articolazione
articolazióne s. f. [dal lat. articulatio -onis, der. di articulare «articolare2»]. – 1. L’atto dell’articolare o dell’articolarsi: a. delle dita, del piede, delle ossa, ecc.; anche nei [...] diffuse le artriti e le artrosi. b. In meccanica, particolare collegamento tra due organi che permette la libera rotazione dell’uno rispetto all’altro: a. o cerniera cilindrica, sferica (v. cerniera). 3. In fonetica, disposizione delle varie ...
Leggi Tutto
turbomiscelatore
turbomiscelatóre s. m. [comp. di turbo- e miscelatore]. – Tipo particolare di agitatore (v. agitatore, n. 3 a) che usa palette rotanti, come quelle di una turbina, le quali spingono [...] il liquido radialmente rispetto all’asse di rotazione. ...
Leggi Tutto
elicogiro
agg. [comp. di elico- e giro]. – In cristallografia, asse e., asse di simmetria che opera ricoprimento per rotazione di un certo angolo α (o di un multiplo intero di α), seguita da uno spostamento [...] traslatorio lungo l’asse stesso ...
Leggi Tutto
turboperforatrice
s. f. [comp. di turbo- e perforatrice]. – Nell’arte mineraria, perforatrice azionata da una turbina pluristadio, con notevole frequenza di rotazione (da 500 a 800 giri al minuto) e [...] possibilità di eseguire fori di grande diametro (fino a 30 cm circa) ...
Leggi Tutto
elicoidale
agg. [der. di elica, con il suff. -oide e la terminazione -ale]. – 1. Che si riferisce all’elica, sia come curva geometrica, sia come mezzo di propulsione meccanica: superficie e., elicoide; [...] moto e. uniforme, quello composto di un moto uniforme di rotazione intorno a un asse fisso e di un moto di traslazione uniforme parallelo all’asse stesso; rotore, propulsore e., azionato ad elica. 2. Avvolto a elica: rampa, scala e.; filo e., sottile ...
Leggi Tutto
elicopode
elicòpode agg. [comp. di elico- e -pode]. – Nel linguaggio medico, andatura e. (o falciante), andatura caratteristica dell’emiplegico, che non potendo flettere il ginocchio né modificare l’estensione [...] del piede, compensa l’allungamento relativo dell’arto con un movimento di rotazione esterna. ...
Leggi Tutto
prevertebrale
agg. [comp. di pre- e vertebra]. – In anatomia, di organi situati ventralmente (quindi, nell’uomo in posizione eretta, anteriormente) alla colonna vertebrale: fascia p., aponeurosi che [...] di muscoli che si trovano nel collo, a ridosso della colonna vertebrale, e che determinano, contraendosi, movimenti di flessione e spostamento laterale della testa, e movimenti di flessione, spostamento laterale e rotazione della colonna cervicale. ...
Leggi Tutto
vertigine
vertìgine s. f. [dal lat. vertigo -gĭnis, che aveva anche il sign. di «capogiro», spec. nella locuz. vertigo capĭtis, parallela all’ital. «giramento di testa»]. – 1. ant. o letter. Rivolgimento [...] in senso circolare, rotazione, soprattutto di corpi celesti: nugole, le quali si scorgerebbero muoversi di moto velocissimo, grande e costante, portate dalla v. diurna della terra (Galilei); più raram. d’altre cose: o rondinelle ... vorrei avere ...
Leggi Tutto
vertiginidi
vertigìnidi s. m. pl. [lat. scient. Vertiginidae, dal nome del genere Vertigo, che è dal lat. vertigo -gĭnis «rotazione»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi polmonati dell’ordine stilommatofori, [...] comprendente forme fossili del periodo terziario e numerose specie attuali che vivono in Europa: vi appartengono molte delle chiocciole di terra più comuni, con conchiglia sottile, ovale o cilindrica, ...
Leggi Tutto
otomicroscopio
otomicroscòpio s. m. [comp. di oto- e microscopio]. – O. operatorio: apparecchio costituito da un microscopio binoculare a varî ingrandimenti provvisto di uno stativo a braccia snodabili [...] che consentono movimenti di traslazione e rotazione, impiegato a scopi diagnostici e soprattutto nel corso di interventi operatorî a carico rispettivamente della membrana timpanica e dell’orecchio medio e interno. ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, attuato secondo un determinato criterio...
rotazione
Il termine si riferisce a un insieme di indici che vengono calcolati a partire da valori presenti nei bilanci di esercizio. L’analisi del bilancio di un’impresa prevede, infatti, i calcoli di determinate variabili al fine di identificare...