• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
514 risultati
Tutti i risultati [514]
Letteratura [54]
Comunicazione [37]
Industria [32]
Arti visive [27]
Medicina [24]
Storia [24]
Architettura e urbanistica [23]
Lingua [22]
Diritto [21]
Fisica [19]

vivisezióne

Vocabolario on line

vivisezione vivisezióne s. f. [comp. del lat. vivus «vivo» e sectio -onis: v. sezione]. – 1. Termine che, secondo un’accezione restrittiva, aderente all’etimo, designa ogni atto operatorio su animali [...] altra natura), soffocamento, annegamento, traumi varî. 2. fig. Esame molto accurato e analitico, rigoroso: la relazione della commissione è una v. spietata dell’organizzazione mafiosa; più che una critica, questa è la v. del romanzo e del suo autore. ... Leggi Tutto

meridiano

Vocabolario on line

meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., [...] m., con evidenza assoluta, in modo irrefutabile. Con riferimento al meriggio della vita, Il demone m., traduz. ital. del titolo del romanzo (1914) Le Démon de midi di P. Bourget, ispirato al passo biblico (Salmi 90): non timebis ... ab incursu et ... Leggi Tutto

ricavare

Vocabolario on line

ricavare v. tr. [comp. di ri- e cavare]. – 1. non com. Cavare di nuovo: dovette ricavarsi le scarpe perché gli era entrata dell’altra sabbia. 2. Cavare fuori, ottenere, trarre o estrarre, di solito attraverso [...] . un’idea, uno spunto da un discorso altrui, da un suggerimento; il soggetto del film è ricavato (più com. tratto) da un noto romanzo inglese; r. da un sogno i numeri del lotto; r. la morale, un insegnamento da un fatto, da un’esperienza; dedurre: da ... Leggi Tutto

rottura

Vocabolario on line

rottura s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] . agg. di rottura, che rompe la tradizione, innovando radicalmente temi e valori e aprendo prospettive del tutto nuove: un romanzo, un film, uno spettacolo di rottura. In partic.: a. In diritto internazionale, r. delle relazioni diplomatiche, l’atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

contèssere

Vocabolario on line

contessere contèssere v. tr. [dal lat. contexĕre, comp. di con- e texĕre «tessere, intrecciare»], letter. – Tessere insieme, intrecciare, congiungere intimamente: rami lunghi e ravvolti, contessuti e [...] intrecciati intra se stessi (Boccaccio); fig., comporre, disporre insieme: c. le fila di un racconto, i motivi di un romanzo. ◆ Nel part. pass., accanto alla forma regolare contessuto è usata anche la forma contèsto (v. contesto1). ... Leggi Tutto

scarabocchiare

Vocabolario on line

scarabocchiare v. tr. [der. di scarabocchio] (io scarabòcchio, ecc.). – 1. Segnare, coprire con scarabocchi: s. il foglio, il quaderno, le pagine di un libro; il bambino mi ha scarabocchiato tutta l’agenda; [...] resoconto del convegno di ieri; spreg., scrivere male, senza sufficienti capacità espressive e stilistiche: s. un romanzo, una novella; questi moderni goffi e sciagurati, che vanno tuttodì scarabocchiando commedie impure, tragedie balorde, critiche ... Leggi Tutto

caròta

Vocabolario on line

carota caròta s. f. [lat. tardo carōta, dal gr. καρωτόν]. – 1. Erba annua o bienne delle ombrellifere (Daucus carota), alta fino a 2 m, con ombrelle a molti raggi, fiori per lo più bianchi, comune in [...] l’operazione di carotaggio. 4. Come agg. invar., di colore rosso arancio: un bambino dai capelli c., o color carota. Pel di carota, titolo d’un noto romanzo di J. Renard (1894), che ha per protagonista un ragazzo dai capelli rossi. ◆ Dim. carotina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sfogliata²

Vocabolario on line

sfogliata2 sfogliata2 s. f. [der. di sfogliare2]. – 1. Lo scorrere in fretta un libro, una rivista, ecc.: dà una s. a questo romanzo e sappimi dire la tua impressione; al giornale ho dato solo una s. [...] in autobus: lo leggerò più tardi. 2. non com. Ogni distribuzione delle carte da gioco, nel corso di una partita: dopo le prime due o tre s. non ho più visto una carta buona ... Leggi Tutto

richiamo

Vocabolario on line

richiamo s. m. [der. di richiamare]. – L’azione di richiamare, il fatto di venire richiamato, e il modo con il quale si effettuano. In partic.: 1. a. L’azione di chiamare e il fatto di essere chiamato [...] in pericolo. In usi fig.: il r. della natura, del mare, della montagna; Il r. della foresta, titolo di un noto romanzo di J. London (in ingl. The call of the wild, 1903), divenuto proverbiale per indicare l’insorgere del primitivo istinto selvaggio ... Leggi Tutto

librerìa

Vocabolario on line

libreria librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, [...] di metallo; una l. antica, moderna, a muro. 3. a. Negozio per la vendita di libri: aprire una l.; il romanzo non è ancora apparso nelle l.; talora determinato dal genere delle pubblicazioni messe in vendita: l. giuridica, medica, religiosa, teatrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 52
Enciclopedia
romanzo
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
romanzo
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali