• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Industria [6]
Medicina [6]
Alimentazione [3]
Cinema [3]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Comunicazione [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Chimica [1]
Telecomunicazioni [1]

linea

Sinonimi e Contrari (2003)

linea /'linea/ s. f. [dal lat. linea, der. di linum "fibra tessile"; propr. "filo di lino"]. - 1. a. (geom.) [ente che si estende nel senso della sola lunghezza, per es., la traiettoria di un punto in [...] di una disciplina, un argomento e sim.: illustrare le l. della storia romana; fissare le l. essenziali di un romanzo, di uno studio] ≈ lineamenti, tratti. ‖ tessitura, trama. ▲ Locuz. prep.: a grandi linee [in modo sommario, senza scendere nei ... Leggi Tutto

linfa

Sinonimi e Contrari (2003)

linfa s. f. [dal lat. lympha "acqua"]. - 1. a. (anat.) [liquido incolore che circola nel sistema dei vasi linfatici]. b. (zool.) [il liquido circolante degli invertebrati] ≈ emolinfa. c. (bot.) [liquido [...] che circola nelle piante]. 2. (fig.) [ciò che alimenta e nutre, spec. in senso spirituale: l. vitale di un romanzo] ≈ alimento, nutrimento, sostanza. ‖ vigore. ... Leggi Tutto

poema

Sinonimi e Contrari (2003)

poema /po'ɛma/ s. m. [dal lat. pŏēma -ătis "composizione poetica", gr. póiēma -atos, der. di poiéō "fare, produrre"] (pl. -i, ant. poèmati). - 1. (crit.) [opera poetica di carattere narrativo o didascalico, [...] di tono e argomento vari: p. epico, cavalleresco]. 2. (fig., scherz.) [componimento, articolo, saggio, lettera, ecc., che abbiano una lunghezza notevolmente maggiore del normale: mi ha scritto un p., non una lettera] ≈ (fam.) papiro, (fam.) romanzo. ... Leggi Tutto

fatto²

Sinonimi e Contrari (2003)

fatto² s. m. [part. pass. di fare]. - 1. a. [ciò che accade o è accaduto: un f. di cronaca] ≈ (non com.) accadimento, avvenimento, caso, circostanza, episodio, evento. ● Espressioni: cogliere sul fatto [...] è reale ed empirico: f. naturali; f. storici] ≈ dato, evento, fenomeno. ↔ congettura, ipotesi, teoria. c. [il contenuto di un romanzo, un film e sim.: il f. si svolge nel sud] ≈ intreccio, plot, storia, trama, vicenda. 2. [spec. al plur., interesse ... Leggi Tutto

cavalleresco

Sinonimi e Contrari (2003)

cavalleresco /kaval:e'resko/ agg. [der. di cavaliere] (pl. m. -chi). - 1. a. (stor.) [che riguarda la cavalleria come istituzione medievale]. b. (crit.) [che narra o canta le imprese di cavalieri del medioevo: [...] romanzo c.; poesia c.] ≈ ‖ epico. 2. (estens.) a. [da cavaliere: compiere un atto c.] ≈ coraggioso, generoso, magnanimo, nobile, retto. ↑ eroico. ↔ gretto, ingeneroso, meschino, sleale. ↑ ignobile. b. [che evidenzia garbo, finezza e sim., spec. nei ... Leggi Tutto

lolita

Sinonimi e Contrari (2003)

lolita s. f. [dal nome della protagonista del romanzo Lolita (1955), dello scrittore russo-amer. V. V. Nabokov]. - [adolescente precoce, che suscita desideri sessuali] ≈ ninfetta. ... Leggi Tutto

uscire

Sinonimi e Contrari (2003)

uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex "fuori" e ire "andare", raccostato a uscio] (nella coniug., si ha il tema usc- quando l'accento cade sulla desinenza, esc- quando cade sul tema; quindi: [...] venire. 6. (fig.) [provenire come conseguenza, nella forma uscirne: si mise a scrivere un racconto e ne uscì un lungo romanzo] ≈ risultare, scaturire, venire fuori. 7. (estens.) a. [di liquido, venire fuori da un recipiente, da un luogo chiuso, ecc ... Leggi Tutto

poliziesco

Sinonimi e Contrari (2003)

poliziesco /poli'tsjesko/ agg. [der. di polizia] (pl. m. -chi). - 1. a. [che riguarda la polizia]. b. (estens., spreg.) [di atteggiamento, metodo, ecc., caratterizzato da dispotismo, violenza: sistema, [...] p.] ≈ autoritario, dispotico, dittatoriale, (non com.) gendarmesco, inquisitorio, repressivo, vessatorio, violento. ↔ democratico, liberale. 2. (crit., cinem.) [di opera che ha per argomento uno o più delitti: romanzo, film, genere p.] ≈ giallo. ... Leggi Tutto

love-story

Sinonimi e Contrari (2003)

love-story /lʌv 'stɔ:ri/, it. /lɔv'stori/ locuz. ingl. [propr. "storia d'amore", dal titolo di un romanzo, poi film (1970), dello scrittore amer. E. Segal], usata in ital. come s. f. - [rapporto d'amore, [...] spec. in senso scherz. o iron.: ha una love-story con un musicista] ≈ legame, relazione, (fam.) storia. ‖ avventura, flirt, (spreg.) tresca ... Leggi Tutto

fiction

Sinonimi e Contrari (2003)

fiction /'fikʃən/, it. /'fikʃɔn/ s. ingl. (propr. "finzione"), usato in ital. al femm. - 1. (lett.) [narrativa d'immaginazione] ≈ ⇓ novella, racconto, romanzo. ↔ saggistica, varia. 2. (radiotel.) [insieme [...] di film le cui sceneggiature, scritte per la televisione, si basano su intrecci romanzati] ≈ ‖ feuilleton. ⇓ sceneggiato, serial, soap opera, telefilm, telenovela. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
romanzo
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
romanzo
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali