• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Botanica [81]
Industria [43]
Zoologia [30]
Alimentazione [27]
Medicina [26]
Arti visive [25]
Geologia [24]
Chimica [22]
Vita quotidiana [20]
Storia [19]

spina

Vocabolario on line

spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] su piante xeromorfe. b. Nell’uso corrente, denominazione di quelle emergenze o sporgenze di fusti o di fillomi (per es., nella rosa, nei rovi, ecc.) che in botanica sono propriam. dette aculei: le s. dell’ortica, dei cardi, delle rose; pungersi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

borraccina

Vocabolario on line

borraccina (o borracina) s. f. [der. di borra]. – 1. Nome comune di piante, per lo più muschi, che crescono sul terriccio dei boschi e prati, sui tronchi degli alberi, ecc. e formano fitti tappeti nei [...] luoghi umidi e ombrosi (anche come agg., erba borraccina). 2. Rosa b.: varietà di rosa ornamentale (lat. scient. Rosa centifolia, var. muscosa) distinta per il bocciolo fiorale che sembra avvolto da borraccina. ... Leggi Tutto

cinòrrodo

Vocabolario on line

cinorrodo cinòrrodo (o cinorrodónte) s. m. [dal lat. cynorrhŏdon, gr. κυνόροδον «rosa canina» comp. di κύων κυνός «cane» e ῥόδον «rosa»]. – In botanica, ricettacolo fruttifero (falso frutto) di alcune [...] rose spontanee (Rosa canina, rubiginosa, ecc.), contenente varî acidi organici, zuccheri, vitamina C, ecc.; è grosso come un’oliva, di colore rosso, di forma ovale o rotondeggiante, e si usa per farne conserve. ... Leggi Tutto

canino

Vocabolario on line

canino agg. [dal lat. caninus]. – 1. Proprio dei cani: urla c.; un latrare canino. In partic.: tosse c. (o cavallina o asinina), la pertosse; fame c., molto forte, rabbiosa, insaziabile. 2. a. Denti [...] muscolo quadrilatero del labbro superiore che ha l’ufficio di sollevare la connessura labiale. 3. Rosa c., specie di rosa, detta più comunem. rosa di macchia. ◆ Avv. caninaménte, letter., alla maniera dei cani: Cerbero, fiera crudele e diversa, Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

salmóne²

Vocabolario on line

salmone2 salmóne2 (ant. o region. salamóne, sermóne) s. m. [lat. salmo -ōnis, voce di origine celtica]. – 1. Nome di varî pesci della famiglia salmonidi, tra cui il s. europeo (lat. scient. Salmo salar), [...] industria del sapone e per la concia delle pelli. 3. In funzione di s. m. e di agg., sempre invar., colore rosa tendente all’arancione, che richiama nella tonalità il colore tipico della carne del salmone affumicato: tinteggiare una stanza in s.; una ... Leggi Tutto

màglia¹

Vocabolario on line

maglia1 màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] mondiale (per metonimia, m. azzurra, atleta di una squadra nazionale italiana che partecipa a una competizione internazionale, m. rosa, l’atleta primo in classifica nel giro d’Italia, ecc.). c. ant. Nell’armatura medievale, piccola brattea, squama ... Leggi Tutto

sarùk

Vocabolario on line

saruk sarùk (o sarùq) s. m. – Tappeto persiano lavorato nella località di Sārūq 〈saarùuḳ〉, nell’Iran nord-occid.: è caratterizzato dalla presenza del motivo herati, realizzato con tratti lineari che [...] stilizzazione tipica della decorazione geometrica sia la ricchezza e il fasto della decorazione floreale; di solito il campo, a fondo rosa, oro o avana, è occupato da un grande medaglione di forma e dimensioni varie; anche i cantonali e la bordura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

roṡàlie

Vocabolario on line

rosalie roṡàlie (o roṡàrie) s. f. [dal lat. Rosalia e Rosaria, neutro plur., der. di rosa «ròsa»]. – Antica festa privata romana, di carattere funebre, senza data fissa: il rito consisteva in un banchetto [...] durante il quale si distribuivano ai convitati rose, poi anche altri fiori, da deporre sulle tombe dei defunti ... Leggi Tutto

roṡulària

Vocabolario on line

rosularia roṡulària s. f. [lat. scient. Rosularia, der. del lat. tardo rosŭla, dim. di rosa «ròsa»]. – Genere di piante crassulacee con una ventina di specie asiatiche: sono erbe perenni, con foglie [...] in rosetta, simili ai semprevivi, a cui appartengono alcune specie, tra cui Rosularia sempervivum, coltivate quali piante grasse ... Leggi Tutto

roṡulato

Vocabolario on line

rosulato roṡulato agg. [der. del lat. tardo rosŭla, dim. di rosa «ròsa»]. – In botanica, detto di foglie disposte a rosetta. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Enciclopedia
Ròsa, Salvatore
Pittore e poeta (Napoli 1615 - Roma 1673). La sua fama è legata soprattutto alla rappresentazione di paesaggi, caratterizzati da una natura aspra e selvaggia, alle scene di battaglia, contraddistinte da una cruda espressività, e alla predilezione...
Ròsa, Gabriele
Patriota e scrittore (Iseo 1812 - ivi 1897). Affiliato alla Giovine Italia e arrestato nel 1833, scontò parte della condanna presso il carcere dello Spielberg. Liberato nel 1838, ma costretto a rifugiarsi in Piemonte, R. tornò in Lombardia dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali