• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Industria [6]
Medicina [6]
Alimentazione [3]
Cinema [3]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Comunicazione [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Chimica [1]
Telecomunicazioni [1]

giallo

Sinonimi e Contrari (2003)

giallo [dal fr. ant. jaune, lat. galbĭnus, der. di galbus "verde, giallo"]. - ■ agg. 1. [di uno dei sette colori fondamentali, compreso tra l'arancio e il verde: fiori g.; una camicetta g.] ≈ [di capigliatura] [...] sta dalla parte del padronato] ↔ rosso. ■s. m. 1. [colore giallo: g. canarino; g. limone]. 2. (estens.) [film, romanzo, ecc., di argomento criminale: vedere un bel g. in tv] ≈ poliziesco. ‖ noir, thriller. □ fiamme gialle [denominazione del corpo ... Leggi Tutto

psicologico

Sinonimi e Contrari (2003)

psicologico /psiko'lɔdʒiko/ agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). - 1. (psicol.) [relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: teoria p.; profilo p.]. 2. (psicol., estens.) a. [relativo [...] alla psiche, proprio della psiche] ≈ e ↔ [→ PSICHICO]. b. [che si basa sulla rappresentazione e sull'analisi di stati d'animo, di sentimenti e delle passioni umane in genere: romanzo, dramma p.] ≈ ‖ introspettivo, psicanalitico. ... Leggi Tutto

consigliare²

Sinonimi e Contrari (2003)

consigliare² [lat. mediev. consiliare, class. consiliari, der. di consilium "consiglio"] (io consìglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [indurre con i propri consigli qualcuno a fare qualcosa, con la prep. a del [...] un consiglio per aiutare qualcuno, con la prep. a della persona: consigliò a suo figlio un romanzo giallo; ti consiglio di andare] ≈ indicare, proporre, raccomandare, suggerire. ↔ dissuadere (ø), distogliere (ø), sconsigliare (ø), scoraggiare ... Leggi Tutto

consumo

Sinonimi e Contrari (2003)

consumo s. m. [der. di consumare¹]. - 1. a. [il consumare, il ridurre al nulla un prodotto usandolo: il c. giornaliero di latte] ≈ impiego, uso, utilizzazione, utilizzo. ↔ conservazione, mantenimento. [...] , usura. 2. (econ.) [il momento in cui un bene viene acquistato dal cliente: prezzo al c.; flessione dei c.] ≈ acquisto, vendita. ▲ Locuz. prep.: di consumo [di film, romanzo che non ha finalità artistiche ma commerciali] ≈ commerciale, di cassetta. ... Leggi Tutto

contrasto

Sinonimi e Contrari (2003)

contrasto s. m. [der. di contrastare]. - 1. a. [ciò che si oppone al compimento di qualcosa: incontrare molti c.] ≈ impedimento, opposizione, ostacolo, resistenza. b. [spec. al plur., il discutere, il [...] , concordia. b. (fig.) [il contrapporsi di luci, colori e sim.] ≈ contrapposizione, rilievo, risalto, spicco. ‖ squilibrio, stridore. ↔ accordo, armonia, consonanza, sfumatura. 3. (crit.) [genere letterario mediolatino e romanzo] ≈ altercazione. ... Leggi Tutto

gotico

Sinonimi e Contrari (2003)

gotico /'gɔtiko/ [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci).- ■ agg. 1. a. [dei Goti, antica popolazione germanica: lingua g.] ≈ ⇑ germanico. b. [relativo all'epoca dei Goti, e spec. alla sua arte] ≈ ⇑ medievale. [...] c. (estens., lett.) [percepito come estraneo e incomprensibile] ≈ astruso, barbarico, barbaro. 2. (crit.) [del tipo di romanzo in voga in Inghilterra tra la fine del 18° sec. e l'inizio del 19°, caratterizzato da atmosfere terrificanti, eventi ... Leggi Tutto

gracile

Sinonimi e Contrari (2003)

gracile /'gratʃile/ agg. [dal lat. gracĭlis]. - 1. a. [di costituzione fisica piccola e minuta: una bambina g.; braccia g.] ≈ esile, magro, mingherlino, minuto, smilzo, sottile. ↓ asciutto, snello. ↔ corpacciuto, [...] robusto, saldo. 3. (fig.) [di teoria, concetto, discorso e sim., privo di forza e vigore: la trama di questo romanzo è g.] ≈ debole, esile, fragile, (non com.) gramo, inconsistente, tenue. ↔ consistente, forte, gagliardo, robusto, vigoroso. [⍈ FORTE ... Leggi Tutto

radiografia

Sinonimi e Contrari (2003)

radiografia /radjogra'fia/ s. f. [comp. di radio- e -grafia]. - 1. (med.) a. [tecnica e operazione radiologica mediante la quale si ottiene l'immagine fotografica di parti interne del corpo: farsi una [...] è impressa l'immagine radiografica: esaminare una r.] ≈ [→ RADIOGRAMMA¹]. 2. (fig.) [esame approfondito, immagine puntuale e dettagliata: un romanzo che è la r. della società contemporanea] ≈ immagine, spaccato, specchio. ⇑ analisi, esame, studio. ... Leggi Tutto

architettare

Sinonimi e Contrari (2003)

architettare v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus "architetto"] (io architétto, ecc.). - 1. (archit.) [concepire il disegno di una costruzione] ≈ disegnare, progettare. 2. (fig.) a. [concepire [...] un'opera, un'impresa: a. la struttura di un romanzo] ≈ ideare, progettare. ‖ creare, immaginare, inventare. b. [concepire trame, inganni: a. una truffa] ≈ macchinare, ordire, tramare. ‖ complottare. ... Leggi Tutto

spaccato

Sinonimi e Contrari (2003)

spaccato [part. pass. di spaccare²]. - ■ agg. 1. [che si presenta o è stato ridotto in due o più parti: il terreno è tutto s. per la lunga siccità] ≈ crepato, rotto, spezzato, [di ossa e sim.] fratturato, [...] . ↔ coeso, compatto, unito. ■ s. m. [insieme di elementi o di aspetti tipici di una situazione: un romanzo che fornisce uno s. della società contemporanea] ≈ descrizione, panoramica, presentazione, quadro (o visione) (d'insieme), rappresentazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
romanzo
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
romanzo
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali