• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Botanica [81]
Industria [43]
Zoologia [30]
Alimentazione [27]
Medicina [26]
Arti visive [25]
Geologia [24]
Chimica [22]
Vita quotidiana [20]
Storia [19]

lùvaro

Vocabolario on line

luvaro lùvaro s. m. [lat. rŭber -bri «rosso», per le pinne rosse di Luvarus imperialis, e il colore rosso o rosa di Pagellus erythrinus]. – Nome dato nell’Italia merid. al pesce fragolino (Pagellus erythrinus); [...] l. imperiale è chiamato, nelle stesse regioni, il pesce gallo o pesce imperatore, della famiglia luvaridi (e ne deriva anche il nome lat. scient. Luvarus imperialis) ... Leggi Tutto

briccóne

Vocabolario on line

briccone briccóne s. m. (f. -a) [dal provenz. bricon, caso obliquo di bric]. – Persona di grande scaltrezza e di pochi scrupoli, che non rifugge da azioni disoneste pur di ottenere il proprio tornaconto: [...] figlio una ne fa e cento ne pensa. Locuz. avv. alla briccona, al modo dei bricconi: Plebe, che altro non pensa e non ragiona ... Che al vivere alla peggio alla briccona (S. Rosa). ◆ Dim. scherz. bricconcèllo, di ragazzo astuto; pegg. bricconàccio. ... Leggi Tutto

preciṡióne

Vocabolario on line

precisione preciṡióne s. f. [dal lat. praecisio -onis, propr. «taglio, troncamento», der. di praecidĕre: v. precidere e preciso2]. – 1. a. L’essere preciso; esattezza, meticolosità nel fare qualche cosa, [...] in partic., p. di un’arma da fuoco (per es., di un fucile o di un’artiglieria), la proprietà dell’arma di dare una rosa di tiro centrata intorno al punto mirato: p. in gittata, p. in direzione. 3. Nell’equitazione di scuola, la precisione è una delle ... Leggi Tutto

familiarismo

Neologismi (2008)

familiarismo s. m. Malcostume consistente nel favorire gli appartenenti al proprio ambito familiare, prevaricando i legittimi diritti di altri. ◆ Lo stesso invito di [Antonio] Rossetti ad un’azione più [...] 6 ottobre 2007, Napoli, p. I) • «I partiti liberino le istituzioni»: con questo annuncio il sindaco [Rosa Russo] Iervolino presentò il rimpasto venerdì, sostituendo cinque assessori politici di professione con cinque professori universitari. […] «Il ... Leggi Tutto

fòglia

Vocabolario on line

foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] fumare il tabacco in foglia, cioè non trinciato. c. Usi improprî: le f. del carciofo, le brattee; una f. di rosa, un petalo. d. Raffigurazione della foglia nell’arte, spec. in scultura o comunque in rilievo per decorazioni, fregi, ecc.: una cornice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

bèroe

Vocabolario on line

beroe bèroe s. f. [lat. scient. Beroë, dal nome (lat. Beroë, gr. Βερόη) di una nereide]. – Genere di ctenofori nudi dell’ordine beroidei: comprende animali marini lunghi anche più di una decina di centimetri, [...] con colori quasi sempre tenui e bellissimi. Specie molto comune nei nostri mari è Beroë cucumis, di color bianco rosa, che di notte emana una pallida luce azzurra. ... Leggi Tutto

Far East

Neologismi (2008)

Far East (far east), loc. s.le m. inv. Estremo Oriente. ◆ In un’epoca preistorica mai troppo rimpianta non si parlava di quotazioni in Borsa (altro gonfiaggio) o di new economy, né di merchandising. [...] il 25% del fatturato del marchio [Ferré] -- e i mercati esteri, soprattutto America e Far East» [Massimo Macchi intervistato da Rosa Tessa]. (Repubblica, 23 maggio 2005, Affari & Finanza, p. 35). Espressione ingl. composta dall’agg. far (‘lontano ... Leggi Tutto

fictionale

Neologismi (2008)

fictionale agg. Che si basa su una ricostruzione romanzesca, non reale. ◆ Io credo che nelle ultime cento pagine si scopra la necessità della camuffatura, cui all’inizio ho accennato. È una camuffatura [...] fictionale) della difficoltà psico-sentimentale di questo Auctor di arrivare sparato su quell’Io infante. (Alberto Asor Rosa, Repubblica, 10 giugno 2004, p. 45, Cultura). Adattato dall’ingl. fictional (‘romanzesco, romanzato’). V. anche finzionale ... Leggi Tutto

biliderismo

Neologismi (2008)

biliderismo (bi-liderismo, bi-leaderismo), s. m. Sistema politico incentrato sulla contrapposizione bipolare dei capi dei due schieramenti contrapposti. ◆ il bipolarismo degli estremi dovrà finire in [...] , p. 3, Primo piano) • Non è un ripiego invece il tentativo di [Bruno] Tabacci, [Savino] Pezzotta e [Mario] Baccini della «Rosa per l’Italia» che è stata presentata ieri come il grimaldello per spezzare il bipolarismo che si sta trasformando in bi ... Leggi Tutto

fòia

Vocabolario on line

foia fòia s. f. [lat. fŭria: v. furia]. – 1. Eccitazione sessuale: essere in f. (soprattutto di animali). 2. estens., letter. Frenesia, smania: la f. della guerra e della stampa (S. Rosa). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 50
Enciclopedia
Ròsa, Salvatore
Pittore e poeta (Napoli 1615 - Roma 1673). La sua fama è legata soprattutto alla rappresentazione di paesaggi, caratterizzati da una natura aspra e selvaggia, alle scene di battaglia, contraddistinte da una cruda espressività, e alla predilezione...
Ròsa, Gabriele
Patriota e scrittore (Iseo 1812 - ivi 1897). Affiliato alla Giovine Italia e arrestato nel 1833, scontò parte della condanna presso il carcere dello Spielberg. Liberato nel 1838, ma costretto a rifugiarsi in Piemonte, R. tornò in Lombardia dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali