• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Industria [6]
Medicina [6]
Alimentazione [3]
Cinema [3]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Comunicazione [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Chimica [1]
Telecomunicazioni [1]

costruzione

Sinonimi e Contrari (2003)

costruzione /kostru'tsjone/ (ant. construzione) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre "costruire"]. - 1. a. [operazione del costruire: c. d'una casa, d'un ponte] ≈ edificazione, erezione, [...] casa, edificio, fabbrica, fabbricato, palazzo, stabile. 2. (crit.) [forma generale di un componimento: la c. di un romanzo] ≈ architettura, struttura. ‖ intreccio, trama. 3. (gramm.) a. [disposizione ordinata dei vari elementi nell'enunciato: fare la ... Leggi Tutto

ramanzina

Sinonimi e Contrari (2003)

ramanzina /raman'dzina/ s. f. [da un anteriore romanzina, der. di romanzo²], fam. - [rimprovero molto aspro, spec. d'intonazione morale] ≈ (region.) arronzata, (pop.) cazziata, (fam.) cicchetto, (region.) [...] girata, (fam.) intemerata, (fam.) lavata di capo (o di testa), (pop.) liscebusso, (fam.) pappina, (fam.) partaccia, (fam.) parte, paternale, (fam.) pettinata, (scherz.) predicozzo, (fam.) quaresimale, ... Leggi Tutto

rappresentativo

Sinonimi e Contrari (2003)

rappresentativo /rap:rezenta'tivo/ agg. [der. di rappresentare]. - 1. a. [di procedimento artistico e sim., che rappresenta, che è atto a raffigurare efficacemente: la funzione r. dell'arte; capacità r.; [...] . 2. [di cosa o persona, che rappresenta tipicamente una determinata situazione, con la prep. di o assol.: un romanzo r. di un'epoca; è un personaggio molto r.] ≈ caratteristico, emblematico, paradigmatico, tipico. 3. (estens., polit.) [di sistema ... Leggi Tutto

neolatino

Sinonimi e Contrari (2003)

neolatino agg. [comp. di neo- e latino]. - (ling.) [di lingua, che deriva dal comune strato latino] ≈ romanzo. ... Leggi Tutto

nero

Sinonimi e Contrari (2003)

nero /'nero/ [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ↔ bianco. ● Espressioni: [...] magia nera [pratica magica tendente a procurare il male] ↔ magia bianca; pecora nera → □; uomo nero → □. 9. [di romanzo, film e sim., che evoca atmosfere cruente piene di mistero e di suspense] ≈ giallo, macabro, mystery, noir, poliziesco, thrilling ... Leggi Tutto

recensire

Sinonimi e Contrari (2003)

recensire v. tr. [dal lat. recensēre "esaminare, considerare attentamente"] (io recensisco, tu recensisci, ecc.). - [scrivere la recensione di un libro, di uno spettacolo, ecc.: r. un trattato scientifico, [...] un nuovo romanzo, un film] ≈ ‖ commentare, criticare, presentare, segnalare. ... Leggi Tutto

ninfetta

Sinonimi e Contrari (2003)

ninfetta /nin'fet:a/ s. f. [dim. di ninfa, calco dell'ingl. nymphet, diffusosi col romanzo Lolita (1955, traduz. ital. 1959) dello scrittore russo V. Nabokov]. - [ragazzina dalla sessualità precoce ed [...] esibita] ≈ lolita ... Leggi Tutto

nodo

Sinonimi e Contrari (2003)

nodo /'nɔdo/ s. m. [dal lat. nōdus]. - 1. [intreccio di uno o più tratti di corda, filo, o altro elemento flessibile, consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con [...] c. (crit.) [insieme di fatti e di vicende su cui è costruito l'impianto narrativo di un'opera: i n. di un romanzo] ≈ intreccio, trama. ‖ sviluppo. d. [il punto principale a cui si può ricondurre un problema, un discorso e sim.: il n. della questione ... Leggi Tutto

nucleo

Sinonimi e Contrari (2003)

nucleo /'nukleo/ s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis "noce"; propr. "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto"]. - 1. (fis., chim.) [corpuscolo, carico positivamente, che costituisce la sezione [...] centrale di un atomo]. 2. (estens.) [parte centrale di qualcosa, anche fig.: il n. di un edificio, di un romanzo, di un partito] ≈ centro, cuore, nòcciolo. ‖ base, cardine, fondamento, fulcro, perno. 3. (fig.) [complesso di persone adibito a compiti ... Leggi Tutto

impianto

Sinonimi e Contrari (2003)

impianto s. m. [der. di impiantare]. - 1. a. [complesso di operazioni necessarie per la costituzione di un'impresa e sim.: l'i. di una banca] ≈ apertura, avviamento, fondazione. ↔ chiusura. b. [complesso [...] di beni o servizi: i. industriale; i. sportivo] ≈ stabilimento, struttura. 3. (fig.) [assetto interno di un'opera: l'i. del romanzo è classico] ≈ organizzazione, struttura, taglio. 4. (med.) [installazione di un organo] ≈ ‖ trapianto. ↔ espianto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
romanzo
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
romanzo
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali