spesso, caviglia e pirolo. 2. estens. C. osseo, prominenza dell’osso frontale nei ruminanti cavicorni. 3. Modi prov.: avere un c. per ogni buco, aver pronta una scusa per ogni circostanza, o contro ogni ... Leggi Tutto

cavicòrne

Vocabolario on line

cavicorne cavicòrne agg. e s. m. [comp. di cavo1 e -corne]. – In zoologia, sono così detti i ruminanti le cui corna sono costituite da un astuccio corneo e caduco che riveste una prominenza del frontale [...] detta cavicchio osseo. Come s. m. pl., cavicorni, denominazione complessiva dei bovidi, comprendente cioè bovini, capre, pecore e antilopi, in contrapp. ai plenicorni, che hanno corna ossee e piene ... Leggi Tutto

bòvidi

Vocabolario on line

bovidi bòvidi s. m. pl. [lat. scient. Bovidae, der. del lat. class. bos bovis «bove»]. – Famiglia di mammiferi artiodattili ruminanti di grande importanza per l’economia umana; vi appartengono infatti [...] alcuni fra i più utili animali domestici, quali il bue, il bufalo, la capra, la pecora, ecc. Carattere tipico dell’intera famiglia è la presenza di un paio di corna cave, persistenti e prive di ramificazioni, ... Leggi Tutto

bovino²

Vocabolario on line

bovino2 bovino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Animale appartenente alla sottofamiglia dei bovini; in partic., il bue. 2. Al plur., bovini (lat. scient. Bovinae), sottofamiglia di mammiferi [...] bovidi: sono ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi, ma generalmente più sviluppate nel maschio; i generi più noti sono il bove, che comprende varie razze domestiche, il bufalo, il ... Leggi Tutto

pèste

Vocabolario on line

peste pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso [...] e altri volatili; p. bovina, malattia acuta, anch’essa di natura virale e ad altissima mortalità, che colpisce i ruminanti domestici e selvatici; p. equina, grave malattia diffusa solo nel continente africano, sostenuta da un virus e trasmessa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

placènta

Vocabolario on line

placenta placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie [...] e alcuni artiodattili); p. cotiledonare, nella quale i villi sono raggruppati in cotiledoni (caratteristica della maggior parte dei ruminanti); p. zonaria o zonata, con i villi raggruppati e disposti ad anello intorno al sacco coriale (è tipica ... Leggi Tutto

cotiledonare

Vocabolario on line

cotiledonare agg. [der. di cotiledone]. – Del cotiledone, che ha rapporto col cotiledone (nei due sign. del termine): foglia c.; placenta c., quella caratteristica dei ruminanti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Ruminanti
Sottordine di Mammiferi Artiodattili che comprende Tragulidi, Moschidi, Cervidi, Giraffidi, Antilocapridi, Bovidi. Si conoscono fossili, con numerose famiglie estinte, fin dall’Eocene medio e forse dall’inferiore. Caratteristica la dentatura:...
NON RUMINANTI
NON RUMINANTI Oscar De Beaux . Sezione e sottordine di Ungulati Artiodattili, che, in contrapposizione ai Ruminanti, non sono soggetti alla necessità di ingerire rapidamente il cibo e poi rigurgitarlo in bocLd per l'accurata triturazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali