• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Zoologia [36]
Medicina [13]
Industria [10]
Biologia [7]
Alimentazione [7]
Botanica [7]
Veterinaria [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Anatomia [4]
Geografia [3]

rennina

Vocabolario on line

rennina s. f. [dall’ingl. rennin, der. di rennet «presame»]. – In biochimica, enzima (chiamato anche chimasi, chimosina, lab-fermento) secreto dalla mucosa dell’abomaso dei ruminanti lattanti, che opera [...] la coagulazione del latte trasformando la caseina (o, secondo una nomenclatura più recente, il caseinogeno) in paracaseina, che in presenza di ioni di calcio precipita formando il coagulo o cagliata; si ... Leggi Tutto

trippa

Vocabolario on line

trippa s. f. [etimo incerto]. – 1. In macelleria e gastronomia, lo stomaco dei ruminanti, spec. bovini – o più esattamente l’insieme delle tre cavità che sono poste tra l’esofago e lo stomaco propriam. [...] detto, o abomàso, cioè il rumine, più voluminoso, in forma di sacco, il reticolo, che nella superficie interna si presenta con un gran numero di lamine incrociate così da somigliare a una specie di rete, e l’omaso, comunem. detto millefogli(o) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trippétto

Vocabolario on line

trippetto trippétto s. m. [der. di trippa, per l’aspetto che ricorda quello della trippa dei ruminanti]. – Nome tosc. del fungo detto comunem. spugnola. ... Leggi Tutto

buṡécca

Vocabolario on line

busecca buṡécca s. f. [variante di busecchia], milan. – 1. Stomaco dei ruminanti, trippa. 2. Specie di intingolo confezionato con trippa di vitello, con o senza fagioli, talora servito con crostini; [...] è specialità della cucina milanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

molare¹

Vocabolario on line

molare1 molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. [...] con i varî regimi alimentari e perciò variamente conformati (m. secodonti, nei carnivori e insettivori; m. selenodonti, nei ruminanti; m. lofodonti, nei proboscidati, nei tapiri e nei roditori; ecc.: v. i singoli agg.); caduta, estrazione di un ... Leggi Tutto

oligòtrichi

Vocabolario on line

oligotrichi oligòtrichi s. m. pl. [lat. scient. Oligotricha, comp. di oligo- e gr. ϑρίξ τριχός «pelo», qui «ciglio»; cfr. gr. tardo ὀλιγόϑριξ -τριχος «che ha pochi capelli o pochi peli»]. – Ordine di [...] numerose specie marine che conducono vita libera, nonché specie commensali che vivono nello stomaco di molti ruminanti, contribuendo alla digestione di amidi, cellulosa e altre sostanze vegetali; alcune specie vengono utilizzate nei trattamenti ... Leggi Tutto

pappagòrgia

Vocabolario on line

pappagorgia pappagòrgia s. f. [comp. di pappare e gorgia] (pl. -ge). – L’insieme dei tessuti molli, che nelle persone grasse pende tra il mento e il collo (detto anche doppio mento): sotto il mento le [...] pende una p. che somiglia ai bargigli del tacchino (Silone). Talora esteso a indicare anche la giogaia dei ruminanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

lacrimatóio

Vocabolario on line

lacrimatoio lacrimatóio (o lagrimatóio) s. m. [der. di lacrimare]. – 1. non com. La parte presso l’angolo interno dell’occhio, da cui escono le lacrime. 2. Infossamento dell’arcata orbitale, sull’angolo [...] interno dell’orbita, che si trova in molti mammiferi (spec. ruminanti) ed è ricco di ghiandole sebacee. 3. Vasetto di terracotta, vetro o alabastro, con corpo sferoidale o ovoidale schiacciato in basso, senza piede, a collo e bocca stretti, usato ... Leggi Tutto

omaṡo

Vocabolario on line

omaso omaṡo (o òmaṡo) s. m. [dal lat. omāsum]. – In anatomia comparata, il terzo sacco dello stomaco dei ruminanti, detto anche centopelle, libro, foglietto o millefoglio, costituito da numerose lamine [...] fogli di un libro, interposto tra il reticolo e l’abomaso, e collegato direttamente all’esofago mediante una doccia esofagea attraverso cui il cibo, sminuzzato nel cavo orale durante la ruminazione, perviene direttamente all’omaso senza passare nel ... Leggi Tutto

àddax

Vocabolario on line

addax àddax s. m. [lat. scient. Addax, dal lat. class. addax -acis, voce di origine africana]. – Genere di ruminanti cavicorni con un’unica specie (Addax nasomaculatus), chiamata anch’essa addax, o antilope [...] di Mendes, di complessione robusta, ma svelta, con corna a spirale lievemente divergenti; gli addax vivono a coppie o in piccolissimi branchi nelle regioni desertiche dell’Africa settentrionale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Ruminanti
Sottordine di Mammiferi Artiodattili che comprende Tragulidi, Moschidi, Cervidi, Giraffidi, Antilocapridi, Bovidi. Si conoscono fossili, con numerose famiglie estinte, fin dall’Eocene medio e forse dall’inferiore. Caratteristica la dentatura:...
NON RUMINANTI
NON RUMINANTI Oscar De Beaux . Sezione e sottordine di Ungulati Artiodattili, che, in contrapposizione ai Ruminanti, non sono soggetti alla necessità di ingerire rapidamente il cibo e poi rigurgitarlo in bocLd per l'accurata triturazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali