quadrantale1
quadrantale1 agg. [der. di quadrante (della rosa della bussola)]. – Nella navigazione marittima o aerea, deviazione q. (o assol. quadrantale, s. f.) lo spostamento angolare che l’ago di [...] una bussola magnetica subisce a bordo di una nave o di un aeromobile, rispetto alla direzione del nord magnetico, per effetto del magnetismo indotto nelle strutture metalliche in ferro dolce disposte orizzontalmente ...
Leggi Tutto
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe [...] addirittura l’unica forza di civiltà in grado di impedire nuove avventure totalitarie, anche di natura religiosa. (Alberto Asor Rosa, Repubblica, 13 aprile 2005, p. 51, Cultura).
Derivato dal s. f. spettacolarizzazione con l’aggiunta del prefisso de ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] delle funzioni trigonometriche di un angolo qualunque al calcolo di una funzione di un angolo del primo quadrante. b. Nella rosa della bussola, ciascuno dei quattro settori di 90° compresi fra le direzioni di punti cardinali contigui: 1° q., compreso ...
Leggi Tutto
caromattone
(caro-mattone), s. m. inv. Aumento del prezzo degli immobili. ◆ [tit.] «Il caro-mattone incubo di Monza» / Indagine del Comune: l’anno scorso il prezzo delle case è salito del 12% [testo] [...] caro-mattone. In una città dove le gru dei cantieri edilizi crescono come funghi, i prezzi salgono in modo vertiginoso: (Riccardo Rosa, Corriere della sera, 23 dicembre 2003, p. 54, Cronaca di Milano) • [tit.] È in frenata il caromattone / Secondo il ...
Leggi Tutto
pur dianzi
(meno com. purdianzi) locuz. avv., letter. – Proprio poco fa o poco prima: Era costui quel paladin gagliardo ... A cui pur dianzi il suo destrier Baiardo Per strano caso uscito era di mano [...] (Ariosto); Torna a fiorir la rosa Che pur dianzi languìa (Parini). ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, [...] paglierino e bianco da uve bianche per i vini bianchi, rubino, cerasuolo e granato per i vini rossi, e chiaretto e rosa per i rosati. Per l’indicazione del tipo del prodotto sono anche autorizzate le qualifiche vino novello, vino fiore, vino giovane ...
Leggi Tutto
saponetta
saponétta s. f. [dim. di sapone; nel sign. 2, sul modello del fr. (montre à) savonnette]. – 1. Pezzo di sapone da toeletta, di forma, grandezza e colore diversi, generalm. profumato, talvolta [...] medicato: s. bianca, rosa; s. alla lavanda, alla violetta; e che fango! che gomma! Non ci sarebbe stata s. né shampoo né solvente in grado di vincerne del tutto la vischiosità (Ermanno Rea). 2. Orologio da tasca piatto, a tre calotte, usato nel sec. ...
Leggi Tutto
dilibertiano
s. m. e agg. Sostenitore e seguace di Oliviero Diliberto; di Oliviero Diliberto. ◆ Non stupisca la data che contrassegna il racconto del ministro: anno del Signore 2046, mese di ottobre. [...] 2006, p. 4, Politica) • I bertinottiani sospettano che Diliberto voglia prendersi falce e martello e sfilarsi dalla Cosa Rosa. I dilibertiani accusano Rifondazione di non far altro che «chiacchiere», quando si tratta di spingere il governo «oltre i ...
Leggi Tutto
ossifenil-
ossifenìl- [comp. di ossi-2 e fenil-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del radicale HOC6H4−: per es., ossifeniletanolmetilamina, che [...] , usato come sviluppatore in fotografia e nella preparazione di lacche e vernici; cloruro di ossifenilmercurio, sostanza cristallina di color bianco rosa, dotata di energica azione fungicida. Si preferisce oggi l’uso del pref. idrossifenìl-. ...
Leggi Tutto
sivas
sivàs s. m. – Tappeto anatolico prodotto nella città e nel distretto di Sıvas 〈sïvàs〉 nella Turchia centrale, l’antica Sebastìa; fino agli inizî del Novecento l’accurata lavorazione e la qualità [...] disegno, mutuati dalla produzione persiana di cui riprendono, ma in scala di minore brillantezza, le tonalità pastello di rosa e verde pistacchio; con lo sviluppo delle manifatture conseguente alle grandi richieste del mercato mondiale, la qualità di ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta (Napoli 1615 - Roma 1673). La sua fama è legata soprattutto alla rappresentazione di paesaggi, caratterizzati da una natura aspra e selvaggia, alle scene di battaglia, contraddistinte da una cruda espressività, e alla predilezione...
Patriota e scrittore (Iseo 1812 - ivi 1897). Affiliato alla Giovine Italia e arrestato nel 1833, scontò parte della condanna presso il carcere dello Spielberg. Liberato nel 1838, ma costretto a rifugiarsi in Piemonte, R. tornò in Lombardia dopo...