• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Botanica [31]
Chimica [6]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Medicina [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Comunicazione [1]

corinante

Vocabolario on line

corinante s. f. [lat. scient. Corynanthe, comp. del gr. κορύνη «clava» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante rubiacee, con nove specie dell’Africa occid. tropicale: la più importante, Corynanthe yohimbe, [...] fornisce dal tronco e dai rami la corteccia di yohimbe, che viene usata dagli indigeni come afrodisiaco e dalla quale si ricava uno stimolante, la yohimbina ... Leggi Tutto

morinda

Vocabolario on line

morinda s. f. [lat. scient. Morinda, comp. del nome del genere Morus e del lat. class. ind(ĭcus) «indiano»]. – Genere di piante rubiacee, comprendente circa 80 specie, originarie delle regioni tropicali [...] e subtropicali del Vecchio e Nuovo mondo: sono alberi o arbusti, talora rampicanti, con fiori in capolini solitarî o disposti in ombrella o a grappolo, e frutti mangerecci a false bacche composte, simili ... Leggi Tutto

morindina

Vocabolario on line

morindina s. f. [der. di morinda]. – In chimica organica, glicoside che si estrae dalla corteccia della radice di una pianta della famiglia rubiacee (Morinda tinctoria): si presenta come una sostanza [...] cristallina di color giallo che, per idrolisi, si scinde dando morindone e uno zucchero ... Leggi Tutto

morindóne

Vocabolario on line

morindone morindóne s. m. [der. di morinda]. – Colorante rosso-arancione, derivato dall’antrachinone, presente in una pianta della famiglia rubiacee (Morinda tinctoria). ... Leggi Tutto

gàlio

Vocabolario on line

galio gàlio s. m. [lat. scient. Galium, dal gr. γάλιον]. – Genere di piante rubiacee, con 300 specie distribuite in tutto il mondo, di cui una cinquantina in Italia; sono erbe annue o perenni, alcune [...] frequenti nei prati, con piccoli fiori gialli, rossi o bianchi, disposti in grappoli. Vi appartiene la specie nota col nome di caglio o erba zolfina (lat. scient. Galium verum), da cui un tempo si ricavava ... Leggi Tutto

cefalanto

Vocabolario on line

cefalanto s. m. [lat. scient. Cephalanthus, comp. del gr. κεϕαλή «testa» (qui nel senso di «capolino di fiori») e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia rubiacee, con poche specie [...] di cui quattro americane: sono arbusti o alberetti a foglie opposte o verticillate, con fiori bianchi o giallicci in capolini solitarî o riuniti in racemo; molto coltivata nei giardini è la specie Cephalanthus ... Leggi Tutto

arariba

Vocabolario on line

arariba ‹ḁrḁrìbℏḁ› s. f., port. [voce di origine tupi]. – Nome di alcuni alberi della famiglia rubiacee, dell’America Merid. tropicale, la cui corteccia è usata come febbrifugo e in tintoria. ... Leggi Tutto

ipecacüana

Vocabolario on line

ipecacuana ipecacüana s. f. [dal fr. ipécacuana, che è dal port. ipecacuanha, voce di origine tupi]. – Piccolo arbusto della famiglia rubiacee (Uragoga, o Cephaëlis, ipecacuanha), originario del Brasile, [...] e coltivato in Argentina, India, ecc.; presenta due sorte di radici, le une sottili con funzione trofica, le altre più grosse con funzioni di riserva; queste forniscono la omonima droga che, opportunamente ... Leggi Tutto

vanguèria

Vocabolario on line

vangueria vanguèria s. f. [lat. scient. Vangueria, voce di origine malgascia]. – Genere di piante rubiacee con una trentina di specie, la maggior parte dell’Africa tropicale; sono arbusti o alberi, talora [...] spinosi, con frutti a drupa; la specie Vangueria edulis fornisce frutti gustosi, globosi, di 2 cm di diametro, con polpa aromatica ma asciutta ... Leggi Tutto

gambir

Vocabolario on line

gambir gàmbir (o gàmbier) s. m. [dal malese gambir]. – Prodotto ottenuto concentrando l’estratto acquoso ricavato dalle foglie e dai ramoscelli di due piante della famiglia rubiacee (Uncaria gambier [...] e U. dasyoneura), usato nella tintura dei tessuti, nell’industria conciante e, in medicina, come astringente e antisettico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Rubiacee
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Genzianali; comprende erbe o piante legnose con foglie opposte munite di stipole, che talora assumono lo stesso aspetto del lembo fogliare e moltiplicandosi originano falsi verticilli di parecchie lamine....
Gardenia
Genere di piante della famiglia Rubiacee (ordine Genzianali), con 250 specie, paleotropicali. Le G. sono arbusti con foglie persistenti, hanno fiori grandi solitari o in gruppi di 3 o più, con corolla vistosa a 5-9 lobi, bianca o gialla, spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali