fisciu
fisciù s. m. [dal fr. fichu, sostantivazione di fichu part. pass. di ficher «ficcare»: propr. «messo in fretta, alla meglio»]. – Fazzoletto di forma triangolare, con gale o frange, di stoffa leggera [...] . nel passato, come elegante drappeggio per coprire le spalle e il petto: indossava sul vestito scuro un grande f. rosa (Pratolini); f. alla Maria Antonietta, qualunque drappeggio o scialletto incrociato sul petto, al modo di quello adottato dalla ...
Leggi Tutto
abaya
s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya [...] suo creatore, con «principi musulmani». Fulla in comune con la Barbie ha vagamente dimensioni e proporzioni, ma dalla sua scatola rosa fiammante esce avvolta in una nera abaya e con un velo sulla testa dello stesso colore. (Katherine Zoepf, trad. di ...
Leggi Tutto
abito-camicia
(abito camicia), loc. s.le m. Abito femminile a forma di camicia, più o meno lunga. ◆ Bende da monaca di clausura schiacciavano l’eventuale protuberanza non più vistosa di una puntura di [...] , e che ora apparivano desolati come lande desertificate. (Natalia Aspesi, Repubblica, 2 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Rosa antico, nero, bianco e tabacco per abiti-camicia in seta, spolverini intrecciati di daino e pelle. (Stampa, 1° ottobre ...
Leggi Tutto
abito-sottoveste
(abito sottoveste), loc. s.le m. Abito femminile semplice, disinvolto e insieme provocante, che ricorda una sottoveste. ◆ E poi un’infinita serie di abiti-sottoveste con dentro le primedonne [...] di oggi, ieri e domani: da Claudia Pandolfi, […] Clarissa Burt, Iva Zanicchi versione rosa shocking (Emanuela Minucci, Stampa, 5 luglio 1999, p. 14, Interno) • Sognante la collezione di Susanna Liso per Le Tartarughe, abiti sottoveste virginali ...
Leggi Tutto
abito-vestaglia
(abito vestaglia), loc. s.le m. Abito femminile dalle linee morbide e sciallate. ◆ Corsetti fin de siècle, abiti vestaglia color lavanda, gonne asimmetriche in pizzo su stivali alti, [...] chiodo in pelle rosa metallico a nascondere bustier nero con ganci o guêpière con reggicalze. (Giovanna Vitale, Repubblica, 29 gennaio 2004, Roma, p. VII) • La viaggiatrice che si muove tra Venezia e Parigi, appena preraffaellita, «una che legge ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di [...] ] Spaventa - ci limitiamo ad attendere con interesse la prossima emanazione della direttiva europea sull’abuso di mercato». (Federico De Rosa, Corriere della sera, 7 marzo 2002, p. 25, Economia) • Un algoritmo per andare a caccia di reati sui mercati ...
Leggi Tutto
perla
pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a [...] Nell’uso com., il termine indica proprio queste ultime, più pregiate, di sostanza madreperlacea, di color bianco, o tendenti al giallo, al rosa, al grigio, all’azzurro, ecc.: la pesca delle p.; un pescatore di perle; un filo, una collana, un vezzo di ...
Leggi Tutto
action-thriller
(action thriller), loc. s.le m. inv. Thriller che presenta anche elementi caratteristici dei film d’azione. ◆ Molti capi delle major sono [...] d’accordo nel tagliare la produzione di [...] di denuncia. [Leonardo] Di Caprio interpreta Danny Archer, un mercenario contrabbandiere di diamanti alla caccia di un raro diamante rosa, Djimon Hounsou fa la parte di un pescatore alla ricerca del figlio rapito mentre Jennifer Connelly ha il ruolo ...
Leggi Tutto
perlato
agg. [der. di perla]. – 1. Ornato di perle. In araldica, attributo delle figure e spec. delle corone e delle croci ornate di perle. 2. Che ha l’aspetto, il colore, la lucentezza della perla: [...] : era d’un pallore perlato. Aggiunto a un agg. denotante colore, ne indica una tonalità sfumata e particolarmente luminosa: bianco p.; rosa, grigio perlato. In partic.: a. Riso p., orzo p., varietà di riso e d’orzo mondato, in cui ogni chicco ha ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta (Napoli 1615 - Roma 1673). La sua fama è legata soprattutto alla rappresentazione di paesaggi, caratterizzati da una natura aspra e selvaggia, alle scene di battaglia, contraddistinte da una cruda espressività, e alla predilezione...
Patriota e scrittore (Iseo 1812 - ivi 1897). Affiliato alla Giovine Italia e arrestato nel 1833, scontò parte della condanna presso il carcere dello Spielberg. Liberato nel 1838, ma costretto a rifugiarsi in Piemonte, R. tornò in Lombardia dopo...