• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Militaria [5]
Storia [5]
Letteratura [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Diritto [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Comunicazione [1]

rondista

Vocabolario on line

rondista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Scrittore, rappresentante, seguace della rivista La Ronda e del rondismo: un r.; la ricerca di preziosità formale dei rondisti. Con funzione di agg.: uno scrittore [...] r., la poetica rondista ... Leggi Tutto

neoclassicismo

Vocabolario on line

neoclassicismo s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato [...] ’età napoleonica). 2. Nel linguaggio della critica contemporanea: a. La tendenza letteraria che ha fatto capo alla rivista La Ronda, per il suo richiamo, sull’esempio dei classici (soprattutto del Leopardi), alla misura e al decoro formali, dopo lo ... Leggi Tutto

giòstra

Vocabolario on line

giostra giòstra (ant. anche giòsta) s. f. [dal fr. ant. joste, provenz. josta, der. di jostar: v. giostrare]. – 1. Nome generico di varî esercizî cavallereschi, spesso usato anche col sign. di torneo; [...] o di Venere, o anche, in contesti erotici e allusivi, semplicem. giostra, trattenimento amoroso. c. non com. Fare la g., fare la ronda, girare intorno a un luogo: faceva la g. alla casa dell’amata. d. fig., ant. Raggiro, burla, beffa dannosa: Rinaldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cammino²

Vocabolario on line

cammino2 cammino2 (ant. camino) s. m. [lat. *camminus, di origine celtica]. – 1. a. Atto del camminare: essere stanco per il lungo c.; impedire a uno il c.; mettersi in c., incamminarsi; essere in c.; [...] mostrare, indicare il c.; c. battuto, frequentato; essere a metà c., a metà strada. Nell’arte militare, c. di ronda, stretta terrazza sulla sommità delle antiche fortificazioni protetta da un parapetto munito di merlature. c. Per estens., di veicoli ... Leggi Tutto

antileghismo

Neologismi (2008)

antileghismo (anti-leghismo), s. m. Opposizione alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Partire dalla forma anziché dalla sostanza viene percepito dai cittadini come un fatto negativo. E «Insieme [...] accaduto in altre parti d’Italia. Per dire, ci furono anche delle ronde di extracomunitari, e nessuno ha mai avuto nulla da obiettare. Ma se al termine “ronda” si attacca “padana”, scatta subito l’antileghismo» [Roberto Castelli intervistato da Paolo ... Leggi Tutto

anti-ronde

Neologismi (2008)

anti-ronde agg. Che manifesta la propria contrarietà alle ronde di vigilanza compiute da privati cittadini. ◆ [tit.] Disobbedienti anti-ronde, 15 denunce / La Digos identifica i responsabili: sassi e [...] uova anche contro la polizia (Corriere del Veneto, 4 febbraio 2007, Padova, p. 8). Derivato dal s. f. ronda con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa dell’11 giugno 1996, p. 12, Interno (Brunella Giovara), nella variante grafica ... Leggi Tutto

antischiamazzi

Neologismi (2008)

antischiamazzi (anti-schiamazzi), agg. inv. Che ha il compito di contrastare schiamazzi e molestie alla quiete pubblica. ◆ [tit.] Con Poirino e Santena / A Villastellone arrivano i vigili antischiamazzi [...] (Stampa, 20 giugno 2001, p. 43, Cronaca di Torino) • [tit.] E dalle 21 ronda anti-schiamazzi / Durante il weekend un’unità speciale di 8 carabinieri sorveglia il quartiere [testo] Un’unità speciale per sorvegliare Trastevere e le sue notti selvagge. ... Leggi Tutto

servìzio

Vocabolario on line

servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] incarico cui è comandata una certa aliquota di personale militare: s. di guardia, d’ispezione, d’ordine, di picchetto, di ronda, di sentinella; ufficiale di s., ufficiale che dev’essere presente in comandi o uffici per un certo periodo di tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

imbucare

Vocabolario on line

imbucare v. tr. [der. di buca, buco] (io imbuco, tu imbuchi, ecc.). – 1. Mettere nella buca delle lettere o nell’apposita cassetta postale, impostare: i. una cartolina; anche assol.: vado a imbucare. [...] e sim. senza essere stati invitati: erano arrivati nei dintorni del cinema ... lì avevano cominciato a fare la ronda, cercando d’imbucarsi (Pasolini); adesso ti dico dove andare, come imbucarsi al ricevimento giusto (Tiziano Scarpa). ◆ Part. pass ... Leggi Tutto

cérca

Vocabolario on line

cerca cérca s. f. [der. di cercare]. – 1. L’azione di cercare; essere in c., andare in c. di qualcuno o di qualcosa, cercare: andare in c. di lavoro, di fortuna, di brighe, di guai; ero proprio in c. [...] c., andare questuando. b. Le cose stesse raccolte nella cerca: buona c.; c. abbondante; c. magra. 3. ant. a. Ricerca, indagine; ronda. b. Visita di luoghi: le c. de’ luoghi e chiese sante del Cairo e Babilonia (L. Frescobaldi). 4. L’attività del cane ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ronda
Servizio armato al quale possono essere destinati due o più militari (in genere tre) di cui uno graduato; in tempo di pace vi sono r. d’ordine militare e r. d’ordine pubblico; nel primo caso la r. deve sorvegliare il contegno dei soldati in...
Ronda
Città della Spagna meridionale (36.532 ab. nel 2008), nell’Andalusia, in provincia di Malaga. È posta nella Serranía de R. (sezione occidentale della Cordigliera Betica), a 750 m s.l.m., in posizione dominante sul fiume Guadalevín, sul margine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali