• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
514 risultati
Tutti i risultati [514]
Letteratura [54]
Comunicazione [37]
Industria [32]
Arti visive [27]
Medicina [24]
Storia [24]
Architettura e urbanistica [23]
Lingua [22]
Diritto [21]
Fisica [19]

magnificènza

Vocabolario on line

magnificenza magnificènza (ant. magnificènzia) s. f. [dal lat. magnificentia, der. di magnificus «magnifico»]. – 1. a. Naturale disposizione a far cose ammirabili, grandezza nell’operare e nel sentire: [...] messinscena. b. concr. Cosa magnifica, cioè molto bella, comoda, sontuosa, in espressioni fam. enfatiche: una giornata, una villa, un romanzo ch’è una m.; ho comperato una poltrona nuova che è una m.; in frasi esclamative: che magnificenza! Al plur ... Leggi Tutto

puttanata

Vocabolario on line

puttanata s. f. [der. di puttana], volg. – Azione da puttana; solo in senso fig., azione disonesta, sleale, o anche solo sciocca, maldestra, oppure cosa di scarsissimo valore, spec. con riferimento a [...] pubblicazioni e spettacoli: che p. questo film! (o questa commedia!, questo romanzo!). ... Leggi Tutto

fórse

Vocabolario on line

forse fórse avv. [lat. fŏrsit, comp. di fors «sorte, caso» e sit «sia»]. – 1. a. Senza certezza, senza assoluta sicurezza; indica in genere dubbio, incertezza circa quanto si afferma: è f. lui il colpevole; [...] nel soffitto della sala del Labirinto nel Palazzo ducale di Mantova, assunto da G. D’Annunzio come titolo di un suo romanzo pubblicato nel 1910). b. Con numerali, circa, quasi: saranno f. diecimila euro in tutto; ci sarà f. mezzo miglio. c. Con ... Leggi Tutto

sliricare

Vocabolario on line

sliricare (o sliriciżżare) v. tr. [der. di lirico, col pref. s- (nel sign. 4); cfr. liricare e liricizzare] (io slìrico o sliriciżżo, ecc.), letter. non com. – Privare della liricità; nell’intr. pron. [...] lirico o l’ispirazione poetica; è noto soprattutto il part. pass., con valore di agg., che il Manzoni avrebbe detto di sé stesso: quand’egli [il Manzoni] stava ancora scrivendo il romanzo, si diceva «sliricato» e non potere far inni (Tommaseo). ... Leggi Tutto

melassa

Vocabolario on line

melassa s. f. [dal fr. mélasse, e questo dallo spagn. melaza, che è il lat. tardo mellaceum «mosto di vino», der. di mel mellis «miele»]. – 1. Sottoprodotto della lavorazione delle barbabietole e della [...] industriali; m. di canna da zucchero, usata per la produzione di rum mediante fermentazione e distillazione. 2. fig. Eccesso di sentimentalismo sdolcinato, patetico, stucchevole: un romanzo, un film traboccante di m.; la m. dei buoni sentimenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

scannatóio

Vocabolario on line

scannatoio scannatóio s. m. [der. di scannare1]. – 1. Luogo dove si scannano bestie da macello. 2. fig. a. Locale equivoco e malfamato in cui si attirano persone facoltose e ingenue per far loro perdere [...] molto denaro. b. Bettola di infimo ordine (in questi sign. come traduz. del fr. assommoir, diffuso dal romanzo di É. Zola, L’assommoir, del 1877). c. region., scherz. Appartamentino per incontri amorosi, garçonnière. ... Leggi Tutto

meraviglióso

Vocabolario on line

meraviglioso meraviglióso (tosc. o letter. maraviglióso) agg. [der. di meraviglia, maraviglia]. – 1. a. Che suscita meraviglia, e spesso anche un senso di stupore, per le sue qualità, per i modi in cui [...] d’occhi! b. Con senso genericam. iperbolico, equivale talvolta a bellissimo: abbiamo fatto un viaggio m.; che tempo m.!; romanzo, racconto, film m.; per antifrasi, con ironia: sei di una m. ipocrisia; con la sua m. sfacciataggine riesce a insinuarsi ... Leggi Tutto

melènso

Vocabolario on line

melenso melènso (ant. milènso) agg. [etimo incerto]. – 1. Di persona, che mostra inerzia dal punto di vista intellettivo, che è tarda nell’intendere e nell’agire, che alla scarsa intelligenza unisce [...] m.; parole, idee m.; o privo di spirito, di originalità: una serie di m. articoli; un racconto, un romanzo m.; un film, uno spettacolo melenso. Meno com., scioccamente e fastidiosamente lezioso, sdolcinato: la guardava incantato, con espressione m ... Leggi Tutto

chalet

Vocabolario on line

chalet 〈šalè〉 s. m., fr. [dallo svizzero romanzo chalet «capanna di pastori», a sua volta da una voce preromana *cala «rientranza, riparo»]. – Piccola villa di forme architettoniche semplici e spesso [...] rustiche, costruita in legno o pietra, destinata ad abitazione temporanea, per villeggiature, brevi gite, attività sportive, soprattutto in località montane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

macchiétta

Vocabolario on line

macchietta macchiétta s. f. [dim. di macchia1]. – 1. Poco com. con il sign. generico di piccola macchia (per cui è più com. macchiolina, e il sottodiminutivo macchiettina). 2. a. In pittura, piccolo [...] c. Per estens., disegno a tratti essenziali e caratteristici; vignetta, caricatura. Anche, personaggio o scena rapidamente caratterizzati in un romanzo, poema o sim. 3. fig. a. Persona che ha qualche cosa di bizzarro e di singolare, tale da suscitare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 52
Enciclopedia
romanzo
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
romanzo
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali