scoiattolo
scoiàttolo s. m. [der. in -àttolo del lat. *scurius, sciurus, dal gr. σκίουρος: v. sciuridi]. – 1. Nome di varie specie di roditori della famiglia sciuridi, di medie dimensioni, arboricoli [...] tra gli alberi. 2. In similitudini e usi fig., con riferimento all’agilità e alla mobilità di cui lo scoiattolo (spec. quello rosso e quello grigio) è dotato: agile, veloce come uno s.; arrampicarsi come uno s.; quel ragazzo è proprio uno s.; gli ...
Leggi Tutto
eritema
eritèma s. m. [dal gr. ἐρύϑημα -ατος, propriam. «rossore», dal tema di ἐρεύϑω «arrossare, arrossire»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, arrossamento cutaneo più o meno circoscritto o diffuso, [...] quantità di sangue nei vasi della pelle: e. attivo, quello provocato da un aumentato afflusso di sangue arterioso di color rosso vivo, in occasione di scottature o di processi infiammatorî; e. passivo, quello provocato da un aumento di sangue venoso ...
Leggi Tutto
eritreidi
eritrèidi s. m. pl. [lat. scient. Erythraeidae, dal nome del genere Erythraeus, che è dal gr. ἐρυϑραῖος «rosso»]. – Famiglia di acari dal corpo ovale, arcuato, di colore rosso, ricoperto di [...] molte setole, con zampe lunghe e atte alla corsa; le larve sono generalmente parassite di artropodi e di vertebrati ...
Leggi Tutto
eritrina2
eritrina2 s. f. [lat. scient. Erythrina, der. del gr. ἐρυϑρός «rosso» (v. eritro-)]. – 1. Genere di leguminose papiglionacee con un centinaio di specie: sono arbusti o alberi delle regioni [...] calde, con fiori appariscenti di color rosso scarlatto; alcune specie sono ornamentali, altre hanno fiori e foglie commestibili e forniscono legname e droghe medicinali. 2. Alcaloide contenuto in una leguminosa del precedente genere (Erythrina ...
Leggi Tutto
eritro-
èritro- (o erìtro-) [dal gr. ἐρυϑρός «rosso»; lat. scient. erythro-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa «rosso»; in medicina, è usato spec. in [...] ematologia, con riferimento alle cellule della serie rossa, e in dermatologia, per indicare arrossamento dei tegumenti. ...
Leggi Tutto
tinto
agg. [part. pass. di tingere; lat. tĭnctus, part. pass. di tĭngĕre]. – 1. Con i sign. proprî del verbo: a. Sottoposto a tintura, portato a un colore diverso dall’originario: stoffa t.; vestito [...] e tinti Del barbarico sangue i greci eroi (Leopardi). c. Di liquido, colorato per mescolanza con altri: E tinto in rosso il mar di Salamina (Petrarca); acqua tinta, fam., vino molto annacquato. d. Di colori che le cose assumono naturalmente: nuvole ...
Leggi Tutto
cremisino
cremiṡino agg. e s. m. [der. di cremisi]. – 1. agg. Di color cremisi, cioè rosso acceso: damasco, raso, velluto cremisino. 2. s. m. Stoffa, drappo, di colore rosso acceso. ...
Leggi Tutto
salvia
sàlvia s. f. [lat. salvia, der. di salvus «salvo», per le proprietà benefiche della pianta]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante labiate rappresentato da alcune centinaia di [...] arbusto sempreverde con foglie piccole di un verde scuro, tra le quali spiccano i fiori, in verticillastri bifidi, di un bel rosso. 2. a. Nome comune delle specie incluse nel genere omonimo, e in partic. di Salvia officinalis, pianta nota per le sue ...
Leggi Tutto
venegazzu
venegazzù s. m. – Nome di un pregiato vino rosso da tavola prodotto in quantità molto limitata nella zona di Venegazzù (una frazione del comune di Volpago del Montello in prov. di Treviso) [...] la nocciola, la rosa e il muschio, sapore morbido e vellutato, gradazione alcolica di 13°; è un vino adatto alle carni rosse e in partic. alla selvaggina. Con uve chardonnay e pinot nero viene prodotto anche un vino spumante, secco, fermentato con ...
Leggi Tutto
resorufina
reṡorufina s. f. [tratto da resazurina, con sostituzione del lat. rufus «rosso» al secondo termine di composizione]. – Composto organico, ottenuto per nitrificazione della resorcina, solubile [...] in alcali con intensa fluorescenza rosso-cinabro che viene distrutta dagli alogeni, per cui si usa nella ricerca di tali elementi. ...
Leggi Tutto
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu),...
Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), grande ammiraglio, gran cancelliere e gran...