• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Industria [6]
Medicina [6]
Alimentazione [3]
Cinema [3]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Comunicazione [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Chimica [1]
Telecomunicazioni [1]

preromanzo

Sinonimi e Contrari (2003)

preromanzo /prero'mandzo/ agg. [der. di romanzo¹, col pref. pre-]. - (ling.) [del latino, che è nella fase anteriore al sorgere delle lingue romanze] ≈ postclassico, tardo-latino. ... Leggi Tutto

dipingere

Sinonimi e Contrari (2003)

dipingere /di'pindʒere/ (ant. o region. dipignere) [lat. depingĕre] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], ecc.; part. pass. dipinto). - ■ v. tr. [...] il dare la prima forma a un’opera: abbozzare un melodramma, un film; si mise ad abbozzare il piano d’un romanzo (A. Fogazzaro). Prodotti e oggetti dipinti - Il sost. der. da d. è dipinto, che indica genericam. ogni prodotto artistico del dipingere ... Leggi Tutto

coinvolgere

Sinonimi e Contrari (2003)

coinvolgere /koin'vɔldʒere/ v. tr. [der. di involgere, col pref. co-¹] (coniug. come volgere). - 1. [trascinare con sé in una responsabilità o in un'impresa che comporta conseguenze spiacevoli: c. altri [...] ≈ interessare. ↑ sollecitare. ↔ distogliere. 3. (fig.) [suscitare un coinvolgimento emotivo più o meno forte: un romanzo che mi ha coinvolto] ≈ catturare, (fam.) prendere, toccare. ↑ appassionare, eccitare, entusiasmare. ↔ annoiare, respingere, (fam ... Leggi Tutto

vissuto

Sinonimi e Contrari (2003)

vissuto [part. pass. di vivere]. - ■ agg. 1. [che ha una ricca e lunga esperienza della vita: uomo v.] ≈ consumato, esperto, navigato. ↑ (region.) scafato, scaltro, smaliziato. ↔ candido, inesperto, ingenuo, [...] in prima persona] ≈ diretto, personale. ↔ indiretto. ■ s. m., solo al sing. [quanto si è sperimentato e che conserva una sua presenza attuale nella memoria e nella coscienza: un romanzo che rappresenta il v.] ≈ vita (vissuta). ‖ passato, trascorsi. ... Leggi Tutto

mass media

Sinonimi e Contrari (2003)

mass media /mæs 'mi:dja/, it. /ma'smidja/ o/ma'smɛdja/ locuz. ingl. [propr. "mezzi di massa", comp. dell'ingl. mass "massa" e del lat. media, pl. di medium, forma neutra dell'agg. medius "medio"], usata [...] ; passaggio televisivo; presentazione; prima serata, seconda serata; puntata; rassegna; replica; reportage; retrospettiva; riduzione; (romanzo) sceneggiato; scenetta o sketch; rubrica; segnale orario; serial; servizio (in video); show; sigla (di ... Leggi Tutto

profilare

Sinonimi e Contrari (2003)

profilare [der. di filo, col pref. pro-¹]. - ■ v. tr. 1. [tracciare la linea di contorno di una cosa o di una persona] ≈ abbozzare, delineare, sbozzare, schizzare, tratteggiare. 2. (fig.) [definire nei [...] tratti essenziali: la figura del medico nel romanzo è appena profilata] ≈ abbozzare, accennare, delineare, sbozzare, schematizzare, schizzare, tratteggiare. ↔ definire, rifinire. ‖ scolpire. 3. (abbigl.) [guarnire abiti e indumenti con profili: p. ... Leggi Tutto

prolisso

Sinonimi e Contrari (2003)

prolisso agg. [dal lat. prolixus "molto esteso", propr. "che scorre in avanti"]. - 1. a. [di persona, che si dilunga eccessivamente nel parlare o nello scrivere: oratore p.] ≈ (fam., scherz.) chiacchierone, [...] succinto, telegrafico. ‖ sobrio. b. (estens.) [di scritto, discorso e sim., che si dilunga eccessivamente nel tempo: romanzo troppo p.; esposizione p.] ≈ lungo, verboso. ↔ asciutto, breve, conciso, stringato, succinto, telegrafico. 2. (lett.) [detto ... Leggi Tutto

concepire

Sinonimi e Contrari (2003)

concepire (ant. concepere /kon'tʃɛpere/ e concipere /kon'tʃipere/) v. tr. [lat. concĭpĕre, propr. "prendere insieme, accogliere, raccogliere"] (io concepisco, tu concepisci, ecc.; part. pass. concepito, [...] . [accogliere nell'intelletto, nella coscienza: non riesco a c. come tu abbia potuto agire così] ≈ capacitarsi (di), capire, comprendere, intendere, rendersi conto (di). c. [far nascere nella fantasia: c. un romanzo] ≈ ideare, immaginare, progettare. ... Leggi Tutto

confluire

Sinonimi e Contrari (2003)

confluire /konflu'ire/ v. intr. [dal lat. confluĕre, der. di fluĕre "scorrere", col pref. con-] (io confluisco, tu confluisci, ecc.; aus. essere, raro avere). - 1. (geogr.) a. [di due fiumi, strade e sim., [...] convergere. 3. (fig.) a. [giungere in uno stesso luogo o per uno stesso fine: tutti i dati confluiscono al centro elettronico] ≈ affluire, convergere. b. [trovarsi unito: un romanzo in cui confluiscono molti temi] ≈ fondersi, incontrarsi, mescolarsi. ... Leggi Tutto

psicanalitico

Sinonimi e Contrari (2003)

psicanalitico /psikana'litiko/ (o psicoanalitico) agg. [der. di psic(o)analisi] (pl. m. -ci). - 1. (med., psicol.) [che si riferisce alla psicanalisi: metodo p.; terapia p.] ≈ analitico. ‖ psicoterapeutico, [...] psicoterapico. 2. (estens.) [che applica i principi o i metodi della psicanalisi ad altri campi d'indagine e di studio: un saggio p.; l'interpretazione p. di un romanzo] ≈ ‖ introspettivo, psicologico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
romanzo
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
romanzo
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali