• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Militaria [5]
Storia [5]
Letteratura [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Diritto [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Comunicazione [1]

rónda

Vocabolario on line

ronda rónda s. f. [dallo spagn. ronda, e questo dal fr. ronde (nella locuz. à la ronde), che è il lat. rotŭndus «rotondo»]. – 1. a. L’andare in giro in una zona determinata allo scopo di perlustrare, [...] difensori di percorrere tutto il perimetro restando coperti dall’esterno. 2. La pattuglia (o più raram. la persona) che fa la ronda: la r. era costituita da un sottufficiale e da due soldati; le r. stavano uscendo dalla caserma; fra poco passerà la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rondare

Vocabolario on line

rondare v. intr. [dallo spagn. rondar, der. di ronda «ronda»] (io róndo, ecc.; aus. avere), ant. – Fare la ronda, aggirarsi: rondava per que’ mari il vice ammiraglio Medley con più vascelli e fregate [...] inglesi (Muratori) ... Leggi Tutto

caporónda

Vocabolario on line

caporonda caporónda s. m. [comp. di capo e ronda] (pl. capirónda). – Sottufficiale o graduato comandante di una ronda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

caporónda

Vocabolario on line

caporonda caporónda s. m. [comp. di capo e ronda] (pl. capirónda). – Sottufficiale o graduato comandante di una ronda. ... Leggi Tutto

plurïarma

Vocabolario on line

pluriarma plurïarma agg. [comp. di pluri- e arma], invar. – 1. Nel linguaggio milit.: a. Che riguarda due o più armi dell’esercito (v. arma, nel sign. 4): brigata p.; esercitazioni pluriarma. b. Di postazione [...] o di veicolo muniti di armamento diversificato: un carro pluriarma. 2. Con uso meno proprio, nel linguaggio giornalistico, sinon., talora, di interforze: ronda mista o ronda p.; rappresentanza pluriarma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rondèllo²

Vocabolario on line

rondello2 rondèllo2 s. m. [der. di ronda]. – Nelle antiche fortificazioni, sinon. di cammino di ronda. ... Leggi Tutto

spalto

Vocabolario on line

spalto (ant. o letter. spaldo) s. m. [dal longob. *spald, *spalt, che significava prob., in origine, «fessura», «apertura in un muro» (cfr. ted. spalten «fendere»), da cui si sono sviluppati successivamente [...] sign.]. – 1. Nelle fortificazioni, terreno in lieve pendio verso l’esterno che circondava la strada coperta o il cammino di ronda o la controscarpa delle opere fortificate per proteggere i difensori che stavano su di esse o per coprire, dal tiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

kebabberia

Neologismi (2008)

kebabberia s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra [...] le strade del quartiere più multietnico della città con sosta in una «kebabberia» e «ronda» ai punti di spaccio più conosciuti. (Davide Banfo, Repubblica, 15 ottobre 2005, Torino, p. VII) • Negli altri supermercati della zona, invece, alla domanda di ... Leggi Tutto

feritóia

Vocabolario on line

feritoia feritóia s. f. [der. di ferire]. – 1. Apertura praticata nelle opere fortificate o nelle piastre di corazzature dei forti e dei carri armati, attraverso la quale il difensore può fare uso delle [...] particolari come saettiera, balestriera, cannoniera, bombardiera e simili. Le feritoie praticate negli sporti delle mura o sul cammino di ronda si chiamavano caditoie. 2. estens. a. Apertura simile, per dar luce a cantine o con altre funzioni. b. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rondismo

Vocabolario on line

rondismo s. m. – Movimento letterario facente capo alla rivista La Ronda, che si pubblicò a Roma dal 1919 al 1923, ispirato a obiettivi estetici di dignità ed eleganza formale, ma sobria e controllata, [...] in coerenza con la poetica leopardiana e in opposizione alle intemperanze vociane: gli scrittori, i rappresentanti del r. (V. Cardarelli, R. Bacchelli, A. Baldini, E. Cecchi, ecc.); la poetica o l’insieme ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ronda
Servizio armato al quale possono essere destinati due o più militari (in genere tre) di cui uno graduato; in tempo di pace vi sono r. d’ordine militare e r. d’ordine pubblico; nel primo caso la r. deve sorvegliare il contegno dei soldati in...
Ronda
Città della Spagna meridionale (36.532 ab. nel 2008), nell’Andalusia, in provincia di Malaga. È posta nella Serranía de R. (sezione occidentale della Cordigliera Betica), a 750 m s.l.m., in posizione dominante sul fiume Guadalevín, sul margine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali