richiamata
s. f. [der. di richiamare]. – 1. raro L’atto del richiamare, richiamo. 2. In aeronautica, rotazione del velivolo attorno al proprio asse trasversale, tale da rialzare la prua dopo una discesa [...] più o meno prolungata ...
Leggi Tutto
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello [...] della mano, il dorso, opposto al palmo; r. del timone, la parte posteriore, che rimane a poppavia del suo asse di rotazione (più com. spalla). In partic., la parte di un abito che viene rovesciata, sul collo e nelle maniche (anche al femm., rovescia ...
Leggi Tutto
carotiere
carotière s. m. [der. di carota]. – 1. Macchina usata per il prelevamento di campioni cilindrici da rocce, murature, calcestruzzi; è simile alla perforatrice, costituita essenzialmente di un [...] robusto albero posto in rotazione da un motore e terminante con un mandrino sul quale possono essere montate corone diamantate di varî diametri. In talune applicazioni prende il nome di carotatore. 2. (f. -a) Variante poco com. di carotaio. ...
Leggi Tutto
librazione
librazióne s. f. [dal lat. libratio -onis]. – 1. non com. Il librare o librarsi; oscillazione. 2. In meccanica, moto oscillatorio secondario di un corpo intorno a un asse che passa per il [...] a un osservatore terrestre poco più della metà (circa sei decimi) della sua superficie; è dovuta a piccole irregolarità della rotazione e della rivoluzione lunari. b. L. molecolare, oscillazione rotatoria di una molecola intorno a un asse di legame ...
Leggi Tutto
sbiellare
v. intr. [der. di biella, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbièllo, ecc.). – 1. (aus. essere) Negli sport motoristici, e anche nella tecnica automobilistica, motociclistica, ecc., di un motore [...] in cui si verifichi accidentalmente la rottura di una o più bielle (per es., per un regime a una frequenza di rotazione superiore a quella massima). 2. (aus. avere) a. Con riferimento al guidatore, provocare o subire la rottura di una biella. b ...
Leggi Tutto
orientare
v. tr. [der. di oriente] (io oriènto, ecc.). – 1. a. In senso proprio, non com., volgere a oriente, edificare con la facciata o col lato principale verso oriente: i Greci e i Romani orientavano [...] percorrenza sopra la linea; o. una superficie, stabilire in un punto della superficie un orientamento, o definendo un verso di rotazione sulla superficie, o orientando la retta normale alla superficie in quel punto. In marina: o. le vele, i pennoni ...
Leggi Tutto
spirale1
spirale1 agg. [der. di spira]. – 1. Che si avvolge a spire: linea s. (lo stesso e meno com. di che spirale s. f.); andamento spirale. 2. Con usi specifici: a. In astronomia, galassie s., nebulose [...] deriva che i blastomeri non si sovrappongono gli uni sugli altri regolarmente ma si alternano come se avessero subìto una rotazione di 45°, in direzione costante (ora in senso orario, ora in senso antiorario). d. In zoologia, valvola s., formazione ...
Leggi Tutto
volante2
volante2 s. m. [dal fr. volant, der. di voler «volare2»]. – 1. a. In meccanica, ruota, per lo più a raggi, con corona torica applicata a un asse per imprimergli a mano un moto di rotazione: [...] il v. di una saracinesca, di una valvola di chiusura ermetica. In partic., v. dello sterzo, e più spesso semplicem. volante, quello applicato all’estremità dell’asse di direzione dello sterzo degli autoveicoli: ...
Leggi Tutto
parabolico2
parabòlico2 agg. [der. di parabola2] (pl. m. -ci). – 1. a. Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle della parabola: cilindro p., cilindro quadrico in cui una sezione piana, e quindi [...] : per es., superficie, specchio, riflettore parabolici, la cui forma è una porzione di paraboloide di rotazione. Antenna p., antenna munita di riflettore paraboloidico e caratterizzata quindi da elevatissima direzionalità, tale da consentirle ...
Leggi Tutto
paraboloidico
parabolòidico (o paraboloìdico) agg. [der. di paraboloide] (pl. m. -ci). – Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle di un paraboloide, spec. del paraboloide di rotazione: superficie [...] p.; specchio p.; riflettore p., in alcuni tipi di antenne direttive, superficie metallica curva, a forma di paraboloide, che, agendo a guisa di specchio, ha la funzione di concentrare nella direzione voluta ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, attuato secondo un determinato criterio...
rotazione
Il termine si riferisce a un insieme di indici che vengono calcolati a partire da valori presenti nei bilanci di esercizio. L’analisi del bilancio di un’impresa prevede, infatti, i calcoli di determinate variabili al fine di identificare...