• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Industria [6]
Medicina [6]
Alimentazione [3]
Cinema [3]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Comunicazione [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Chimica [1]
Telecomunicazioni [1]

opera

Sinonimi e Contrari (2003)

opera /'ɔpera/ (ant. e poet. opra; ant. ovra) s. f. [lat. opera "lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata"; è il plur. collettivo del [...] , di scrittura e sim.: o. filosofica; o. inedite di Leopardi; o. complete] ≈ lavoro, libro, scritto, testo. ⇓ romanzo, studio, trattato. c. [nelle arti figurative, prodotto del lavoro artistico: un'o. di Raffaello] ≈ lavoro. ⇓ affresco, dipinto ... Leggi Tutto

dipingere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dipingere. Finestra di approfondimento Modi di dipingere - Il concetto di «rappresentare graficamente, per lo più mediante l’uso di colori» è espresso da vari verbi, secondo le tecniche usate [...] il dare la prima forma a un’opera: abbozzare un melodramma, un film; si mise ad abbozzare il piano d’un romanzo (A. Fogazzaro). Prodotti e oggetti dipinti - Il sost. der. da d. è dipinto, che indica genericam. ogni prodotto artistico del dipingere ... Leggi Tutto

rimpastare

Sinonimi e Contrari (2003)

rimpastare v. tr. [der. di impastare, col pref. r(i)-]. - 1. [impastare di nuovo]. 2. (fig.) [rifare una cosa, mescolando in modo diverso gli elementi di cui è composta: r. un romanzo; r. il governo] ≈ [...] rielaborare, rimaneggiare, (non com., spreg.) rimpolpettare. ‖ ristrutturare ... Leggi Tutto

ordire

Sinonimi e Contrari (2003)

ordire v. tr. [lat. ordiri "cominciare a tessere" e comunem. "dare inizio a qualche cosa"] (io ordisco, tu ordisci, ecc.). - 1. (tess.) [distendere sul telaio i fili dell'ordito: o. la tela] ≈ ⇑ intessere, [...] .) a. (non com.) [dare inizio a un'opera, combinando gli elementi fondamentali per la sua realizzazione: o. un romanzo] ≈ abbozzare, congegnare, elaborare, intessere, sbozzare, schizzare, tracciare. b. [preparare segretamente a danno di altri: o. una ... Leggi Tutto

orroroso

Sinonimi e Contrari (2003)

orroroso /or:o'roso/ agg. [der. di orrore], lett. - [di opera letteraria, film e sim., che narra fatti o descrive scene che suscitano orrore: film, romanzo o.] ≈ e ↔ [→ ORRIBILE (1)]. ... Leggi Tutto

disegno

Sinonimi e Contrari (2003)

disegno /di'seɲo/ s. m. [der. di disegnare]. - 1. a. [rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell'immaginazione: d. a colori] ≈ [con tratti rapidi] schizzo. ● Espressioni: disegno animato ≈ [...] : studiare il d.] ≈ ‖ grafica. 2. (fig.) a. [rappresentazione schematica di un'opera letteraria e sim.: ho già in mente il d. del romanzo] ≈ abbozzo, schema, traccia. b. [spec. al plur., ciò che ci si propone di fare: avevo fatto tanti d. su di lui ... Leggi Tutto

ossatura

Sinonimi e Contrari (2003)

ossatura s. f. [der. di osso]. - 1. (anat.) [il complesso delle ossa del corpo dei vertebrati o di una sua parte: l'o. del collo, del torace; o. robusta, fragile] ≈ ossa, [del corpo intero] scheletro. [...] una macchina, di un apparecchio e sim.: l'o. di un veicolo] ≈ carcassa, intelaiatura, telaio. 3. (fig.) [articolazione del contenuto di un'opera letteraria e sim.: o. di un romanzo] ≈ architettura, canovaccio, intreccio, orditura, struttura, trama. ... Leggi Tutto

ingrediente

Sinonimi e Contrari (2003)

ingrediente /ingre'djɛnte/ s. m. [dal lat. ingrediens -entis, part. pres. di ingrĕdi "entrare"]. - 1. [sostanza che entra nella preparazione di prodotti alimentari, farmaceutici, ecc.: gli i. di una ricetta] [...] ≈ ‖ componente, elemento. 2. (fig.) [ciò che entra nella composizione di qualcosa: gli i. del romanzo giallo] ≈ componente, elemento, fattore. [⍈ PARTE] ... Leggi Tutto

inizio

Sinonimi e Contrari (2003)

inizio /i'nitsjo/ s. m. [dal lat. initium, der. di inire "entrare in; cominciare"]. - 1. [atto di cominciare qualcosa: l'i. di un lavoro] ≈ (non com.) abbrivo, avviamento, avvio, principio. ↔ cessazione, [...] qualcosa) → □. 2. (estens.) a. [prima fase, prima parte di qualcosa: l'i. di un film, di un romanzo] ≈ apertura, attacco, esordio, principio, [del pasto] antipasto, [di opere letterarie] incipit. ↔ chiusura, conclusione, epilogo, fine. ● Espressioni ... Leggi Tutto

innestare

Sinonimi e Contrari (2003)

innestare v. tr. [lat. ✻insitare, der. di insĭtus, part. pass. di inserĕre "introdurre"] (io innèsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. (chir.) [trasportare in un altro organismo un organo o una parte di un organismo [...] i. la seconda] ≈ e ↔ [→ INGRANARE v. tr. (2)]. 3. (fig.) [mettere una cosa in un'altra: i. nuovi temi nel romanzo tradizionale] ≈ inserire, introdurre, montare. ■ innestarsi v. intr. pron. 1. [incontrarsi con qualcosa, con le prep. in, su: la strada ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Enciclopedia
romanzo
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
romanzo
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali