• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Industria [67]
Fisica [62]
Medicina [54]
Matematica [49]
Arti visive [42]
Architettura e urbanistica [37]
Geografia [34]
Industria aeronautica [29]
Anatomia [27]
Geologia [27]

quinterìa

Vocabolario on line

quinteria quinterìa s. f. [der. di quinto; cfr. quarteria]. – In agraria, rotazione di 5 anni, discontinua, con lavorazioni modeste e superficiali, caratterizzata dal fatto che il maggese e il riposo [...] sostituiscono le coltivazioni miglioratrici ... Leggi Tutto

codice rosso

Neologismi (2008)

codice rosso loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione di estrema gravità, un livello di pericolo molto elevato. ◆ Alle 11.30 di sabato l’uomo, che vive a Talenti, è [...] ci devono restare un po’ di tempo in osservazione, la stanza rossa va tenuta possibilmente sgombra per le emergenze. Così la rotazione è lenta e le attese sono lunghe. Il ricoverato «non brillante» non ha barella, tutte servono da letto. Ma sta male ... Leggi Tutto

slice

Vocabolario on line

slice 〈slàis〉 s. ingl. [propr. «fetta», dal v. (to) slice «affettare» e, nel tennis, «colpire di taglio»]. – Con uso aggettivale, nel tennis, modo di esecuzione dei colpi per cui il piatto della racchetta [...] colpisce la palla con un movimento dall’alto verso il basso nel diritto e nel rovescio o con un movimento laterale nel servizio, così da imprimere alla palla una rotazione che ne determini un rimbalzo irregolare: un rovescio s., un servizio slice. ... Leggi Tutto

alétta

Vocabolario on line

aletta alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro [...] verso la base dei primi proietti cilindro-ogivali, che scorrendo nelle rigature della canna imprimevano al proietto il moto di rotazione attorno al suo asse; le sporgenze taglienti poste ai lati della punta di una freccia. 6. In legatoria, alette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

sarcolàttico

Vocabolario on line

sarcolattico sarcolàttico agg. [comp. di sarco- e lattico]. – Acido s., in chimica organica, la forma dell’acido lattico a configurazione levogira ma a rotazione destrogira; si trova nei muscoli, dove [...] aumenta quando l’organismo compie un intenso lavoro, determinando senso di fatica ... Leggi Tutto

alettóne

Vocabolario on line

alettone alettóne s. m. [accr. di aletta]. – 1. Nei velivoli, parte mobile della semiala, usualmente nell’estremità della sua parte posteriore; i due alettoni hanno movimenti di rotazione contrari l’uno [...] rispetto all’altro: l’alettone che si abbassa aumenta la portanza della relativa semiala, il contrario avviene per l’alettone che s’innalza; la loro manovra, provocando quindi l’insorgere di una coppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

còccia

Vocabolario on line

coccia còccia s. f. [prob. da una variante volg. del lat. cochlea «chiocciola»] (pl. -ce). – 1. a. ant. Guscio di crostaceo, e per estens. scorza, guscio in genere; l’uso, in questo senso, è ancor vivo [...] lavorato, fissato mediante una grossa borchia al legno dell’impugnatura, per proteggerla dalle scheggiature. b. Nelle pistole a rotazione (spec. d’ordinanza) della fine dell’Ottocento, parte tondeggiante della coda del castello che faceva da battuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vàglio

Vocabolario on line

vaglio vàglio s. m. [der. di vagliare]. – 1. Apparecchio che serve a separare elementi di diverse dimensioni facenti parte di un aggregato di sostanze incoerenti in pezzi o in polvere; è sinon. generico [...] di forma cilindrica, disposte in successione, che presentano fori di dimensioni crescenti e possono essere poste in rotazione coassiale: il materiale percorre successivamente i diversi cilindri e viene quindi suddiviso con selezioni progressive. In ... Leggi Tutto

biliardo

Vocabolario on line

biliardo (o bigliardo) s. m. [dal fr. billard, der. di bille «palla»]. – Gioco che consiste nel fare correre e incontrare, secondo determinate regole, delle palle di avorio (oggi anche, spesso, di plastica [...] di legno di frassino, guarnite in punta da un girello di cuoio che consente di imprimere alla palla un movimento di rotazione (chiamato effetto o giro o taglio): giocare al b.; fare una partita di b.; un bravissimo giocatore di biliardo. Il tavolo ... Leggi Tutto

nazióne

Vocabolario on line

nazione nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole [...] nell’Assemblea generale, l’organo più importante, che, fra l’altro, nomina il Segretario generale, ed elegge a rotazione i membri non permanenti del Consiglio di Sicurezza. c. Il Paese, inteso come l’insieme dei cittadini che costituiscono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 43
Enciclopedia
rotazione
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, attuato secondo un determinato criterio...
rotazione
rotazione Il termine si riferisce  a un insieme di indici che vengono calcolati a partire da valori presenti nei bilanci di esercizio. L’analisi del bilancio di un’impresa prevede, infatti, i calcoli di determinate variabili al fine di identificare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali