bufalo
bùfalo (ant. bùffalo; ant. e region. bùfolo) s. m. (f. -a) [lat. tardo bufălus, class. bubălus, dal gr. βούβαλος]. – 1. a. Nome attribuito a diverse specie di mammiferi ruminanti bovini del genere [...] b., di persona grassa che ansima fortemente. b. fig. Uomo grossolano, ottuso (cfr. bue): Se i maestri son bufali ignoranti, Che possono insegnare agli scolari? (S. Rosa). ◆ Dim. bufalino; tra dim. e accr. bufalòtto; accr. bufalóne; spreg. bufalàccio. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] B (o cadetta), riunita occasionalmente, spesso a titolo sperimentale, e formata da giocatori che non fanno parte della rosa della nazionale maggiore; nazionali under 21, under 18 o juniores, under 15, rappresentative giovanili che impiegano giocatori ...
Leggi Tutto
controanalisi
s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre [...] per coprire e mascherare l’assunzione di altri farmaci: «Temiamo una lunga squalifica -- ammette il dirigente [Andrea La Rosa] --. In un momento già delicato, non ci voleva assolutamente». (Rodolfo Castellaro, Stampa, 8 febbraio 2008, Alessandria, p ...
Leggi Tutto
fenicottero
fenicòttero s. m. [dal lat. phoenicoptĕrus, e questo dal gr. ϕοινικόπτερος, comp. di ϕοῖνιξ -ικος «colore rosso, porpora» e πτερόν «ala»]. – Nome comune a cinque specie di uccelli della famiglia [...] fenicotteridi (lat. scient. Phoenicopteridae), tra le quali il f. rosa (lat. scient. Phoenicopterus ruber), alto fino a m 1,50, con gambe lunghissime, dita palmate, becco più alto che largo, corpo anserino con collo pieghevole in ogni senso; ...
Leggi Tutto
odontospermo
odontospèrmo s. m. [lat. scient Odontospermum, comp. di odonto- e gr. σπέρμα «seme»]. – Genere di piante composite tubuliflore, diffuse nelle diverse regioni desertiche del mondo; tra queste [...] Odontospermum pygmum, detto anche rosa di Gerico, piccola erba annua delle regioni subdesertiche dal Sahara alla Persia, che mostra una spiccata igrocasia: le brattee dell’involucro del capolino si piegano in dentro in caso di prolungata aridità, ...
Leggi Tutto
striato
strïato agg. [part. pass. di striare; cfr. anche lat. striatus]. – 1. Che presenta delle strie, che è segnato da strie, o è disegnato o decorato a strie: stoffa s., stampata o tessuta a righe, [...] regolari o non regolari; una parete tutta s. dalle matite dei bambini; marmi bianchi s. di rosa; il sarago, dopo poche mosse distratte dei fianchi s., di soprassalto filò via a mezz’acqua (I. Calvino); estens.: le forre, le balze ... erano coperte di ...
Leggi Tutto
odorifero
odorìfero agg. [dal lat. odorĭfer -ĕri, comp. di odor -oris «odore» e -fer «-fero»]. – Che contiene sostanze odoranti, che manda odore (è in genere sinon., scient. o letter., di odoroso): balsamo [...] o.; emanazioni o.; l’o. rosa (Iacopone); Ove l’aura si sente D’un fresco et o. laureto (Petrarca); portando nelle mani chi fiori, chi erbe o. (Boccaccio); fosca intorno le crescea la selva D’ontani e d’o. cipressi (Pascoli). In biologia, sostanza o., ...
Leggi Tutto
guaina
guaìna (diffuso ma erroneo guàina) s. f. [lat. vagīna; cfr. vagina]. – 1. Custodia, per lo più di pelle o di metallo, per ferri da taglio: la g. del pugnale, del coltello da caccia, delle forbici; [...] : abito, gonna a guaina; per ellissi, guaina, abito femminile molto aderente al corpo: Così svelta di forme Nella g. rosa (Gozzano). c. In anatomia, formazione che riveste a guisa di guaina o delimita alcuni organi: g. mielinica, rivestimento delle ...
Leggi Tutto
macchiettare
v. tr. [der. di macchietta, come dim. generico di macchia1] (io macchiétto, ecc.). – Cospargere di piccole macchie: m. di bianco una superficie rosa. ◆ Part. pass. macchiettato, anche come [...] agg., cosparso di macchie di colore diverso: pelo macchiettato di nero ...
Leggi Tutto
odoroso
odoróso agg. [der. di odore]. – Che manda odore gradevole, profumato: acque, essenze o.; sentirono da lunge Odorosa spirar l’aura celeste (Foscolo); Era il maggio odoroso: e tu solevi Così menare [...] ), quelli, per lo più d’origine tropicale, che mandano un profumo più o meno intenso (per es., il legno rosa, il legno di sassofrasso, di sandalo, di violetta). Fungo o. (Clitocybe fragrans), fungo commestibile delle agaricacee, che emana odore ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta (Napoli 1615 - Roma 1673). La sua fama è legata soprattutto alla rappresentazione di paesaggi, caratterizzati da una natura aspra e selvaggia, alle scene di battaglia, contraddistinte da una cruda espressività, e alla predilezione...
Patriota e scrittore (Iseo 1812 - ivi 1897). Affiliato alla Giovine Italia e arrestato nel 1833, scontò parte della condanna presso il carcere dello Spielberg. Liberato nel 1838, ma costretto a rifugiarsi in Piemonte, R. tornò in Lombardia dopo...