• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Industria [67]
Fisica [62]
Medicina [54]
Matematica [49]
Arti visive [42]
Architettura e urbanistica [37]
Geografia [34]
Industria aeronautica [29]
Anatomia [27]
Geologia [27]

tachìmetro

Vocabolario on line

tachimetro tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in [...] , che, dotato di sensori a fibra ottica, di generatori di luce, di fotorilevatori per la misura della frequenza di rotazione dell’albero, e di un microprocessore per l’elaborazione dei segnali elettrici in valori numerici, visualizza le velocità su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

rivoluzióne

Vocabolario on line

rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] che giro completo, e anche il relativo moto, più propriam. detto moto di r.; in senso meno proprio è usato come sinon. di rotazione (di un corpo intorno a un asse). In partic.: a. In geometria, superficie o solido di r., lo stesso che superficie o ... Leggi Tutto

stroboscòpico

Vocabolario on line

stroboscopico stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., [...] negli stroboscopî; anche, disco che reca tre serie regolari di tratti, usato per il controllo visuale della frequenza di rotazione di un giradischi e usualmente disposto sul piatto: in rapporto a tale frequenza e alla frequenza di illuminazione delle ... Leggi Tutto

stroboscòpio

Vocabolario on line

stroboscopio stroboscòpio s. m. [comp. del gr. στρόβος «vortice» e -scopio]. – Apparecchio che, in virtù dell’effetto stroboscopico (v. stroboscopico), consente di osservare nelle varie fasi il movimento [...] tutte le volte che si voglia osservare un fenomeno meccanico periodico a elevata frequenza e misurare la velocità di rotazione di un corpo senza disturbarlo; in partic., s. a visione intermittente, costituito da un disco recante una serie regolare ... Leggi Tutto

rotary

Vocabolario on line

rotary 〈róutëri〉 agg. ingl. [der. del lat. rota «ruota»: propr. «rotatorio»]. – 1. Nella tecnica, detto di varî dispositivi nei quali è sfruttata la rotazione di particolari organi. Così, si dice di [...] , ormai superati, che utilizzano un unico tipo di selettore il cui organo mobile compie solo movimenti di rotazione. 2. Lo stesso aggettivo fa parte della denominazione dei Rotary Clubs, associazioni nazionali di professionisti, alti funzionarî ... Leggi Tutto

rotazionale

Vocabolario on line

rotazionale agg. e s. m. [der. di rotazione]. – 1. agg. a. Che è caratterizzato da una rotazione: oscillazione r., in meccanica, moto oscillatorio puramente rotatorio o comunque non lineare; moto r. [...] o vorticoso, in fluidodinamica, moto di un fluido nel quale la generica particella subisce una rotazione, variabile in generale da istante a istante e da particella a particella; in fisica, di grandezza vettoriale il cui rotore sia diverso da zero: ... Leggi Tutto

meridiano

Vocabolario on line

meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., [...] : l’assalto del demonio] meridiano». 2. s. m. a. In geometria, si dicono meridiani, di una superficie di rotazione, le curve, tutte uguali fra di loro, risultanti dall’intersezione della superficie stessa con un qualsiasi semipiano uscente dall’asse ... Leggi Tutto

rotóndo

Vocabolario on line

rotondo rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, [...] dal moto rotatorio rigido di una linea intorno a una retta fissa (detta asse della superficie r. o asse di rotazione); solido r., o di rotazione, la parte dello spazio descritta da una superficie piana che ruota rigidamente intorno a un asse. 2. s. m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

antirotazióne

Vocabolario on line

antirotazione antirotazióne s. f. [comp. di anti-1 e rotazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una rotazione attorno a un dato asse per una simmetria rispetto a [...] un piano perpendicolare all’asse di rotazione. ... Leggi Tutto

ruotare

Vocabolario on line

ruotare (pop. o letter. rotare) v. intr. o tr. [lat. rŏtare, der. di rŏta «ruota»] (io ruòto, ecc.; fuori d’accento, sono oggi più in uso le forme con dittongo, ruotava, ruotasse, ruotando, che quelle [...] , la clava o gli occhi. b. Sinon. meno com. di avvicendare: r. le colture, in agraria; r. i turni di lavoro (v. rotazione). c. Forma non com. per arrotare, nel sign. di levigare pavimenti o altre superfici con speciali macchine. d. ant. Far subire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Enciclopedia
rotazione
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, attuato secondo un determinato criterio...
rotazione
rotazione Il termine si riferisce  a un insieme di indici che vengono calcolati a partire da valori presenti nei bilanci di esercizio. L’analisi del bilancio di un’impresa prevede, infatti, i calcoli di determinate variabili al fine di identificare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali