• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Fisica [8]
Matematica [6]
Storia [3]
Lingua [2]
Storia della fisica [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Fisica matematica [2]
Militaria [2]
Industria [2]
Biologia [2]

distésa

Vocabolario on line

distesa distésa s. f. [femm. sostantivato di disteso]. – 1. a. non com. L’operazione di distendere: d. delle segnature, in legatoria, la disposizione in ordine progressivo, su tavole, delle segnature [...] a d.; in partic., e di uso più frequente, suonare a d., suonare una campana facendole compiere ampie oscillazioni o intere rotazioni intorno all’asse infisso nel mozzo e ottenendo così vibrazioni più intense e prolungate (è il modo più festoso di ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] , un organo specializzato nella presa di precisione (il pollice è articolato in modo da poter compiere ampie rotazioni ed è quindi completamente opponibile rispetto a ogni altro dito), adatto all’esecuzione di operazioni complesse e consapevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

manovèlla

Vocabolario on line

manovella manovèlla s. f. [lat. *manibella, *manubella, der. di manus «mano»]. – 1. ant. Asta di legno o di metallo, robusta e non troppo lunga, che si usa come leva. 2. Braccio rigido con una estremità [...] girare a mano. 3. Nel linguaggio tecn., con sign. più preciso, uno dei membri di un manovellismo, che può compiere rotazioni complete intorno a un punto fisso; nel caso più semplice è costituito da un’asta rigida, detta braccio di manovella, portante ... Leggi Tutto

trasformazióne

Vocabolario on line

trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, [...] biunivoche se si escludono alcuni punti eccezionali. Esempî tipici di trasformazioni nel piano sono le isometrie (traslazioni, rotazioni, simmetrie assiali e centrali, ecc.), le omotetie, e più in generale le proiettività. Gruppi di trasformazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

pèrno

Vocabolario on line

perno pèrno (o pèrnio) s. m. [der. del lat. perna «prosciutto», per la somiglianza della forma]. – 1. a. Asticciola di metallo o di legno che, conficcata in due blocchi contigui di marmo, creta o altra [...] , di forma per lo più cilindrica, che insieme al cuscinetto realizza l’accoppiamento rotoidale, consentendo un moto di rotazione intorno al suo asse; si distinguono: p. di articolazione, atti a realizzare cerniere di sistemi articolati; p. sferici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

orbitale

Vocabolario on line

orbitale agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento [...] . 3. agg. Levigatrice o., tipo di levigatrice portatile per materiali lignei, costituita schematicamente da un alberino posto in rotazione da un motore elettrico e collegato, mediante accoppiamenti eccentrici, a una piastra su cui è fissato un foglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

industrialiżżazióne

Vocabolario on line

industrializzazione industrialiżżazióne s. f. [der. di industrializzare]. – In senso assol., ogni forma di intensificazione della produzione di beni e servizî, soprattutto mediante un forte incremento [...] dei programmi operativi; i. dell’agricoltura, ottenuta sia con una maggiore dotazione di macchine e di attrezzature, sia mediante la razionalizzazione delle colture, adeguate concimazioni, appropriate rotazioni, uso di sementi selezionate, ecc. ... Leggi Tutto

tetraedrale

Vocabolario on line

tetraedrale agg. [der. di tetraedro]. – Relativo al tetraedro: complesso t. di rette, complesso costituito dalle rette che attraversano le 4 facce di un tetraedro, pensate come piani e prese in un certo [...] ordine, in quattro punti che diano luogo a un birapporto assegnato; gruppo t., il gruppo finito di ordine 12 costituito dai movimenti rigidi (rotazioni) che trasformano in sé stesso un tetraedro regolare. ... Leggi Tutto

flip

Vocabolario on line

flip s. ingl. [prob. da (to) flip «rigirare»] (pl. flips), usato in ital. al masch. – 1. Nome con cui si indicano varie miscele di bevande, leggermente alcoliche. 2. Nel pattinaggio artistico, tipo di [...] salto che l’atleta esegue partendo all’indietro con il piede sul filo esterno sinistro della lama e concludendo sul filo esterno destro; a seconda del numero delle rotazioni, può essere doppio, triplo o, più raram., quadruplo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

simmetrìa

Vocabolario on line

simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] F in sé stessa; con sign. più generale, una retta è detta asse di s. ternaria (o senaria, ecc.) di un solido, se, nella rotazione di un angolo giro attorno a quella retta, il solido assume tre (o sei, ecc.) volte la posizione iniziale (un asse di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3
Enciclopedia
rotazioni con lo stesso centro, gruppo delle
rotazioni con lo stesso centro, gruppo delle rotazioni con lo stesso centro, gruppo delle insieme R delle rotazioni rP del piano attorno a un fissato centro P con l’operazione ∘ di composizione di trasformazioni. La struttura (R, ∘) è un gruppo...
Białoszewski, Miron
Poeta e drammaturgo polacco (Varsavia 1922 - ivi 1983). Cominciò a pubblicare versi nel 1949, il suo primo volume è Obroty rzeczy ("Rotazioni delle cose", 1956), cui seguì nel 1950 Rachunek zachciankowy ("Bilancio dei desiderî"). Negli anni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali