luna rossa
loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume [...] l’attraversamento era più centrale. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 8 novembre 2003, p. 23, Scienza) • Eccola lassù, la luna rossa. Che spettacolo: c’era la fila ieri sera per ammirare l’eclissi di luna, e ne valeva veramente la pena visto ...
Leggi Tutto
legante
agg. e s. m. [part. pres. di legare1]. – 1. Nella tecnologia dei materiali da costruzione, sostanza (calce, gesso, bitume, ecc.) che, mescolata con acqua oppure da sola, è atta a fare presa sugli [...] un complesso. 3. Nell’industria tessile, sostanza ausiliaria (detta anche collante) impiegata nella fabbricazione di alcuni non tessuti.
4. In gastronomia, sostanza (come la farina, il rosso d'uovo, ecc.) usata per legare o addensare ingredienti. ...
Leggi Tutto
scolorire
v. tr. e intr. [der. di colore, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scolorisco, tu scolorisci, ecc.). – 1. tr. Far perdere il colore a qualche cosa: l’esposizione al sole ha scolorito la stoffa; [...] tempo scolorisce i ricordi. 2. intr. (aus. essere) Perdere il colore, l’intensità, la vivacità del colore, sbiadire: il rosso scolorisce meno dell’azzurro; le nubi d’oro cominciavano a scolorire (De Marchi); anche con la particella pron.: una stoffa ...
Leggi Tutto
sandalo3
sàndalo3 s. m. [dal lat. mediev. sandalum, e questo dall’arabo ṣandal; non è ben documentata la forma gr. σάνταλον]. – 1. Nella classificazione botanica (lat. scient. Santalum), genere di piante [...] in India, dal caratteristico odore dovuto all’olio etereo (e medicinale) che vi è contenuto, e il s. rosso, ricavato da Pterocarpus santalinus, albero delle leguminose papiglionacee, che vive nell’Asia sud-orientale, Filippine comprese, contenente un ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] . per somma o per sottrazione di luci colorate: in partic., la sintesi additiva di luci dei tre colori primarî additivi (il rosso, il verde e il blu) con diverse intensità dà luogo a quasi tutti i colori percepibili (tale effetto è sfruttato, per ...
Leggi Tutto
stracotto
stracòtto agg. e s. m. [part. pass. di stracuocere]. – 1. agg. Di vivanda, troppo cotta, passata di cottura: questi spaghetti sono s.; la carne è già cotta e stracotta. Con uso fig. e scherz., [...] . di innamorato cotto. 2. s. m. Taglio di carne magra di manzo cotto intero, a lungo, in una casseruola ben chiusa, con olio e condimenti varî, tra cui un bicchiere di vino rosso, versato a poco a poco o anche in una volta sola, durante la cottura. ...
Leggi Tutto
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i [...] fiumi avrebbe risolto per sempre l’annoso problema, ha ceduto alle richieste del governo regionale (un tripartito rosso-indipendentista: socialisti, eco-comunisti e separatisti di sinistra repubblicana) e ha varato una deviazione temporanea del fiume ...
Leggi Tutto
macao2
macào2 s. m. [dal port. macao, di origine incerta]. – Pappagallo di grandi dimensioni (Ara macao), con piumaggio variopinto di rosso, blu, verde e giallo, diffuso nelle foreste tropicali dell’America [...] Merid. (Guiana, Colombia), e frequentemente allevato in cattività ...
Leggi Tutto
alaterno
alatèrno s. m. [dal lat. alaternus]. – Arbusto sempreverde della famiglia delle ramnacee (lat. scient. Rhamnus alaternus), alto da 1 a 5 m, con foglie coriacee, lucide, ovali o ellittiche, seghettate, [...] fiori piccoli, verdastri, senza petali, frutto a drupa, rosso, con tre nòccioli; pianta mediterranea, è spontanea nell’Italia peninsulare, e si coltiva anche come pianta ornamentale; il legno è adoperato per lavori di ebanisteria. ...
Leggi Tutto
biancospino
s. m. [comp. di bianco1 e spino2, calco del lat. volg. *albispinus (da cui anche il fr. aubépine), lat. class. alba spina]. – Pianta della famiglia rosacee, appartenente al genere Crataegus [...] caduche a 3-7 lobi, fiori bianchi riuniti in corimbi (usati in medicina come sedativo) e frutto carnoso di colore generalmente rosso. In Italia crescono spontanei il b. comune (Crataegus monogyna) e, raro, il b. selvatico (Crataegus oxyacantha). ...
Leggi Tutto
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu),...
Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), grande ammiraglio, gran cancelliere e gran...