rosa /'rɔza/ [dal lat. rŏsa]. - ■ s. f. 1. (bot.) a. [pianta della famiglia rosacee con aculei e fiori grandi di vario colore]. b. [fiore della pianta di rosa] ● Espressioni: fig., rosadeiventi → □; [...] com.) carnicino, (non com.) incarnato, (non com.) rosaceo, rosato, rosé, roseo. 2. (estens.) [che ha per soggetto storie d'amore: un romanzo r.] ≈ sentimentale. □ rosadeiventi [stella a sedici o a trentadue punte che indica le principali direzioni ...
Leggi Tutto
vento /'vɛnto/ s. m. [lat. ventus]. - 1. (meteor.) [movimento di masse d'aria dovuto a differenze di pressione e temperatura fra due zone atmosferiche] ≈ ⇓ corrente (d'aria), [lieve] (lett.) aura, [lieve] [...] [parlare inutilmente, senza essere ascoltati] ≈ (fam.) parlare al muro, (fam.) sfiatarsi, (fam.) sprecare il fiato; rosadeiventi → □. 2. (estens.) [aria messa in movimento artificialmente: smettila di fare v.; farsi v. con un ventaglio] ≈ aria ...
Leggi Tutto
grecale [dal lat. tardo graecalis, agg., "dei Greci"]. - ■ s. m. 1. [nella rosadeiventi, una delle direzioni cardinali intermedie] ≈ greco, nord-est. 2. (meteor.) [vento che nel Mediterraneo soffiada [...] nord-est] ≈ greco. ■ agg., non com. [situato verso nord-est] ≈ nord-orientale ...
Leggi Tutto
rombo¹ /'rombo/ s. m. [lat. rhŏmbus, dal gr. rhómbos "trottola", der. di rhémbō "girare"]. - 1. (geom.) [quadrilatero piano avente tutti i lati uguali, le due diagonali perpendicolari tra loro, due angoli [...] acuti su una diagonale e due ottusi sull'altra] ≈ losanga. 2. (marin.) [trentaduesima parte della rosadeiventi] ≈ quarta. 3. (gio.) [gioco enigmistico costituito da parole che formano una figura geometrica rombica e che si leggono sia ...
Leggi Tutto
VENTI, Rosa dei
Giuseppe Caraci
Corrispondente italiano dell'espressione latina Rosa ientorum, con la quale si indicò, dopo il sec. XVI, la disposizione figurativa - entro un cerchio - del sistema dei venti, in quanto necessaria soprattutto...
Antropologia
Assicella di legno attaccata a una cordicella, che roteata nell’aria produce un suono caratteristico: aveva funzioni rituali nell’antica Grecia ed è tuttora usato in vari paesi del mondo (per es. in Australia) come strumento rituale...