spunto2
spunto2 s. m. [der. di spuntare1]. – 1. a. Nel linguaggio teatrale, le prime parole di una battuta sussurrate dal suggeritore all’attore; anche la prima parola di una frase musicale, sufficiente [...] progetto, un piano: dare, offrire lo s.; un fatto di cronaca nera gli offrì lo s. per il racconto; cercare spunti per un romanzo; per il suo ultimo film, il regista ha preso s. da una novella di Pirandello; lo s. per il progetto della facciata mi è ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea [...] ciclo in senso moderno, come narrazione di vasto respiro che raggruppa numerosi fatti e personaggi intorno a un tema centrale: romanzo ciclico. 6. In matematica, è riferito in generale a un procedimento che, dopo un numero finito di passi, riproduce ...
Leggi Tutto
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» [...] ante litteram, di un voltagabbana (termine peraltro introdotto nel linguaggio nazionale alla fine della Prima Guerra Mondiale, mentre nel film lo si sente dire a metà Ottocento), ma piuttosto portare l’attenzione ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il [...] particolari, ma il tutto, nella sua capacità di suscitare suggerimenti emotivi: a. suggestiva, allucinante, favolosa, d’angoscia; anche: romanzo d’a., teatro d’a. 4. In metrologia, unità non SI di misura della pressione (propriam. a. fisica), pari ...
Leggi Tutto
filmabile
filmàbile agg. [der. di filmare]. – Da cui si può trarre un film; che si può ridurre in edizione cinematografica: romanzo f., difficilmente filmabile. ...
Leggi Tutto
filmato
agg. e s. m. [part. pass. di filmare, o tratto direttamente da film]. – 1. agg. Adattato per la ripresa cinematografica: romanzo filmato. 2. s. m. Scena o serie di scene, anche della vita reale, [...] girate con tecnica cinematografica e inserite in una trasmissione televisiva ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] un’azienda, di un negozio; il p. di un giornale; Il p. delle ferriere, titolo con cui è stato tradotto in Italia il romanzo francese Le maître des forges di Georges Ohnet (1882, successivamente ridotto a dramma nel 1883); il p. (la p.) di casa, dell ...
Leggi Tutto
metaromanzo
metaromanżo s. m. [comp. di meta- e romanzo2]. – Opera letteraria che ha come argomento un romanzo o un romanziere che lo scrive. ...
Leggi Tutto
intonazione
intonazióne s. f. [der. di intonare1]. – 1. a. L’atto, l’operazione d’intonare uno strumento registrandolo, o registrando e accordando tra loro le varie parti (corde, canne, ecc.), nel giusto [...] ; leggere, recitare variando le i. secondo le necessità del testo; fig. (con sign. affine a tono): l’i. lirica di un romanzo, o anche di un quadro e sim. b. Con accezione più partic., in linguistica, i. sillabica, la variazione dell’altezza di voce ...
Leggi Tutto
eufuismo
eufüismo s. m. [dall’ingl. euphuism, fr. euphuisme]. – Stile letterario, prezioso e manierato, di moda soprattutto nell’Inghilterra elisabettiana, considerato un particolare aspetto del secentismo [...] la manifestazione inglese del concettismo secentistico analoga al marinismo italiano e al gongorismo spagnolo, ed è stato così chiamato dal romanzo Euphues, or the anatomy of wit (1579) dello scrittore inglese John Lyly, in cui la parola Euphues del ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...