• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Botanica [49]
Zoologia [7]
Industria [5]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Chimica [2]
Storia [2]
Religioni [2]
Architettura e urbanistica [2]
Anatomia [2]

mélo¹

Vocabolario on line

melo1 mélo1 s. m. [da mela]. – Pianta da frutto delle rosacee pomoidee (Malus domestica, sinon. Pirus malus), diffusa in tutto il mondo in numerosissime varietà (derivate tutte dal m. selvatico, detto [...] anche meluggine), che può raggiungere una decina di metri di altezza o trovarsi in forma di arbusto alto 2 o 3 m: ha rami lucidi, rosso-bruni, fiori pentameri riuniti in corimbo, a petali bianchi con sfumature ... Leggi Tutto

-àcee

Vocabolario on line

-acee -àcee [lat. scient. -aceae]. – Nella botanica sistematica moderna, suffisso dei nomi scientifici che indicano le famiglie; questo di norma si aggiunge alla radice del nome di un genere compreso [...] nella famiglia (per es., Rosaceae, it. rosacee, da Rosa; Pinaceae, it. pinacee, da Pinus). Correntemente, è usato anche il sing., per indicare una singola specie, o pianta, della famiglia: una rosacea, una pinacea. ... Leggi Tutto

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] (comunem. chiamati spine); hanno foglie in prevalenza caduche, pennate, con stipole concresciute con il picciòlo; i fiori, grandi e di vario colore, sono riuniti in infiorescenze racemose, spesso a corimbo ... Leggi Tutto

roṡali

Vocabolario on line

rosali roṡali s. f. pl. [lat. scient. Rosales, dal nome del genere Rosa: v. ròsa]. – Ordine di piante dicotiledoni terrestri, talora insettivore, legnose o erbacee con foglie semplici o composte, con [...] del gineceo e alle modificazioni del ricettacolo durante la maturazione. Vi appartengono numerose famiglie e oltre 6600 specie, di cui circa la metà incluse nelle rosacee; altre famiglie importanti sono le crassulacee e le saxifragacee. ... Leggi Tutto

màndorlo

Vocabolario on line

mandorlo màndorlo s. m. [der. di mandorla]. – Albero delle rosacee prunoidee (Prunus dulcis o P. amygdalus o P. communis), originario dell’Asia centro-occid., oggi estesamente coltivato nella regione [...] mediterranea in due varietà, dulcis e amara, così distinte in base al sapore del seme; è alto fino a 10 m, ha foglie oblunghe, leggermente seghettate, fiori a petali per lo più bianchi, drupa ovale compressa, ... Leggi Tutto

cariofillata

Vocabolario on line

cariofillata s. f. [der. del lat. caryophyllum «garofano», per l’odore emanato dal rizoma]. – Erba perenne delle rosacee (Geum urbanum), frequente nei luoghi ombrosi di collina dell’emisfero boreale [...] (è detta anche garofanaia, garofanata, erba benedetta, ambretta selvatica); ha rizoma grosso e breve, fiori gialli piccoli, con molti carpelli che danno altrettanti achenî. Le radici fresche (o inumidite, ... Leggi Tutto

fragària

Vocabolario on line

fragaria fragària s. f. [lat. scient. Fragaria, der. del lat. class. fragum «fragola»]. – Genere di piante erbacee della famiglia rosacee, con varie specie, generalmente stolonifere, che hanno fiori [...] su scapi radicali, bianchi o gialli, riuniti in corimbo, e un falso frutto carnoso (fragola), derivato dall’ingrossamento del ricettacolo, che porta i veri frutti sotto forma di achenî ... Leggi Tutto

polistigma

Vocabolario on line

polistigma s. m. [lat. scient. Polystigma, comp. di poly- «poli-» e gr. στίγμα «punto»] (pl. -i). – In botanica, genere di funghi ascomiceti, con poche specie parassite delle foglie di alcune rosacee [...] prunoidee; Polystigma rubrum attacca il prugnolo e talora anche il susino, sulle cui foglie forma dapprima croste rosse contenenti picnidî e poi, sulle foglie cadute, i periteci con gli aschi ... Leggi Tutto

olmària

Vocabolario on line

olmaria olmària (o ulmària) s. f. [dal lat. scient. ulmaria, nome specifico, der. del lat. class. ulmus «olmo»]. – Erba perenne della famiglia rosacee (Filipendula ulmaria o Spiraea ulmaria), con fusto [...] eretto di 50-100 cm, foglie imparipennate a segmenti lanceolati e dentati, fiori piccoli e bianchi portati da cime corimbose; vive nei prati umidi e nei boschi ripariali, in Italia è comune nelle regioni ... Leggi Tutto

orichicco

Vocabolario on line

orichicco (pop. orochicco; ant. orichico, orochico) s. m. [prob. comp. di oro e chicco, cioè «chicco d’oro», per l’aspetto e il colore] (pl. -chi). – Gomma prodotta da diverse piante della famiglia rosacee [...] prunoidee (per es., ciliegio, mandorlo, pesco), che si presenta in masse rotondeggianti, lucide, di colore variabile dal giallo al bruno, ed è usata per l’appretto dei tessuti e in sostituzione della gomma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Rosacee
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali, con fiori eteroclamidi, generalmente pentameri e actinomorfi; l’asse fiorale è pianeggiante o convesso o scavato a coppa e porta al suo margine i sepali, i petali e gli stami; i carpelli, da uno...
Prunoidee
Sottofamiglia delle Rosacee caratterizzata dalla presenza di un solo carpello, che dà per frutto una drupa; sono piante legnose con foglie semplici. Il genere principale è Prunus.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali