mulino2
mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto [...] con tetto girevole di legno sul quale è imperniata una ruota a quattro grandi pale con vele di tela, messa in rotazione dal vento; m. ad acqua, disposti sulle sponde di fiumi, torrenti, canali, ecc., i quali sfruttano l’energia cinetica del flusso ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] complesso generico a + ib (v. complesso1, n. 4 a); p. equatoriale, in una superficie di rotazione, ogni piano perpendicolare all’asse di rotazione che contenga un equatore della superficie, ossia un parallelo di raggio massimo rispetto ai paralleli ...
Leggi Tutto
pendolo2
pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione [...] P. di Foucault, pendolo di notevoli dimensioni realizzato dal fisico fr. L. Foucault (1819-1868) per dimostrare il moto di rotazione terrestre: la forza di Coriolis (v. forza, n. 2), dovuta al fatto che il pendolo oscilla in un sistema di riferimento ...
Leggi Tutto
centratura
s. f. [der. di centrare]. – L’atto, il fatto di centrare. In partic., nelle macchine utensili con moto di lavoro circolare, l’operazione con la quale il pezzo viene fissato in modo che il [...] suo asse (o l’asse della superficie di rotazione secondo la quale esso deve essere lavorato) coincida esattamente con l’asse di rotazione della macchina. ...
Leggi Tutto
toro2
tòro2 s. m. [dal lat. torus, propr. «cordone»]. – 1. Modanatura convessa di profilo più o meno esattamente semicircolare, che si indica anche con altri nomi, quali astragalo nell’architettura classica, [...] (r 〈 R) rispettivamente il raggio della circonferenza data e la distanza del suo centro dall’asse di rotazione (e avendo assunto l’asse z come asse di rotazione); l’area della superficie vale 4π2rR, il volume da essa racchiuso 2π2r2R. 3. In anatomia ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] sul fondo di un recipiente; è indicata comunem. con la sigla VES. l. In motoristica, v. di regime, la velocità di rotazione dell’albero motore espressa con il numero di giri al minuto primo. m. In economia, v. di circolazione della moneta, il numero ...
Leggi Tutto
grattugia
grattùgia s. f. [der. di grattare] (pl. -gie o -ge). – Arnese da cucina, di lamiera o altro metallo (oggi anche di materiale plastico), leggermente curvo nella sua forma tradizionale (o anche [...] usato per ridurre in poltiglia le mele; più moderna e di uso più rapido la g. a rotazione, costituita da un cilindro con buchi a punte rilevate, posto in rotazione a mano oppure da un motorino (g. elettrica), sul quale viene premuto il formaggio o il ...
Leggi Tutto
cono
còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. [...] Tronco di c., figura generata da un trapezio rettangolo per rotazione di 360° intorno al lato perpendicolare alle basi del trapezio. C. indefinito, superficie che si ottiene facendo ruotare attorno a una retta fissa (asse) una retta uscente da un suo ...
Leggi Tutto
nutazione
nutazióne s. f. [dal lat. nutatio -onis, der. di nutare «inclinarsi, vacilare, oscillare», intens. di *nuĕre «fare un cenno col capo» (v. annuire)]. – Propr., oscillazione, spostamento. In [...] In astronomia, n. terrestre, la deviazione oscillatoria, di piccola entità e con periodo di circa 18 anni, dell’asse di rotazione terrestre dal suo movimento conico di precessione descritto in 26.000 anni intorno al polo dell’eclittica (è dovuta al ...
Leggi Tutto
parbuckling
(Parbuckling) s. m. inv. Operazione di riassetto verticale di una nave affondata, effettuata per mezzo di movimenti di rotazione eseguiti principalmente attraverso manovre di trazione di [...] per seguire in tempo reale una delle fasi più importanti e cruciali dell’intero intervento: il Parbuckling, ovvero la rotazione del relitto in assetto verticale, prima del definitivo rigalleggiamento. (Tirreno, 10 novembre 2012, p. 35, Grosseto) • Il ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, attuato secondo un determinato criterio...
rotazione
Il termine si riferisce a un insieme di indici che vengono calcolati a partire da valori presenti nei bilanci di esercizio. L’analisi del bilancio di un’impresa prevede, infatti, i calcoli di determinate variabili al fine di identificare...