polarimetro
polarìmetro s. m. [comp. di polari(zzazione) e -metro]. – Genericam., apparecchio per la misurazione del grado di polarizzazione di luci, radioonde e sim. Più in partic., apparecchio per [...] un contenitore trasparente, si ha l’emersione di un raggio luminoso che si estingue al ruotare di un opportuno angolo del nicol analizzatore: il valore dell’angolo della rotazione effettuata è quello del potere rotatorio della sostanza in esame. ...
Leggi Tutto
anticiclone
anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione [...] dell’aria è discendente nella zona centrale dell’anticiclone, e di allontanamento dal centro negli strati bassi, con rotazione in senso orario nell’emisfero nord, antiorario in quello sud; il tempo è generalmente bello nella zona centrale, mentre ...
Leggi Tutto
ribaltamento
ribaltaménto s. m. [der. di ribaltare]. – L’azione e l’operazione di ribaltare, il fatto di ribaltarsi e di venire ribaltato: r. del piano di un tavolo, del piano di un secrétaire; r. di [...] intersezione dei due piani (asse del r.), fino a portarlo a sovrapporsi al secondo; il termine è anche usato con riferimento alla rotazione, per un angolo piatto, di un piano intorno a una sua retta, in modo che i due semipiani limitati dalla retta ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello [...] si inserisce tra due rettifili consecutivi. c. In meccanica, superficie p., il luogo geometrico descritto dall’asse istantaneo di rotazione nel moto relativo di due corpi rigidi; curva p. (o assol. primitiva s. f.), l’intersezione della superficie ...
Leggi Tutto
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, [...] conformazione a elica cilindrica; r. dentata, provvista di dentatura interna o esterna (o di entrambe) al fine di ostacolare la rotazione del dado; r. di guarnizione, di metallo tenero, gomma, sughero, ecc., posta tra un tappo filettato e la sua sede ...
Leggi Tutto
maneggio
manéggio s. m. [der. di maneggiare]. – 1. a. Il maneggiare, l’azione del maneggiare, soprattutto come uso di oggetti o strumenti secondo una determinata tecnica, applicata in genere con perizia: [...] (cavallo o bue) per ottenerne un momento applicato a un asse motore: è essenzialmente costituito da un albero verticale posto in rotazione da una stanga alla quale l’animale è attaccato e che lo costringe ad avanzare in circolo. b. In aerodinamica ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di [...] spazio racchiusa entro tale superficie. In partic., e. di rotazione (o rotondo), quello ottenuto facendo rotare un’ellisse intorno a uno dei suoi assi (è di questo tipo l’e. internazionale cui ci si riferisce nella geodesia). In ottica, ellissoide ...
Leggi Tutto
otturatore
otturatóre agg. e s. m. [der. di otturare]. – In genere, che ottura, che chiude; più spesso, nome di congegni o formazioni che hanno funzione di chiusura. In partic.: 1. In anatomia: muscoli [...] o., nome di due muscoli (o. interno e o. esterno) la cui contrazione determina la rotazione laterale della coscia; nervo o., ramo del plesso lombare che attraversa il foro otturato e si distribuisce ad alcuni muscoli della coscia e a parte della cute ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] uno nell’ultimo, i danzatori formano una piramide la quale incede a doppio movimento, uno progressivo e l’altro di rotazione, cantando un inno in onore del santo protettore. ◆ Dim. torrétta, anche con sign. tecnici partic. (v. la voce), torricèlla (v ...
Leggi Tutto
twist
〈tu̯ìst〉 s. ingl. [propr. «torsione», dal v. (to) twist «torcere, torcersi», prob. connesso con il tema twi-, affine a two «due»] (pl. twists 〈tu̯ìsts〉), usato in ital. al masch. – Danza di origine [...] fatto che i ballerini ballano in coppia ma senza toccarsi, piegando lentamente il busto in avanti e poi indietro, alternatamente, con una continua rotazione oscillante (donde il nome) del busto e delle gambe e restando con i piedi nello stesso punto. ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, attuato secondo un determinato criterio...
rotazione
Il termine si riferisce a un insieme di indici che vengono calcolati a partire da valori presenti nei bilanci di esercizio. L’analisi del bilancio di un’impresa prevede, infatti, i calcoli di determinate variabili al fine di identificare...