discriminazione positiva
loc. s.le f. Disparità di trattamento in favore di chi appartiene a una minoranza, a una categoria debole. ◆ Sempre nella tabella, sono elencati i settori di appartenenza delle [...] al settore delle costruzioni che favorisce le retribuzioni in Lombardia rispetto al resto dell’Italia», sottolinea Michele La Rosa, responsabile centrale del progetto di ricerca «Cnr2000». (Anna Della Moretta, Giornale di Brescia, 29 ottobre 2003, p ...
Leggi Tutto
velinaro
agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] [...] Muccino attacca la televisione velinara, voi salvate quella quizzarola. (Simonetta Robiony, Stampa, 19 aprile 2003, p. 28, Cultura & Spettacoli) • Accanto alle cafonate vip, ai flirt velinari e alle ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di [...] le famiglie povere. (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 8 ottobre 2003, p. 10, Politica) • Polemica verso il governo, Rosa Russo Iervolino ha ricordato che «dopo la cancellazione del reddito minimo di inserimento, nella penultima Finanziaria era ...
Leggi Tutto
violaceo
violàceo agg. [dal lat. violaceus, der. di viola «viola1»]. – Di colore viola: paramenti v., usati nella liturgia cattolica in determinate occasioni; o tendente al viola: fiori v.; un cielo [...] v.; un abito rosa con riflessi violacei. ...
Leggi Tutto
rodanico
rodànico agg. [der. del gr. ῥόδον «ròsa», per il colore rosso che dà con i sali ferrici]. – In chimica, acido r., altro nome dell’acido solfocianico o tiocianico. ...
Leggi Tutto
spatola
spàtola s. f. [lat. spatŭla (o spathŭla), dim. di spatha «spada»]. – 1. a. Arnese, costituito da una bacchetta di legno, di metallo (acciaio, platino, ecc.), di osso, di materiale plastico, di [...] si distingue dagli ardeidi per il collo tenuto teso, leggermente pendente. Altro rappresentante della famiglia è la spatola rosa d’America (Ajaia ajaia), un tempo nidificante dagli Stati Uniti sud-orientali fino all’Argentina e al Cile; attualmente ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di [...] la partita di varî sport (per es., calcio e rugby). c. In balistica, r. di dispersione, rettangolo circoscritto alla rosa di tiro contenente la totalità dei colpi sparati nelle identiche condizioni da una bocca da fuoco; le sue dimensioni vengono ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge [...] abito è come un pezzo a sé stante, privo di riferimenti retrò. E non vedrete il rosso Valentino. La sala è rosa carne, la mia tinta preferita. Trovo che il color nudo sia molto femminile, mi fa sentire a casa» [Alessandra Facchinetti intervistata ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] ha la f. d’uno stivale; sedile a f. di canapè; biscotti a forma di mezzaluna; In f. dunque di candida rosa Mi si mostrava la milizia santa (Dante). Fig.: idea, progetto che comincia a prendere forma, ad assumere concretezza, consistenza. b. Con ...
Leggi Tutto
rodeosio
rodeòṡio s. m. [der. del gr. ῥόδον «ròsa», col suff. -osio]. – In chimica organica, nome con cui si indica la forma destrogira del fucosio. ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta (Napoli 1615 - Roma 1673). La sua fama è legata soprattutto alla rappresentazione di paesaggi, caratterizzati da una natura aspra e selvaggia, alle scene di battaglia, contraddistinte da una cruda espressività, e alla predilezione...
Patriota e scrittore (Iseo 1812 - ivi 1897). Affiliato alla Giovine Italia e arrestato nel 1833, scontò parte della condanna presso il carcere dello Spielberg. Liberato nel 1838, ma costretto a rifugiarsi in Piemonte, R. tornò in Lombardia dopo...