• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
515 risultati
Tutti i risultati [515]
Letteratura [54]
Comunicazione [37]
Industria [32]
Arti visive [27]
Medicina [24]
Storia [24]
Architettura e urbanistica [23]
Lingua [22]
Diritto [21]
Fisica [19]

rifinire

Vocabolario on line

rifinire v. tr. [comp. di ri- e finire] (io rifinisco, tu rifinisci, ecc.). – 1. non com. Finire di nuovo, per la seconda o per un’ulteriore volta: vedrai che rifinirà il discorso con le solite parole; [...] : r. un mobile, una cornice, uno strumento musicale, una cartella di pelle, un abito, una vettura; per estens.: r. un romanzo, una commedia, un dipinto. 3. Nel linguaggio sport., e in partic. nel calcio e in altri giochi di squadra, effettuare il ... Leggi Tutto

documentàrio

Vocabolario on line

documentario documentàrio agg. e s. m. [der. di documento]. – 1. agg. a. Relativo a documento: scrittura d., quella, generalmente in carattere corsivo, usata negli antichi documenti. b. Che costituisce [...] documenti; valore d., di uno scritto o d’altra opera (spesso distinto o contrapposto al valore artistico): un romanzo, un quadro, ecc., di preminente valore documentario. c. Che concerne la documentazione: raccolta d.; servizio documentario. d. Che ... Leggi Tutto

temàtico

Vocabolario on line

tematico temàtico agg. [der. di tema1, sul modello del gr. ϑεματικός, agg. di ϑέμα -ατος «tema»] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o concerne il tema di opere letterarie, teatrali, cinematografiche [...] manzoniana; la ricchezza, o la varietà t. (delle opere) di uno scrittore, di un pittore, di un compositore, o del romanzo verista, del cinema espressionista, ecc.; con partic. riferimento alla musica, idee t., sviluppo t., variazioni t. (v. tema1, n ... Leggi Tutto

porcherìa

Vocabolario on line

porcheria porcherìa s. f. [der. di porco]. – 1. a. Roba o materia sudicia: cos’è questa p. sul tappeto?; anche di escrementi: quel cane fa le sue p. dappertutto; con valore collettivo, sporcizia: il [...] ). 3. fig. Cosa fatta male, opera brutta, mal riuscita, scadente: in periferia hanno costruito delle case che sono vere p.; questo film è una p.; l’ultimo romanzo che ha scritto è davvero una p.; il tuo tema è una p. illeggibile. ◆ Dim. porcheriòla. ... Leggi Tutto

ambientare

Vocabolario on line

ambientare v. tr. e intr. pron. [der. di ambiente] (io ambiènto, ecc.). – 1. Adattare all’ambiente, mettere nell’ambiente adatto; spec. in senso fig., collocare, far vivere, studiare fatti o personaggi [...] nel loro clima storico: il Manzoni ha ambientato con grande fedeltà storica il suo romanzo nella Lombardia del Seicento; l’autore della monografia non ha saputo ben a. il Parini nel suo tempo. Anche, collocare un’opera d’arte figurativa in un ... Leggi Tutto

perdóno

Vocabolario on line

perdono perdóno s. m. [der. di perdonare]. – 1. a. L’atto di perdonare, il fatto di esser perdonato: chiedere, domandare p.; implorare, impetrare, ottenere il p.; dare, concedere, rifiutare il p.; ti [...] , d’aver mangiato il suo pane, e avuto un segno del suo p. (Manzoni; e pane del p. viene poi chiamato nel romanzo questo pane, che il padre Cristoforo tiene sempre con sé). b. Condono della pena da infliggere al colpevole, soprattutto in espressioni ... Leggi Tutto

sommèrso

Vocabolario on line

sommerso sommèrso agg. e s. m. [part. pass. di sommergere]. – 1. agg. Coperto interamente dalle acque, o, più genericam., da un liquido: terre s.; antiche città sommerse. Con sign. particolari: a. Combustione [...] , ha la peggio, soccombe; anche nell’espressione i sommersi e i salvati, che ripete il titolo, divenuto celebre, di un capitolo del romanzo Se questo è un uomo (1947) di P. Levi (titolo anche della sua ultima opera del 1986), in cui sono descritte e ... Leggi Tutto

filigrana

Vocabolario on line

filigrana (meno com. filagrana o filograna) s. f. [comp. di filo1 e grano, propr. «filo a grani»]. – 1. Lavoro di oreficeria, ottenuto curvando o intrecciando sottili filamenti di metallo (oro, argento), [...] , trama o motivo nascosto o appena accennato, tra le righe, tale che si veda o affiori come in trasparenza: un romanzo nel quale si colgono, in f., molti riferimenti personali; guardare in f., osservare, analizzare minutamente, fino a cogliere i ... Leggi Tutto

pòrno

Vocabolario on line

porno pòrno agg. e s. m. [abbrev. di pornografia, pornografico], invar. – 1. agg. Pornografico: un film, un romanzo, un giornale p., una storiella p. (o del genere porno); disegni, fumetti p.; usare [...] un linguaggio p.; un’attricetta porno (che prende cioè parte soprattutto a film di alto contenuto erotico). 2. s. m. Pornografia; spettacoli, editoria e altro materale pornografico: l’industria, l’editoria, ... Leggi Tutto

rifrìggere

Vocabolario on line

rifriggere rifrìggere v. tr. [comp. di ri- e friggere] (coniug. come friggere). – 1. Friggere di nuovo ciò che già è stato fritto: rifriggono per i clienti della sera il pesce avanzato a mezzogiorno. [...] mutamenti, cose già dette o scritte: è un conferenziere noiosissimo, rifrigge sempre i medesimi argomenti; nel suo ultimo romanzo ha rifritto luoghi comuni della narrativa dell’Ottocento; nei suoi articoli frigge e rifrigge sempre le stesse cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 52
Enciclopedia
romanzo
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
romanzo
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali