• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Industria [15]
Alimentazione [11]
Medicina [8]
Chimica [4]
Arti visive [2]
Tempo libero [1]
Religioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Fotografia [1]
Informatica [1]

porporino

Sinonimi e Contrari (2003)

porporino agg. [der. di porpora]. - [di colore rosso intenso, tendente al viola: labbra, gote p.] ≈ [→ PORPORA agg.]. ... Leggi Tutto

chiara

Sinonimi e Contrari (2003)

chiara s. f. [femm. sost. dell'agg. chiaro], fam. - [parte gelatinosa dell'uovo crudo] ≈ albume, (fam.) bianco. ↔ ‖ rosso, tuorlo. ... Leggi Tutto

acceso

Sinonimi e Contrari (2003)

acceso /a'tʃ:eso/ agg. [part. pass. di accendere]. - 1. [assol., che arde: un cerino, un fuoco a.] ≈ (region.) appicciato. ↔ (region.) smorzato, spento, [solo con riferimento a un incendio e sim.] estinto. [...] .) smorzato, spento, staccato. 3. (estens.) [assol., di colore contraddistinto dalla vivacità del tono: un rosso a.] ≈ brillante, brioso, intenso, vivace, vivido, vivo. ↑ appariscente, chiassoso, sgargiante, shocking, vistoso. ↔ sbiadito, scialbo ... Leggi Tutto

maiolica

Sinonimi e Contrari (2003)

maiolica /ma'jɔlika/ s. f. [dal nome di Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), principale isola dell'arcipelago delle Baleari, da cui provenivano oggetti di ceramica]. - 1. [prodotto ceramico a pasta porosa, [...] opaca, di colore dal giallo al rosso, rivestita di smalto opaco, sul quale vengono applicate l'eventuale decorazione e la vetrina, per conferire lucentezza] ≈ ⇑ ceramica. 2. (estens., edil.) [spec. al plur., rivestimento per pavimenti o pareti] ≈ ... Leggi Tutto

vergognarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

vergognarsi v. intr. pron. [der. di vergogna] (io mi vergógno, ... noi ci vergogniamo, voi vi vergognate, e nel cong. vergogniamo, vergogniate). - 1. [provare e manifestare vergogna per azioni disoneste [...] o riprovevoli, anche con le prep. di, per: mi vergogno di (o per) quello che ho detto] ≈ ‖ arrossire, diventare rosso (di vergogna), (fam.) nascondersi, (fam.) sprofondare. 2. [avere ritegno a fare qualcosa, per discrezione o timidezza, con le prep. ... Leggi Tutto

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] 'udito] ≈ alto. ↑ assordante. ↔ basso, fievole, tenue. c. [che agisce intensamente sulla vista: una tinta f.; un rosso f.] ≈ acceso, intenso, luminoso, sgargiante, smagliante, vivace, vivido, vivo. ↔ fioco, opaco, pallido, smorzato, spento, tenue. d ... Leggi Tutto

vessillo

Sinonimi e Contrari (2003)

vessillo s. m. [dal lat. vexillum, dim. di velum "velo"]. - 1. (stor.) [nell'esercito di Roma antica, quadrato di stoffa, ordinariamente di colore rosso, attaccato in cima a un'asta per mezzo di una sbarra [...] trasversale, usato come insegna di unità militari] ≈ labaro. 2. a. (estens.) [drappo di varia forma e dimensione usato come simbolo di una nazione, un'associazione, un contingente armato e sim.] ≈ bandiera, ... Leggi Tutto

mandrillo

Sinonimi e Contrari (2003)

mandrillo s. m. [da una voce indigena della Guinea, attrav. l'ingl. mandrill, inteso come comp. di man "uomo" e drill "drillo"; lat. scient. Mandrillus]. - 1. (zool.) [mammifero primate cercopitecide il [...] cui maschio presenta muso e natiche con pelle nuda di colore blu e rosso]. 2. (fig., scherz.) [uomo dominato da una sfrenata sessualità] ≈ erotomane, (pop.) maniaco (sessuale), satiro. ... Leggi Tutto

veto

Sinonimi e Contrari (2003)

veto /'vɛto/ s. m. [1a pers. sing. dell'indic. pres. del verbo lat. vetare "vietare"; propr., "vieto, mi oppongo"] (pl. -i). - 1. (polit.) [atto formale di disapprovazione da parte di un soggetto a un [...] ≈ ‖ no, opposizione. 2. (estens.) [atto di proibire qualcosa, anche con la prep. a: suo padre ha messo il v. alle uscite serali] ≈ disco rosso, divieto (a, di), proibizione (di). ‖ rifiuto (di). ↔ approvazione (di), consenso, disco verde, via libera. ... Leggi Tutto

via²

Sinonimi e Contrari (2003)

via² s. f. [lat. via, affine a vehĕre "trasportare"]. - 1. a. [striscia di terreno, più o meno larga e di varia estensione in lunghezza, attraverso la quale si svolgono il transito e la circolazione delle [...] , via di scampo; via libera [come s. m., permesso di agire: mi hanno dato v. libera] ≈ disco verde. ↔ disco rosso, veto. c. (anat.) [spec. al plur., complesso di fibre deputate alla conduzione di attività specifiche del sistema nervoso oppure sistema ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
rosso
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu),...
Rósso
Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), grande ammiraglio, gran cancelliere e gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali