successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, [...] anni; la s. del tuono al lampo, dell’effetto alla causa; s. delle colture, in agraria, sinon. del più com. rotazione. Il susseguirsi di cose o persone, elementi o dati, in un rapporto spaziale, sistematico o logico (e a volte insieme cronologico ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio [...] asse riconduce una stella (g. sidereo o siderale) o il Sole (giorno solare vero) o il cosiddetto Sole medio (g. solare medio o g. medio) a passare su uno stesso meridiano; in tutti e tre i casi il giorno ...
Leggi Tutto
picker
〈pìkë〉 s. ingl. [der. di (to) pick «raccogliere, pulire»] (pl. pickers 〈pikë∫〉), usato in ital. al masch. – Apparecchio adoperato nella lavorazione dei cappelli di feltro, formato da cilindri [...] forniti di una fitta dentatura che, con la loro rapida rotazione, selezionano il pelo liberandolo dalle impurità. ...
Leggi Tutto
tachiscopio
tachiscòpio s. m. [comp. di tachi- e -scopio]. – Apparecchio per l’animazione di immagini, in uso alla fine del sec. 19°: era costituito da un tamburo rotante che aveva al centro una sorgente [...] e sulla cui superficie esterna veniva montata una serie di fotogrammi (diapositive) relativa a un soggetto inanimato ripreso in momenti diversi; ponendo in rotazione il tamburo e traguardando da una finestrella, si aveva l’impressione del movimento. ...
Leggi Tutto
giroplastica
s. f. In medicina, tecnica di chirurgia plastica consistente nella rotazione con trasferimento di tessuti o parti organiche da una zona all’altra del corpo. ◆ ci hanno prospettato alcune [...] alternative. La più fattibile, per l’età del bambino e il suo veloce sviluppo, sarebbe la giroplastica: c’è l’espianto totale del femore, poi prendono la parte sotto il ginocchio e la saldano al bacino. ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, [...] giace su un piano fisso, si dicono t. polari le due curve, dette rulletta e base, descritte dal centro istantaneo di rotazione del sistema rispettivam. nel piano fisso e in un piano parallelo a questo e solidale col sistema: per es., nel rotolamento ...
Leggi Tutto
vortice
vòrtice s. m. [dal lat. vortex -tĭcis, der. di vertĕre (arc. vortĕre) «volgere, girare»]. – 1. a. In fluidodinamica, in generale, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida [...] presenta un moto rotatorio attorno a un asse: in partic., considerando un campo di corrente fluida, se la rotazione della corrente è costante in tutti i punti interni a un cilindro, e nulla al di fuori di esso, si ha un v. cilindrico circolare, o ...
Leggi Tutto
girabacchino
(o girabecchino o girabarchino) s. m. [voce lomb., alterazione, secondo girare, del fr. vilebrequin, a sua volta dal medio oland. wimmelkijn dim. di wimmel «trivello»]. – Tipo di trapano [...] costituito da un tondino d’acciaio piegato a gomito e guarnito di un’impugnatura girevole, mediante il quale s’imprime la rotazione all’utensile; reca a un’estremità un cuscinetto reggispinta con un pomello per esercitare la pressione e all’altra un ...
Leggi Tutto
limola
limòla s. f. [comp. di li(ma)1 e mola1]. – Utensile per la lavorazione dei metalli, spec. di quelli che male si prestano a essere lavorati con le mole; è formato da un disco di acciaio che reca, [...] sulla periferia e su una faccia laterale, sporgenze simili a quelle di una lima, disposte in modo da asportare, durante la rotazione del disco, materia dai pezzi in lavorazione. ...
Leggi Tutto
manicotto
manicòtto s. m. [der. di manica]. – 1. Accessorio del vestito femminile, e più raramente maschile, di origine nordica, consistente in una specie di tubo ovattato, generalmente di pelliccia, [...] automobili, un cuscinetto a sfere permette il moto relativo tra la parte del manicotto scorrevole sull’albero (e in rotazione con esso) e la parte collegata all’organo che comanda, dall’esterno, lo scorrimento. f. Dispositivo che, nelle macchine ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, attuato secondo un determinato criterio...
rotazione
Il termine si riferisce a un insieme di indici che vengono calcolati a partire da valori presenti nei bilanci di esercizio. L’analisi del bilancio di un’impresa prevede, infatti, i calcoli di determinate variabili al fine di identificare...