• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
514 risultati
Tutti i risultati [514]
Letteratura [54]
Comunicazione [37]
Industria [32]
Arti visive [27]
Medicina [24]
Storia [24]
Architettura e urbanistica [23]
Lingua [22]
Diritto [21]
Fisica [19]

annunciato

Vocabolario on line

annunciato (o annunziato) agg. [part. pass. di annunciare]. – Nel linguaggio giornalistico, il termine (in seguito al successo del romanzo Cronaca di una morte annunciata, 1981, del premio Nobel colombiano [...] G. García Márquez) è usato, sempre posposto al sost. cui si riferisce, con il significato di «prevedibile, che si può o si poteva prevedere da alcuni segnali premonitori»: un disastro a.; una vittoria ... Leggi Tutto

vespiano

Neologismi (2008)

vespiano agg. Dello scrittore e giornalista televisivo Bruno Vespa; da lui condotto. ◆ Splendido isolamento per «Il raggio verde» di Michele Santoro, unico spazio sottratto al monopolio vespiano dell’informazione. [...] letteratura dentro Porta a Porta per provare a rispondere a un bel quesito: tra un reality show e un buon romanzo, cosa rappresenta meglio la società? Penso che potrebbe vincere proprio il libro». (Corrado Ruggeri, Corriere della sera, 4 luglio 2003 ... Leggi Tutto

impopolare

Vocabolario on line

impopolare agg. [comp. di in-2 e dell’agg. popolare, prob. sul modello dell’ingl. unpopular e fr. impopulaire]. – Non popolare, non gradito al popolo, detto spec. di persone o di atti che concernono [...] , era molto i. tra gli ufficiali e l’equipaggio. Meno com., che ha scarsa notorietà o diffusione tra la gente: romanzo, scrittore impopolare. ◆ Avv. impopolarménte, senza il favore popolare, in modo non gradito al popolo: governare impopolarmente. ... Leggi Tutto

innominato

Vocabolario on line

innominato agg. [dal lat. tardo innominatus]. – 1. a. non com. Di persona o cosa di cui, in un discorso o in uno scritto, non è detto il nome. Come sost., l’i., attributo con cui è indirettamente designato [...] storico (identificato con il feudatario Francesco Bernardino Visconti), in quanto nel manoscritto da cui l’autore finge di aver tratto il romanzo non sarebbe menzionato mai con il suo vero nome. b. ant. Di cosa che ancora non ha un nome: quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

leóne

Vocabolario on line

leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] fossa dei l. in marina, v. fossa1. I giovani l., espressione – coniata sull’ingl. The young lions, titolo di un romanzo (1948) dello scrittore statunitense I. Shaw, da cui nel 1958 fu tratto l’omonimo film – con la quale vengono talora indicati i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

azióne¹

Vocabolario on line

azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] ferro; a. semplici, composte. 4. a. Svolgimento dell’intreccio di un’opera narrativa o drammatica: l’a. del poema, di un romanzo, di una commedia; l’a. si svolge a Parigi; unità d’a., una delle tre unità pseudoaristoteliche, secondo la quale l’azione ... Leggi Tutto

cinebiografia

Neologismi (2008)

cinebiografia s. f. Biografia rappresentata attraverso un film. ◆ È stato accolto da un lunghissimo applauso Johnny Depp, a fianco del regista di «Finding Neverland», Marc Forster, e della partner Kate [...] , Claudio Bonifacio, Lucio Fulci, Angelo Novi) si uniscono ne «Il resto di niente» di Antonietta De Lillo, tratto dal romanzo di Enzo Striano. (Lietta Tornabuoni, Stampa, 27 marzo 2005, p. 26, Spettacoli) • Prudente la Mostra di Venezia che solo ... Leggi Tutto

coautóre

Vocabolario on line

coautore coautóre s. m. (f. -trice) [comp. di co-1 e autore]. – Autore insieme con altri, soprattutto con riferimento a opere di carattere letterario o artistico che hanno uno o più autori: uno dei c. [...] del vocabolario; essere c. di un romanzo, di una canzone, di un progetto, della sceneggiatura di un film. ... Leggi Tutto

sofisticato

Vocabolario on line

sofisticato agg. [part. pass. di sofisticare: il sign. fig. ricalca l’ingl. sophisticated]. – 1. Alterato, contraffatto: un vino genuino, non sofisticato. 2. fig. a. Molto sottile, raffinato o ricercato, [...] discorso, un ragionamento s.; un’eleganza s.; arte, letteratura s., e un artista, uno scrittore s., o un film, un dramma, un romanzo s.; un uomo s., una ragazza s., che manca di semplicità e di naturalezza, che ha gusti, atteggiamenti, modi di dire e ... Leggi Tutto

caramellóso

Vocabolario on line

caramelloso caramellóso agg. [der. di caramella]. – Che ha qualche qualità della caramella; spec. in senso fig., dolciastro, sdolcinato: discorsi c.; romanzo, film, scrittore caramelloso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 52
Enciclopedia
romanzo
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
romanzo
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali