profondo
1. MAPPA L’aggettivo PROFONDO si dice di qualcosa che si sviluppa in verticale e in cui c’è una notevole distanza tra la superficie e il fondo (un lago p.; un pozzo, un fossato p.); 2. si può [...] (un p. sospiro; parlava con voce profonda e cavernosa); 5. un colore profondo è un carico, molto intenso (azzurro p.; p. rosso); 6. un buio profondo è particolarmente cupo e denso (notte profonda); 7. il sonno profondo è quello pesante, difficile da ...
Leggi Tutto
scuro
1. MAPPA L’aggettivo SCURO deriva da una parola latina che significava ‘coperto’, con riferimento al cielo nuvoloso. Si dice scuro, pertanto, ciò che è poco illuminato, che è privo, parzialmente [...] s. e tenebroso; una notte molto scura) e, 2. con riferimento ai colori, si dice scura una tonalità intensa, tendente al nero (rosso s.; blu s.; verde s.; occhi scuri; carnagione scura; birra scura; tabacco s.; questo vestito, per la mattina, è un po ...
Leggi Tutto
scopo
1. MAPPA Lo SCOPO è il risultato a cui si tende, che costituisce il fine di un’azione, di un comportamento, di un modo di procedere e così via (fare qualche cosa con uno s., senza uno s. preciso; [...] per livellazioni e rilevamenti; è formato da un quadrato, per lo più di legno dipinto a scacchiera in bianco e nero o bianco e rosso, che scorre su un’asta graduata.
Parole, espressioni e modi di dire
a scopo di
con lo scopo di
Citazione
L’invito mi ...
Leggi Tutto
servizio
1. MAPPA La parola SERVIZIO in senso etimologico significa ‘condizione di servo’, e nell’uso attuale questo significato sopravvive nell‘accezione di dedizione incondizionata nei confronti di [...] dei militari di servizio, a due a due. Quando camminavano, si sentivano lungamente i loro passi nelle strade, e anche le loro parole, quando parlavano.
Giuseppe Berto,
Il cielo è rosso
Vedi anche Organizzare, Professione, Servire, Servo, Uso, Utile ...
Leggi Tutto
segno
1. Un SEGNO è una traccia visibile lasciata su una superficie (fare un s. con la matita sul quaderno; in faccia gli è rimasto il s. dello schiaffo) 2. MAPPA oppure un simbolo grafico che per convenzione [...] è un elemento che trasmette un’informazione all’interno di un preciso codice comunicativo (la colomba è un s. di pace; il semaforo rosso è s. d’arresto); 4. MAPPA più comunemente, si chiama segno un fatto o fenomeno da cui si possono trarre indizi ...
Leggi Tutto
schermo
1. MAPPA Anticamente si chiamava SCHERMO tutto ciò che serviva a proteggere e a nascondere; questo significato più antico e generale resta tuttora in uso, anche in alcuni ambiti specialistici. [...] sala restando immerso in un’ombra grigia di circo deserto; e lo schermo bianco appeso sopra le cortine di scuro velluto rosso faceva pensare, in quella luce smorta, ad un lugubre apparato di funerale.
Alberto Moravia,
I racconti
Vedi anche Cinema ...
Leggi Tutto
sangue
1. MAPPA Il SANGUE è il liquido organico di colore rosso opaco che, sotto l’impulso dell’attività del cuore, circola in arterie, capillari e vene, distribuendosi in tutte le parti dell’organismo, [...] in cui ha fondamentali funzioni di nutrizione (s. arterioso, s. venoso; la circolazione del s.; prelievo di s.; analisi del s.; perdere s.), ossigenazione ed eliminazione delle scorie. Dal momento che ...
Leggi Tutto
simbolo
1. MAPPA SIMBOLO deriva da una parola greca che significava ‘accostamento, segno di riconoscimento’ e faceva riferimento all’usanza di alcune famiglie di spezzare un oggetto in due e conservarne [...] cartina il cerchio nero è il s. delle città; Cu è il s. chimico del rame).
Citazione
Ricordate la bambina del cappotto rosso di Schindler’s List? L’unico colore nel bianco e nero del film, un colore che serve ad individuarla nel mucchio dei cadaveri ...
Leggi Tutto
terreno
1. MAPPA Il TERRENO è lo strato superficiale della crosta terrestre con le sue varie caratteristiche, che lo rendono più o meno adatto all’uso dell’uomo (t. franoso, t. paludoso; t. alluvionale; [...] il fiume a trovarsi una strada per il mare, perché il terreno da percorrere era piano, e il mare di soli pochi metri più in basso della palude.
Giuseppe Berto,
Il cielo è rosso
Vedi anche Campagna, Campo, Coltivare, Contadino, Seme, Territorio, Zona ...
Leggi Tutto
terra
1. MAPPA In astronomia, la TERRA è il pianeta su cui vivono gli uomini; è il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il quarto in ordine di grandezza, e ha un unico [...] e filari di gelsi e di pioppi, e la coltivavano intensamente, con antico amore.
Giuseppe Berto,
Il cielo è rosso
Vedi anche Acqua, Agricoltura, Aria, Campo, Contadino, Frutto, Fuoco, Luna, Mare, Mondo, Orizzonte, Pianeta, Sole, Stella, Universo ...
Leggi Tutto
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu),...
Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), grande ammiraglio, gran cancelliere e gran...