• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Botanica [49]
Zoologia [7]
Industria [5]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Chimica [2]
Storia [2]
Religioni [2]
Architettura e urbanistica [2]
Anatomia [2]

roṡàcee

Vocabolario on line

rosacee roṡàcee s. f. pl. [lat. scient. Rosaceae, dal nome del genere Rosa: v. rosa]. – Famiglia di piante rosali con un centinaio di generi e circa 3000 specie, distribuite soprattutto nelle regioni [...] tropicali e subtemperate dell’emisfero settentrionale. Sono alberi, arbusti o erbe con foglie alterne o di rado opposte, semplici o variamente incise o composte e di solito stipolate; i fiori, per lo più ... Leggi Tutto

sòrbo¹

Vocabolario on line

sorbo1 sòrbo1 s. m. [lat. sŏrbus]. – 1. a. Pianta arborea delle rosacee pomoidee (lat. scient. Sorbus domestica), alta anche una ventina di metri, che può vivere fino ad alcune centinaia di anni: ha [...] ; i fiori, di solito bianchi, sono riuniti in corimbi terminali. Comprende un centinaio di specie caducifoglie, che si differenziano dalle rosacee del genere Pirus (di cui fa parte il pero), nel quale sono state incluse da certi autori, per alcuni ... Leggi Tutto

roṡàcea

Vocabolario on line

rosacea roṡàcea s. f. [femm. sostantivato di rosaceo; nel sign. 2, sing. di rosacee]. – 1. Forma abbreviata per acne rosacea, malattia cutanea, a genesi poco chiara, che si manifesta con un arrossamento [...] diffuso della parte centrale del viso e con piccole dilatazioni venose sul naso e sulle gote, e può spesso complicarsi con lesioni papulose e con papulo-pustole. 2. Pianta della famiglia rosacee. ... Leggi Tutto

nèspolo

Vocabolario on line

nespolo nèspolo s. m. [lat. mespĭlus (v. la voce prec.)]. – 1. Arbusto della famiglia rosacee (Mespilus germanica), spontaneo nell’Europa centr. e merid., talvolta coltivato per i frutti: ha foglie ellittiche [...] ), di color ferrugineo, con 5 nòccioli ossei costituenti i semi, commestibile. 2. N. del Giappone, alberetto della famiglia rosacee (Eriobotrya japonica), originario della Cina e del Giappone, coltivato in molti paesi a clima mite: ha foglie grandi ... Leggi Tutto

ciliègio

Vocabolario on line

ciliegio ciliègio (tosc. ciriègio) s. m. [lat. *ceresium per cerasium, gr. κεράσιον; cfr. ceraso]. – 1. Nome di parecchie forme coltivate di piante del genere pruno, della famiglia rosacee, riunite in [...] brevi racemi, drupa nera di sapore sgradevole; è usato quale portinnesto per il ciliegio. C. a grappoli, arbusto o albero delle rosacee (Prunus padus), detto anche pado, che cresce nei boschi e nelle siepi, per lo più sui monti, in Europa e in Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

péro

Vocabolario on line

pero péro s. m. [lat. pĭrus]. – 1. a. Albero della famiglia rosacee (Pirus communis), coltivato per il frutto (v. pera), alto fino a 12 m, con foglie più arrotondate di quelle del melo, finemente dentate, [...] , ecc. 3. P. cotogno, altro nome del cotogno. 4. P. corvino (o, secondo altri testi, p. cervino), arbusto delle rosacee pomoidee (lat. scient. Amelanchier ovalis), diffuso nell’Europa centro-merid. dove vive su rocce calcaree o in radure boschive per ... Leggi Tutto

cotógno

Vocabolario on line

cotogno cotógno s. m. [lat. cotōneum o cotōnium (malum), da cydoneus, cydonius, agg. di Cydon, Cydonēa, l’odierna Canea, città dell’isola di Creta]. – 1. Alberetto delle rosacee pomoidee (Cydonia oblonga, [...] mangereccio (v. cotogna); è coltivato per ornamento e più spesso per i frutti. 2. C. del Giappone: arbusto delle rosacee (Eryobotrya japonica), coltivato nei giardini d’Europa, con fiori variamente bianchi, rosei, rossi o screziati, anche doppî, e ... Leggi Tutto

gażżerino

Vocabolario on line

gazzerino gażżerino agg. e s. m. [der. del tosc. gazzera]. – 1. agg. Di color grigio cenerino come gli occhi della gazza, soprattutto con riferimento agli occhi del cavallo (anche gazzuolo o gazuolo). [...] 2. s. m. Nome tosc. di un arbusto delle rosacee pomoidee, detto comunem. agazzino. ... Leggi Tutto

biancospino

Vocabolario on line

biancospino s. m. [comp. di bianco1 e spino2, calco del lat. volg. *albispinus (da cui anche il fr. aubépine), lat. class. alba spina]. – Pianta della famiglia rosacee, appartenente al genere Crataegus [...] (v. cratego): è un arbusto a rami spinosi, comune in Europa come pianta boschiva o coltivata per siepi, con foglie caduche a 3-7 lobi, fiori bianchi riuniti in corimbi (usati in medicina come sedativo) ... Leggi Tutto

sanguisòrba

Vocabolario on line

sanguisorba sanguisòrba s. f. [lat. scient. Sanguisorba, comp. del lat. sanguis «sangue» e sorbere «assorbire», con riferimento alle proprietà emostatiche di queste piante]. – Genere di piante rosacee [...] che vivono nelle regioni temperate dell’emisfero settentrionale: hanno rizoma corto e ingrossato, foglie imparipennate con foglioline dentate o lobate, fiori piccoli senza petali, ermafroditi o unisessuali, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Rosacee
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali, con fiori eteroclamidi, generalmente pentameri e actinomorfi; l’asse fiorale è pianeggiante o convesso o scavato a coppa e porta al suo margine i sepali, i petali e gli stami; i carpelli, da uno...
Prunoidee
Sottofamiglia delle Rosacee caratterizzata dalla presenza di un solo carpello, che dà per frutto una drupa; sono piante legnose con foglie semplici. Il genere principale è Prunus.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali