cabrata
s. f. [der. di cabrare]. – 1. Rotazione che un velivolo o un dirigibile compiono attorno all’asse trasversale baricentrico, così da innalzare la prua (il contr. di picchiata). 2. estens. Il volo [...] in salita dell’aeromobile, che segue alla cabrata. 3. Nel linguaggio del cinema, panoramica effettuata dal basso verso l’alto ...
Leggi Tutto
spirica
spìrica s. f. [der. di spira]. – In geometria, la linea, detta anche s. di Perseo, ottenuta intersecando la superficie (toro o, con termine antiquato, spira) generata dalla rotazione di un cerchio [...] intorno a un asse del suo piano, con un piano parallelo a tale asse ...
Leggi Tutto
antiorario
antioràrio agg. [comp. di anti-1 e orario agg.]. – Detto del verso opposto a quello secondo cui ruotano le lancette di un orologio: girare in senso antiorario. In geometria, è generalm. assunto [...] come verso positivo di rotazione, ed è sinon. di levogiro. ...
Leggi Tutto
collimazione
collimazióne s. f. [der. di collimare]. – L’atto del collimare; l’operazione che si compie con gli strumenti detti collimatori. Asse o linea di c., di un cannocchiale collimatore, è la visuale [...] ’asse del cannocchiale si chiama errore di collimazione. Piano di c., di un cannocchiale montato in modo da poter ruotare intorno a un asse (per es., un cannocchiale meridiano), è il piano contenente tale asse di rotazione e l’asse di collimazione. ...
Leggi Tutto
distaffatore
distaffatóre s. m. [der. di distaffare]. – Apparecchio usato in fonderia per liberare i getti dalle staffe: è generalmente costituito da robuste griglie montate su un telaio a supporti elastici [...] che viene messo in forte vibrazione mediante rotazione di masse eccentriche. ...
Leggi Tutto
teleradiografo
teleradiògrafo s. m. [comp. di tele- e radio-graf(ia)]. – Apparecchio radiologico costituito da uno stativo per le cassette radiografiche, fisso a terra o mobile in modo da assicurare [...] e del torace. Tipi più complessi si compongono di un telaio portacassette radiografiche montato in apparecchiature azionate elettricamente, che permettono l’esame del paziente nelle varie posizioni e secondo diversi gradi di rotazione del corpo. ...
Leggi Tutto
diasteroisomeria
diasteroiṡomerìa s. f. [comp. di dia- e steroisomeria]. – In chimica organica, forma di isomeria geometrica di sostanze di tipo etilenico, derivante dal fatto che in uno degli isomeri [...] stessa parte rispetto al doppio legame etilenico, mentre sono da parti opposte nell’altro isomero (trans); le due forme isomere presentano proprietà fisiche e chimiche diverse, e non sono fra loro sovrapponibili né specularmente né per rotazione. ...
Leggi Tutto
bittel
bìttel s. m. – Macchina usata nella rifinitura dei tessuti di lino per conferire un aspetto lucido quasi marezzato; opera mediante martelli di legno che percuotono il tessuto, avvolto su un grande [...] tamburo cilindrico animato da lentissima rotazione. ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] che prende allora il nome di p. diretto. P. (o composizione) di due trasformazioni ϕ e ψ (per es., in geometria, di una rotazione e di una simmetria), la trasformazione che si ottiene applicando prima ϕ e poi ψ. P. logico, locuz. non com. o ant. che ...
Leggi Tutto
assiometro
assiòmetro s. m. [comp. del gr. ἄξιος «giusto» e -metro]. – In marina, apparecchio sistemato davanti al timoniere, che indica, in ogni istante, l’angolo esatto assunto dal timone per effetto [...] della rotazione impressa alla ruota di manovra. ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, attuato secondo un determinato criterio...
rotazione
Il termine si riferisce a un insieme di indici che vengono calcolati a partire da valori presenti nei bilanci di esercizio. L’analisi del bilancio di un’impresa prevede, infatti, i calcoli di determinate variabili al fine di identificare...