ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] manufatti nel settore dell’industria); c. produttivo agrario, il tempo necessario al compimento della produzione agricola (avvicendamento, rotazione). d. In etnologia, c. culturale, il complesso in cui i singoli elementi culturali (di cui uno dà ...
Leggi Tutto
giorno
1. In astronomia, il GIORNO è definito come l’intervallo di tempo in cui la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella o il Sole a passare su uno stesso meridiano. 2. [...] MAPPA Nell’uso comune, invece, è detto giorno il periodo di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l’altra (mese di trenta giorni; il primo g. del mese; il g. di Natale), 3. MAPPA ma si può chiamare così ...
Leggi Tutto
luna
1. MAPPA La LUNA è un satellite naturale della Terra, intorno alla quale compie un giro completo in circa 27 giorni, e in questo significato si scrive generalmente con la lettera maiuscola (la [...] rotazione, la rivoluzione, l’orbita della L.; eclissi di L.; il primo sbarco dell’uomo sulla L.); 2. in particolare, la parola si riferisce alla faccia di questo satellite rivolta verso la Terra che, a seconda dell’illuminazione del Sole, è visibile ...
Leggi Tutto
movimento
1. MAPPA Il MOVIMENTO è l’azione di muovere, spostare qualcosa di inanimato (imprimere un m. a qualche cosa; m. di capitali) 2. MAPPA oppure di muoversi, spostarsi nello spazio, compiere un [...]
libertà di movimento
movimento di capitali
movimento di cassa
movimento di macchina
movimento di rivoluzione, di rotazione, di traslazione
movimento migratorio
movimento tellurico
movimento terrestre
verbo di movimento
Citazione
Andrea gira in ...
Leggi Tutto
peso
1. In fisica, il PESO è la forza che agisce su qualsiasi corpo posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza di gravità e della forza centrifuga [...] dovuta alla rotazione della Terra. 2. MAPPA Nell’uso comune, la parola indica la forza di gravità stessa (il tetto è crollato sotto il p. della neve; alleggerire, equilibrare, ridistribuire il p.) e 3. MAPPA anche la misura di questa forza, ...
Leggi Tutto
senso
1. MAPPA Un SENSO è una capacità che gli organismi animali hanno di ricevere segnali e impressioni da stimoli esterni o interni; ogni singolo senso (nell’uomo vista, udito, gusto, olfatto o tatto) [...] ultimo significato è quello della direzione secondo la quale si fa un movimento (ero diretto nel s. opposto al suo; s. di rotazione, di marcia; s. orario, antiorario).
Parole, espressioni e modi di dire
ai sensi di
a senso
a senso unico
avere senso ...
Leggi Tutto
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa [...] sera, 9 dicembre 2001, p. 32, Corriere Scienza) • Un esempio: l'elettrone dell'atomo di idrogeno compie una rotazione intorno al nucleo in circa 150 attosecondi (1 attosecondo corrisponde a un miliardesimo di miliardesimo di secondo). (Paola Jadeluca ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra [...] verso il centro di massa della Terra) e della forza centrifuga (normale all’asse della Terra), conseguenza della rotazione terrestre; anche l’accelerazione (accelerazione di g.) determinatata da tale forza. G. artificiale, l’accelerazione centrifuga ...
Leggi Tutto
quarteria
quarterìa s. f. [der. di quarto; cfr. terzeria]. – In agraria, rotazione di 4 anni nella coltura di un appezzamento di terreno, col primo anno a riposo o a maggese. ...
Leggi Tutto
tropico3
tròpico3 s. m. e agg. [dal lat. tardo tropĭcus agg. (sottint. circŭlus), gr. τροπικός (sottint. κύκλος), propr. «circolo di rivolgimento», da tema affine a τρέπω «volgere»] (pl. m. -ci). – 1. [...] un viaggio ai tropici; le popolazioni che vivono ai t.; la fauna, la flora dei tropici. 2. agg. Che è collegato con la rotazione, reale o apparente, di un corpo celeste: anno t., lo stesso che anno solare; mese t. (o rivoluzione t.), periodo pari al ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, attuato secondo un determinato criterio...
rotazione
Il termine si riferisce a un insieme di indici che vengono calcolati a partire da valori presenti nei bilanci di esercizio. L’analisi del bilancio di un’impresa prevede, infatti, i calcoli di determinate variabili al fine di identificare...