• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Industria [15]
Alimentazione [11]
Medicina [8]
Chimica [4]
Arti visive [2]
Tempo libero [1]
Religioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Fotografia [1]
Informatica [1]

rafano

Sinonimi e Contrari (2003)

rafano /'rafano/ (o ravano) s. m. [dal lat. raphănus, gr. rháphanos]. - 1. (bot.) [pianta erbacea delle crocifere con radice biancastra dal sapore piccante] ≈ armoraccio, barbaforte, cren, ramolaccio. [...] 2. (bot.) [pianta del genere rafano, con radice commestibile di colore rosso carminio] ≈ radicina, ramolaccio, Ⓖ (pop.) rapanello, ravanello. 3. (bot.) [pianta del genere rafano, con foglie lirate e fiori grandi di vari colori] ≈ rafanistro, (region ... Leggi Tutto

rame

Sinonimi e Contrari (2003)

rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris "rame, bronzo"]. - (chim.) [elemento di simbolo Cu, metallo di colore rosso caratteristico] ● Espressioni: capello di rame → □; rame grigio → □; rame paonazzo [...] (o epatico o variegato) → □. □ capello di rame [minerale, varietà di cuprite] ≈ calcotrichite. □ rame grigio 1. [minerale costituito da solfuro di rame] ≈ calcocite. 2. [minerale costituito da solfuro ... Leggi Tutto

cupo

Sinonimi e Contrari (2003)

cupo agg. [affine al lat. cupa "botte"]. - 1. a. [molto esteso in profondità: una fossa, una voragine c.] ≈ fondo, (lett.) imo, profondo. b. (estens., region.) [di recipiente, e sim., la cui superficie [...] . ↑ plumbeo, nero. ↓ grigio, offuscato. ↔ aperto, chiaro, limpido, sereno, soleggiato. c. [di colore, tonalità e sim., molto intenso: verde, rosso c.] ≈ foncé, scuro. ↔ chiaro. 3. (estens.) [di suono, rumore e sim., di tono molto basso: una voce c ... Leggi Tutto

daltonismo

Sinonimi e Contrari (2003)

daltonismo s. m. [dal nome del chimico e fisico ingl. J. Dalton (1766-1844), che studiò su sé stesso questo difetto]. - (med.) [difetto ereditario della vista che impedisce di distinguere i colori, in [...] partic. il rosso e il verde] ≈ acromatismo, acromatopsia, allocromasia, discromatopsia. ... Leggi Tutto

squillante

Sinonimi e Contrari (2003)

squillante agg. [part. pres. di squillare]. - 1. [di tono alto e di timbro chiaro e sonoro: ha una voce s.; le note s. della tromba] ≈ acuto, argentino, cristallino. ↔ cupo, sordo. 2. (fig.) [di colore, [...] che emana molta luminosità: un rosso s.] ≈ acceso, brillante, intenso, luminoso, sgargiante, shocking, vivo. ↓ vivace. ↔ pallido, sbiadito, scialbo, smorto, spento, stinto. ‖ cupo, scuro. ... Leggi Tutto

staccare

Sinonimi e Contrari (2003)

staccare [der. di tacca, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stacco, tu stacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rimuovere un quadro, un pannello e sim., precedentemente fissati al muro tramite apposito gancio, anche [...] . (estens.) [avere rilievo, anche con le prep. da, su: figure di primo piano, che staccano bene dal fondo; il rosso stacca bene sul nero] ≈ fare spicco (su), risaltare (su), spiccare (su). ↔ confondersi (con), perdersi (fra, tra). ■ staccarsi v. intr ... Leggi Tutto

stacco

Sinonimi e Contrari (2003)

stacco s. m. [der. di staccare] (pl. -chi). - 1. a. [lo staccare o lo staccarsi, anche con la prep. da del secondo arg.: lo s. della carta (dalla parete)] ≈ distacco, rimozione, scollamento. ↔ attaccamento, [...] intervallo, pausa. 4. (fig.) a. [l'avere rilievo, anche con le prep. da, su del secondo arg.: lo s. del giallo sul rosso; lo s. di una figura scolpita da una parete; fare s. dal fondo] ≈ contrasto, rilievo, risalto, spicco. b. [l'essere molto diverso ... Leggi Tutto

deficit

Sinonimi e Contrari (2003)

deficit /'dɛfitʃit/ s. m. [propr. "manca", 3a pers. sing. del pres. indic. del verbo lat. deficĕre "mancare"]. - 1. (finanz.) a. [saldo negativo tra voci attive e passive: l'azienda è in d.] ≈ passivo, [...] perdita, (fam.) rosso. ↔ attivo. b. [somma che manca al raggiungimento del pareggio: il d. di bilancio] ≈ ammanco, (fam.) buco, disavanzo, scoperto. 2. (fig.) [presenza insufficiente: d. della preparazione scolastica] ≈ carenza, difetto, ... Leggi Tutto

deficitario

Sinonimi e Contrari (2003)

deficitario /defitʃi'tarjo/ agg. [der. di deficit, sull'es. del fr. déficitaire]. - 1. (finanz.) [che è in deficit: quest'anno il bilancio è d.] ≈ in passivo, in perdita, (fam.) in rosso. ↔ in attivo. [...] 2. (fig.) [che non è sufficiente: alimentazione d.] ≈ carente, insufficiente, scarseggiante, scarso. ↔ abbondante, copioso, ricco ... Leggi Tutto

imporporare

Sinonimi e Contrari (2003)

imporporare [der. di porpora, col pref. in-¹] (io impórporo, ecc.), lett. - ■ v. tr. [tingere del colore della porpora: il tramonto imporpora il cielo] ≈ arrossare. ■ imporporarsi v. intr. pron. 1. [diventare [...] del colore della porpora] ≈ arrossarsi. 2. [di persona, diventare rosso] ≈ accendersi, arrossire, avvampare, colorirsi, (fam.) farsi colore del peperone, infiammarsi. ↔ impallidire, sbiancare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Enciclopedia
rosso
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu),...
Rósso
Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), grande ammiraglio, gran cancelliere e gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali