• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
514 risultati
Tutti i risultati [514]
Letteratura [54]
Comunicazione [37]
Industria [32]
Arti visive [27]
Medicina [24]
Storia [24]
Architettura e urbanistica [23]
Lingua [22]
Diritto [21]
Fisica [19]

sbagliato

Vocabolario on line

sbagliato agg. [part. pass. di sbagliare]. – 1. a. Fatto, eseguito male: un lavoro tutto s.; un tiro s. (in diversi sport); impostato male, non riuscito, fondamentalmente errato: un film, un romanzo [...] sbagliato. b. Non esatto, non conforme alle regole, alle norme: conti s.; traduzione s.; pronuncia s.; non eseguito nel modo giusto: calcoli s.; misure sbagliate. 2. a. Non opportuno, non conveniente, ... Leggi Tutto

piatto¹

Vocabolario on line

piatto1 piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di [...] vita; voce p., di un cantante o di un oratore; mi ha annoiato tutto il pomeriggio con i suoi p. discorsi; un romanzo, un film dall’intreccio p.; una vicenda narrata con p. monotonia; una vita p., priva di avvenimenti, di emozioni, monotona e meschina ... Leggi Tutto

principiare

Vocabolario on line

principiare v. tr. e intr. [der. di principio] (io princìpio, ecc.). – 1. tr. Cominciare, avviare: p. un lavoro, un viaggio, un discorso; il pittore principiò il quadro, ma non riuscì a finirlo; costruito [...] è oggi molto meno comune che cominciare. 2. intr. (aus. essere) Aver principio: l’anno è principiato bene, per fortuna; il romanzo principia con la descrizione di un paesaggio; la partita è principiata da un’ora. Talora nella locuz. a principiare da ... Leggi Tutto

princìpio

Vocabolario on line

principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] comincia o che, in un determinato ordine, s’incontra per prima: il p. del viaggio fu molto piacevole; il p. di un romanzo, di una commedia, di un pezzo musicale; il trecento fu il p. della nostra letteratura (Leopardi); meno com. con riferimento a ... Leggi Tutto

scrìvere

Vocabolario on line

scrivere scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato [...] problema; il notaio aprirà la busta solo alla presenza di chi scrive); in partic., comporre un’opera letteraria: s. un romanzo, una novella, una poesia, una commedia; s. in versi, in prosa; s. in un giornale, su una rivista, pubblicarvi abitualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] dei varî elementi costitutivi, tematici e formali, di un’opera, e il complesso dei rapporti che intercorrono tra di essi: la s. di un romanzo o di un racconto, di un poema o di una lirica; la s. di un dramma, di un film; la s. di un dipinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

strutturàbile

Vocabolario on line

strutturabile strutturàbile agg. [der. di strutturare]. – Che si può strutturare, che può essere strutturato: alcune parti del romanzo sono variamente struttu-rabili. ... Leggi Tutto

strutturare

Vocabolario on line

strutturare v. tr. [der. di struttura]. – Dare una struttura; organizzare e realizzare secondo una determinata struttura, in base a un modello organico e globale: s. i rapporti sociali, o l’economia, [...] si è strutturata come un circolo privato. ◆ Part. pass. strutturato, anche come agg.: un’economia saldamente strutturata; un romanzo, un film ben strutturato. Con sign. e usi specifici: in fluidodinamica, fluido strutturato, che contiene particelle ... Leggi Tutto

strutturazióne

Vocabolario on line

strutturazione strutturazióne s. f. [der. di strutturare]. – L’operazione di strutturare, il fatto di strutturarsi e di venire strutturato, e il modo con cui si attua: tendere a una nuova o a una diversa [...] s. della società; progetto per la s. di un grande complesso edilizio; un romanzo che rivela una s. affrettata. ... Leggi Tutto

insostenìbile

Vocabolario on line

insostenibile insostenìbile agg. [comp. di in-2 e sostenibile]. – 1. Che non si può sostenere, a cui non si può opporre resistenza, che non si può difendere materialmente: i nemici si scagliarono all’attacco [...] . 2. non com. A cui non si può resistere: dolori i.; un’angoscia insostenibile; «L’i. leggerezza dell’essere» è un famoso romanzo di Milan Kundera. ◆ Avv. insostenibilménte, in modo insostenibile: è stata una conferenza insostenibilmente noiosa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 52
Enciclopedia
romanzo
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
romanzo
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali