• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Industria [13]
Alimentazione [11]
Botanica [6]
Chimica [4]
Vita quotidiana [3]
Medicina [3]
Alta moda [2]
Moda [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

pancòtto

Vocabolario on line

pancotto pancòtto s. m. [comp. di pane1 e cotto, part. pass. di cuocere]. – Minestra (detta anche minestra di pane o pan bollito), costituita da pane raffermo fatto a pezzi, bollito nell’acqua con aglio, [...] rosmarino, una foglia di alloro e sale, e condito con olio crudo; può essere arricchito in cottura con succo di pomodoro fresco (e in tal caso è detto anche pappa col pomodoro). In espressioni fig., ormai disusate: avere del p. al posto del cervello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pane¹

Vocabolario on line

pane1 pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] tradizionale spec. durante la quaresima) in piccole forme rotonde, di farina fine impastata con olio in cui è stato soffritto del rosmarino con aggiunta di uva secca; pan di Spagna (ma più com. pandispagna, v.), dolce soffice a base di farina, fecola ... Leggi Tutto

porchétta

Vocabolario on line

porchetta porchétta s. f. [dim. femm. di porco]. – 1. Maiale adulto disossato o maialino da latte privato delle interiora e cotto intero nel forno o sullo spiedo, insaporito con sale, pepe, aglio, erbe [...] aromatiche, rosmarino, semi di finocchio; è una specialità di varie cucine regionali italiane. Con la locuz. in porchetta si indicano preparazioni analoghe quanto a condimenti e modo di cottura: coniglio, anatra in porchetta. 2. Nome abruzzese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

idromèle

Vocabolario on line

idromele idromèle s. m. [dal lat. hydromĕli, gr. ὑδρόμελι, comp. di ὑδρο- «idro-» e μέλι «miele»]. – Bevanda alcolica (chiamata anche vino di miele) ottenuta per fermentazione di una soluzione acquosa [...] di miele talvolta aromatizzato con fiori di sambuco, di timo, o di rosmarino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pagliata

Vocabolario on line

pagliata s. f. [etimo incerto]. – La parte più alta (duodeno e, in partic., il digiuno) degli intestini del vitello di latte, più raram. di manzo giovane, con il proprio contenuto di chimo, di consistenza [...] di prosciutto, con sale e pepe, e, nel corso della preparazione, trattata con vino bianco e odori (prezzemolo, aglio, rosmarino, profumo di chiodi di garofano), aggiungendo alla fine polpa di pomodoro passata al setaccio. Piatto tipico della cucina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

borneòlo

Vocabolario on line

borneolo borneòlo s. m. [dal nome dell’isola di Bòrneo, col suff. -olo1]. – Alcole terpenico, di odore simile a quello della canfora, che si estrae da un albero (Dryobalanops aromatica) dell’isola di [...] Borneo, ed è detto perciò anche canfora di Borneo; è inoltre presente negli olî essenziali di lavanda e rosmarino, ed è pure prodotto per via sintetica; ha utilizzazioni varie in profumeria, in medicina e nell’industria della celluloide. ... Leggi Tutto

ciòcca¹

Vocabolario on line

ciocca1 ciòcca1 s. f. [forse uso metaforico dell’ital. settentr. ciocca «campana», lat. mediev. clocca]. – Gruppetto, ciuffo di cose uguali; si dice particolarmente dei capelli: una c. di capelli gli [...] Dante); e anche di fiori, frutti o foglie che siano attaccati alla cima di un ramoscello: una c. di rosmarino, di salvia, di gelsomini, di viole (v. anche violacciocca). ◆ Dim. ciocchétta, ciocchettina; non com. cioccarèlla o cioccherèlla, cioccolina ... Leggi Tutto

condimentàrio

Vocabolario on line

condimentario condimentàrio agg. [dal lat. condimentarius]. – Detto di piante che forniscono condimento per i cibi, sia con qualche loro parte (per es. le foglie, come il rosmarino, i frutti, come l’anice [...] e il coriandolo, i semi, come la noce moscata), sia con la pianta intera (come il basilico e la menta) ... Leggi Tutto

s, S

Vocabolario on line

s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] , lat. smaragdus; naso, lat. nasus; viso, lat. visus; corso, lat. cursus; passo, lat. passus; pasto, lat. pastus; rosmarino, lat. rosmarinus. Alcuni però dei più comuni nessi latini contenenti la sibilante hanno avuto in italiano esiti particolari ... Leggi Tutto

gariga

Vocabolario on line

gariga (o garriga) s. f. [dal fr. garigue (v.) o garrigue]. – Tipo di boscaglia mediterranea costituita da arbusti e suffrutici sempreverdi molto bassi (rosmarino, timi, ginestre, palma nana, ecc.), [...] tra i quali vegetano abbondanti specie erbacee ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
rosmarino
Nome comune di Rosmarinus officinalis (v. fig.), arbusto sempreverde del genere monotipico Rosmarinus della famiglia Lamiacee, diffuso nell’area mediterranea e spesso coltivato quale pianta aromatica (soprattutto in Francia meridionale e in...
Militello Rosmarino
Comune della prov. di Messina (29,7 km2 con 1350 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali