• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Industria [6]
Medicina [6]
Alimentazione [3]
Cinema [3]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Comunicazione [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Chimica [1]
Telecomunicazioni [1]

novella

Sinonimi e Contrari (2003)

novella /no'vɛl:a/ s. f. [lat. pop. ✻novella, neutro pl. sost. dell'agg. novellus "novello"; il sign. 2, dal lat. Novellae s. f. pl. (sottint. Constitutiones)]. -1. (lett.) [informazione recente relativa [...] .) [narrazione, per lo più in prosa, di lunghezza inferiore a quella di un romanzo: le n. del "Decameron"] ≈ racconto. ‖ apologo, favola, romanzo. □ buona novella [per antonomasia, annuncio del messaggio di Cristo e dei valori cristiani trasmesso ... Leggi Tutto

telenovela

Sinonimi e Contrari (2003)

telenovela /tɛlənu'vɛla/, it. /teleno'vɛla/ s. f., port. [comp. di tele-² e novela "romanzo, racconto"] (pl. -as). - (radiotel.) [genere di romanzo televisivo, originariamente prodotto nell'America Latina, [...] che si prolunga in una serie lunghissima di puntate] ≈ soap opera. ⇑ sceneggiato, serial, teleromanzo ... Leggi Tutto

romanzare

Sinonimi e Contrari (2003)

romanzare /roman'dzare/ v. tr. [der. di romanzo²]. - (crit.) [raccontare un fatto realmente avvenuto trasformandolo in un romanzo con l'aggiunta di elementi di fantasia] ≈ (non com.) romanzeggiare. ... Leggi Tutto

teleromanzo

Sinonimi e Contrari (2003)

teleromanzo /telero'mandzo/ s. m. [comp. di tele-² e romanzo²]. - (radiotel.) [romanzo adattato per la televisione, di solito in più puntate] ≈ sceneggiato, serial. ⇓ soap opera, telenovela. ... Leggi Tutto

letteratura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi letteratura. Finestra di approfondimento Correnti, indirizzi e periodi - Acmeismo; alessandrinismo o ellenismo; arcadia; asianesimo; atticismo; avanguardia; barocco; classicismo; concettismo, [...] ; epillio; epinicio; epistola; epitaffio o epitafio; epitalamio; epitome; esempio; facezia; farsa; favola; feuilleton o romanzo d’appendice; filastrocca; frottola; gliommero; giustiniana; idillio; imeneo; inno; lai; lamento; lassa; lauda; leggenda ... Leggi Tutto

epilogo

Sinonimi e Contrari (2003)

epilogo /e'pilogo/ s. m. [dal lat. epilogus, gr. epílogos, der. di epilégo "aggiungere (al discorso)"] (pl. -ghi). - 1. [l'ultima parte di un discorso, in cui si riassumono le cose già dette] ≈ chiusa, [...] . [parte conclusiva della tragedia antica] ≈ esodo. ↔ prologo. b. (estens.) [parte conclusiva di un dramma, di un romanzo e sim.] ≈ Ⓖ conclusione, Ⓖ finale, Ⓖ fine. ↔ apertura, esordio, incipit, inizio. 3. (fig.) [parte conclusiva, spec. negativa, di ... Leggi Tutto

episodio

Sinonimi e Contrari (2003)

episodio /epi'zɔdjo/ s. m. [dal gr. epeisódion, comp. di epí "dopo" e éisodos "ingresso"]. - 1. (crit.) [fatto secondario o comunque in sé concluso che s'inserisce nell'azione principale di un romanzo, [...] di un dramma, ecc.: l'e. di Farinata nella "Divina Commedia"] ≈ scena, vicenda. 2. [parte di un film e sim. composto di più azioni staccate: film a episodi] ≈ puntata. 3. (fig.) a. [cosa che accade nella ... Leggi Tutto

traduzione

Sinonimi e Contrari (2003)

traduzione /tradu'tsjone/ s. f. [dal lat. traductio -onis, che aveva il sign. di "trasferimento"]. - 1. [il tradurre e, anche, il testo tradotto: fare la t. di un romanzo dall'inglese in italiano; t. letterale, [...] libera] ≈ versione, (ant.) volgarizzamento. 2. (burocr.) [il condurre, il trasferire da un luogo a un altro, spec. carcerati] ≈ trasferimento ... Leggi Tutto

trarre

Sinonimi e Contrari (2003)

trarre [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai, egli trae, noi traiamo, voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo, traiate, tràggano; imperat. trai, traéte; fut. trarrò; ecc.; condiz. trarrèi, [...] prep. da del secondo arg., anche fig.: t. lo zucchero dalla barbabietola; la trama del film è tratta da un romanzo] ≈ cavare, derivare, estrarre, ottenere, prendere (p. diletto, vantaggio da una situazione), ricavare, [riferito a una conseguenza, una ... Leggi Tutto

tratto²

Sinonimi e Contrari (2003)

tratto² s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre "trarre"]. - 1. [singolo movimento di matita, di penna, ecc., e, anche, l'effetto tracciato: cancellare con un t. di penna] ≈ frego, linea, riga, segno. [...] di mare] ≈ pezzo, porzione, striscia, zona. c. (fig.) [parte di uno scritto, un discorso, ecc.: leggere alcuni t. di un romanzo] ≈ brano, frammento, parte, passaggio, passo, pezzo, punto. d. [spezzone di una linea di trasporto compreso fra due scali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
romanzo
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
romanzo
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali