vibratore
vibratóre agg. e s. m. [der. di vibrare]. – 1. (f. -trice) raro. Chi vibra, o che vibra, cioè scaglia: Giove, v. del fulmine. 2. s. m. a. In meccanica, apparecchio atto a imprimere vibrazioni, [...] ; consta di un motore elettrico o pneumatico, mediante il quale alcune masse, eccentriche rispetto all’asse di rotazione, vengono fatte ruotare alla velocità prestabilita: v. esterno, che viene applicato alle pareti della cassaforma le quali ...
Leggi Tutto
vibrocostipatore
vibrocostipatóre s. m. [comp. di vibro- e costipatore]. – Nome di varî tipi di macchine usate per il costipamento di terreni, rilevati stradali, massicciate, conglomerati bituminosi [...] o cementizî, funzionanti con motori elettrici o a combustione interna, che pongono in rapida rotazione una o più masse eccentriche, oppure fanno muovere una massa in rapidissimo moto alternativo. I vibrocostipatori per conglomerati cementizî sono ...
Leggi Tutto
rotoplano
s. m. [comp. di roto- e -plano]. – Aeromobile, rimasto allo stato sperimentale (ed efficacemente sostituito dall’elicottero), la cui sostentazione, ed eventualmente anche la propulsione, sarebbero [...] garantite da un rotore formato da due o più ali (molto allungate e con incidenza che varia ciclicamente), posto in rotazione da un motore intorno a un asse orizzontale attraversante la fusoliera. ...
Leggi Tutto
scappamento
scappaménto s. m. [der. di scappare]. – 1. Meccanismo degli orologi meccanici, che trasforma il moto di rotazione continuo del motore nel moto intermittente delle lancette; è un arpionismo [...] nel quale l’arpione libera una ruota dentata, un dente alla volta (v. orologio). 2. Nel meccanismo del pianoforte, molla che fa ricadere subito su sé stesso il martelletto, evitando così che la sua adesione ...
Leggi Tutto
trocleare
agg. e s. m. [der. di troclea]. – In anatomia, nervo t. (o nervo patetico, o anche assol. trocleare s. m.), il quarto paio di nervi cranici, che innerva il solo muscolo obliquo superiore dell’occhio, [...] a cui imprime un movimento di rotazione in basso e all’esterno. ...
Leggi Tutto
macinacaffe
macinacaffè s. m. [comp. di macina(re) e caffè]. – Piccola macchina, azionata a mano, detta comunem. anche macinino per caffè, nella quale i chicchi di caffè tostati sono frantumati al passaggio [...] , determina la finezza del macinato. Anche, piccolo elettrodomestico, che oggi spesso sostituisce il macinacaffè a mano, nel quale l’azione di frantumazione dei chicchi è affidata a una lama posta in rapida rotazione da un motorino elettrico. ...
Leggi Tutto
macinaconcimi
s. m. [comp. di macina(re) e concime]. – Nella tecnica agraria, macchina per frantumare e polverizzare i concimi prima del caricamento nella tramoggia dello spandiconcime, costituita da [...] due coppie sovrapposte di cilindri accostati e controrotanti posti in rotazione da un motore elettrico: il concime cade da una tramoggia tra i cilindri della coppia più alta (dotati di robusti denti che rompono gli eventuali grumi di concime), poi ...
Leggi Tutto
spinore
spinóre s. m. [dall’ingl. spinor, der. di spin «rotazione», col suff. -or di vector «vettore»]. – Ente matematico atto a rappresentare rotazioni spaziali in spazî a più dimensioni; ha il carattere [...] di un vettore complesso ed è usato in meccanica quantistica per rappresentare la funzione d’onda degli elettroni e delle altre particelle dotate di spin ...
Leggi Tutto
aspo
s. m. [dal germ. *haspa]. – 1. Nell’industria tessile, macchina che serve ad avvolgere un filo formandone una matassa; nella filatura domestica, utensile non dissimile dall’arcolaio, dal quale si [...] distingue per avere l’asse di rotazione orizzontale. A. contagiri (o aspino), aspo collegato a un contagiri, che serve a raccogliere una predeterminata lunghezza di filato. 2. Sinonimo di aspa, nel suo primo sign. 3. Nell’industria cartaria, ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, attuato secondo un determinato criterio...
rotazione
Il termine si riferisce a un insieme di indici che vengono calcolati a partire da valori presenti nei bilanci di esercizio. L’analisi del bilancio di un’impresa prevede, infatti, i calcoli di determinate variabili al fine di identificare...