• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1478 risultati
Tutti i risultati [1478]
Industria [224]
Botanica [188]
Zoologia [157]
Alimentazione [148]
Chimica [137]
Medicina [111]
Geologia [101]
Arti visive [84]
Vita quotidiana [58]
Storia [57]

sanguinolènto

Vocabolario on line

sanguinolento sanguinolènto (ant. sanguinolènte) agg. [dal lat. sanguinolentus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»], letter. – 1. Sanguinante, che fa sangue: piaga, ferita s.; detto soprattutto di carne [...] s.; anche, misto a sangue, che ha tracce di sangue: muco, sputo sanguinolento. 2. non com. Di un color rosso vivo che ricorda quello del sangue: certi arboscelli, dal corpo sottile, mostrano un piede sanguinolento (Vittorini). 3. In senso fig ... Leggi Tutto

avventare

Vocabolario on line

avventare v. tr. [der. di vento] (io avvènto, ecc.). – 1. Gettare con impeto un oggetto contro qualcuno, scagliare: a. un sasso, un bastone a (contro) qualcuno; la fenestra Onde Amor m’aventò già mille [...] . Di cose appariscenti, fare impressione, colpire l’occhio o l’immaginazione: ragioni, argomenti, opere d’arte che avventano; un rosso vivace che avventa; è una ragazza che avventa a primo aspetto, ma non è bella (De Amicis). ◆ Part. pass. avventato ... Leggi Tutto

punìceo

Vocabolario on line

puniceo punìceo agg. [dal lat. puniceus, e questo dal gr. ϕοινίκεος «purpureo», der. di Φοινίκη «Fenicia», perché dalla Fenicia proveniva la porpora più pregiata], letter. – Di colore rosso scuro: qual [...] più ameno Fior a voi sceglia [il cigno] col p. rostro Vel ponete nel seno (Foscolo); la pampinea vite ... a sé, tra le branche inaridite, Tira il p. strascico di foglie (Pascoli) ... Leggi Tutto

equivicino

Neologismi (2008)

equivicino agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va [...] equivicini a un esercito blindato in marcia. (Fausto Gianfranceschi, Secolo d’Italia, 5 luglio 2006, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso equi- aggiunto all’agg. vicino. Già attestato nella Repubblica del 18 febbraio 1997, p. 7 (Umberto Rosso). ... Leggi Tutto

aniṡocromaṡìa

Vocabolario on line

anisocromasia aniṡocromaṡìa s. f. [comp. di aniso- e del gr. χρῶμα -ατος «colore»]. – In ematologia, colorazione non omogenea del globulo rosso dovuta a irregolare distribuzione dell’emoglobina. ... Leggi Tutto

reticolocito

Vocabolario on line

reticolocito (o reticolocita) s. m. [comp. di reticolo e -cito (o -cita)] (pl. -i). – In ematologia, eritrocito giovane nel quale è presente una sostanza costituita da filamenti e granuli di colore azzurro [...] o rosso violetto; l’aumento della presenza nel sangue dei reticolociti (reticolocitosi) caratterizza tra l’altro le anemie emolitiche. ... Leggi Tutto

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] un pezzettino di formaggio, ma solo una p.; bisogna aggiungere all’acqua una p. di sale; ravviverei il colore con una p. di rosso. Frequente in senso fig.: provare una p. d’invidia; sento di tanto in tanto una p. di nostalgia. g. In araldica, pezza ... Leggi Tutto

tannante

Vocabolario on line

tannante agg. e s. m. [part. pres. di tannare]. – Sostanza o agente t. (o assol., come s. m., tannante), sostanza, naturale o sintetica, che ha le capacità concianti possedute dai tannini, di rendere [...] animali e vegetali: in natura molti vegetali sono ricchi di sostanze tannanti nei legni (castagno, quebraco rosso), nelle cortecce (conifere, acacie, mangrovie, ecc.), nei rizomi (romici, rabarbari), nelle foglie (sommacco, lentisco), nei frutti ... Leggi Tutto

tànnico

Vocabolario on line

tannico tànnico agg. [der. di tann(ino)] (pl. m. -ci). – Che ha relazione col tannino: piante t., prodotti t., tannanti; in enologia, detto del vino, solitamente quello rosso e giovane, che, alla sensazione [...] gustativa, si presenta ricco di tannino. Acido t., estere formato da glicosio e acido gallico, detto anche acido gallotannico in quanto presente nelle noci di galla, dalle quali si estrae; viene usato ... Leggi Tutto

tannino

Vocabolario on line

tannino s. m. [der. di tannare]. – Nome generico di una classe di composti contenuti in diverse piante (nei legni, nelle cortecce, nei frutti e rizomi, nelle radici), con proprietà analoghe a quelle [...] non avendo con essi alcuna analogia chimica, essendo, per es., prodotti di condensazione della formaldeide con acidi naftalensolfonici, fenoli, urea, ecc., o sostanze appartenenti al gruppo delle resine sintetiche. T. rosso, altro nome del flobafene. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 148
Enciclopedia
rosso
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu),...
Rósso
Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), grande ammiraglio, gran cancelliere e gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali