viso2
viṡo2 s. m. [lat. vīsus -us, propr. «vista, sguardo, aspetto», der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. ant. Vista, atto del guardare, sguardo: Oscura e profonda era e nebulosa Tanto che, [...] dal bel v. e da’ begli occhi Una nuova dolcezza al cor gli fiocchi (Poliziano); Fiorir sul caro viso Veggo la rosa, tornano I grandi occhi al sorriso (Foscolo). b. La fisionomia, il sembiante e i tratti caratteristici di una determinata persona: Mai ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, [...] loro grado di purezza, ossia il loro non essere mescolati alla luce bianca che ne attenua i toni (per cui, per es., il rosa non è che un rosso poco saturo). 2. fig. a. Appagamento, soddisfacimento pieno: s. dei desiderî, dei bisogni, e sim. In partic ...
Leggi Tutto
ogni
ógni (ant. ógne) agg. indef. m. e f. [lat. ŏmnis]. – 1. a. Ciascun elemento particolare di un insieme di cose, di persone, di oggetti: o. studente; o. donna; o. libro; calzature di o. tipo. Precede [...] sue difficoltà; ha tentato con o. mezzo; con questo senso è frequente in proverbî: o. legno ha il suo tarlo; ogni rosa ha le sue spine; o. medaglia (oppure o. diritto) ha il suo rovescio. In altri casi ancora insiste sui singoli elementi: esaminare ...
Leggi Tutto
mal bianco
locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali [...] e in partic. la rosa, la vite e i cereali. ...
Leggi Tutto
rosalina
roṡalina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta emessa (1665) dal granduca di Toscana Ferdinando de’ Medici, detta anche pezza delle rose: è una piastra d’argento, con la figura di una pianta di rose, [...] dello stesso peso e valore del pezzo da 8 reali spagnolo (v. pezza) ...
Leggi Tutto
rosanilina
roṡanilina s. f. [comp. di ròsa e anilina]. – Composto organico, colorante sintetico di colore rosso porpora (noto anche con i nomi di fucsina e magenta), del gruppo del trifenilmetano, ottenuto [...] per ossidazione dell’anilina; suoi derivati (talora detti complessivamente rosaniline) costituiscono coloranti per seta e lana ...
Leggi Tutto
rosata
roṡata s. f. [der. di ròsa]. – In balistica esterna, sciame (cioè la configurazione nello spazio), di forma ovoidale, costituito dai pallini di una carica sparata da un fucile da caccia con canne [...] ad anima liscia; le sue dimensioni, in un piano normale all’asse di tiro, sono valutate sparando su bersagli di carta, posti a una distanza di circa 35 m, sui quali è segnato un cerchio di 75 cm di diametro ...
Leggi Tutto
acetosella
acetosèlla s. f. [der. di acetoso, per il sapore]. – Nome di varie piante: Oxalis corniculata, Rumex acetosa, e in particolare Oxalis acetosella (detta anche trifoglio acetoso); quest’ultima [...] è spesso coltivata come bordura nei giardini, per l’abbondante fioritura color rosa intenso; per il suo sapore asprigno, si aggiunge in piccole quantità alle insalate. Sale di a.: sale contenuto nelle varie specie di acetosella; è un miscuglio di ...
Leggi Tutto
rose
rosé 〈ro∫é〉 agg., fr. [der. di rose «ròsa»]. – Rosato, con riferimento a colore di stoffe o, anche come s. m. (vin rosé o più comunem. rosé), per indicare un tipo di vino color rosso chiaro denominato [...] in ital. rosato o rosatello ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta (Napoli 1615 - Roma 1673). La sua fama è legata soprattutto alla rappresentazione di paesaggi, caratterizzati da una natura aspra e selvaggia, alle scene di battaglia, contraddistinte da una cruda espressività, e alla predilezione...
Patriota e scrittore (Iseo 1812 - ivi 1897). Affiliato alla Giovine Italia e arrestato nel 1833, scontò parte della condanna presso il carcere dello Spielberg. Liberato nel 1838, ma costretto a rifugiarsi in Piemonte, R. tornò in Lombardia dopo...