• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Letteratura [18]
Religioni [3]
Diritto [3]
Lingua [2]
Matematica [2]
Geologia [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Industria [1]
Storia delle religioni [1]

Deromanticizzare

Neologismi (2025)

deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai [...] creato un meme, un modello che si propaga automaticamente per imitazione sulla Rete. Lo hanno fatto «rigenerando e riassemblando un'ideologia terroristica già esistente in un potente meme sociale che adesso ... Leggi Tutto

Deromanticizzato

Neologismi (2025)

deromanticizzato part. pass. e agg. Che ha perso, che è stato privato della sua consistenza e del suo alone di romanticismo. ◆ E Amore tossico di Claudio Caligari è uno dei pochi film che dà l’idea di [...] quel vuoto, il senso anticlimatico, deromanticizzato dell’anima proletaria, esausta, della Roma non più esperita dal vitalismo affamato, incantato di Pasolini. (Christian Raimo, Nazioneindiana.com, 27 ... Leggi Tutto

mito

Vocabolario on line

mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta [...] riflettono il gusto e la sensibilità di un’epoca: il m. di Virgilio nel medioevo, e il m. del medioevo nel Romanticismo. c. Motivo ideale o trasfigurazione della fantasia che assume particolare importanza e ricorre frequente nell’opera di un autore o ... Leggi Tutto

ànima

Vocabolario on line

anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] dovere è un soprappiù come cosa di lusso (Tommaseo). In partic., a. bella, espressione di origine mistica che nel romanticismo acquista un più preciso valore (attraverso l’uso che ne hanno fatto soprattutto Schiller, Hegel e Goethe), di persona nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

mùṡica

Vocabolario on line

musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] la m. italiana, tedesca; la m. del Settecento; m. classica, quella dei grandi compositori dall’età barocca al primo romanticismo; m. romantica; la m. mozartiana, verdiana, ecc. b. Il particolare linguaggio che rende possibile la notazione scritta dei ... Leggi Tutto

eṡasperare

Vocabolario on line

esasperare eṡasperare v. tr. [dal lat. exasperare, der. di asper «aspro»] (io eṡàspero, ecc.). – 1. Rendere più aspro, più doloroso o gravoso: e. il male, la piaga, la pena; e. il dolore, la sofferenza. [...] a un limite estremo: e. uno stato di tensione, di stanchezza; il decadentismo esasperò certi motivi del tardo romanticismo. 2. Riferito a persone, irritare fortemente, provocare uno stato di grave risentimento fino al limite della sopportazione: e ... Leggi Tutto

tardo

Vocabolario on line

tardo agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando [...] latino t. (meno com. il t. latino), all’incirca dal 2° sec. a tutto il 5° sec. d. C.; il t. romanticismo; il gotico t.; anche con significato preciso per designare una ulteriore divisione cronologica: il tardo minoico (contrapp. al minoico antico e ... Leggi Tutto

cioccolateria

Neologismi (2008)

cioccolateria s. f. Fabbrica di cioccolato; negozio nel quale si vendono prodotti di cioccolato. ◆ Le cinque commesse, silenziose, veloci, un po’ demodé, hanno il camice rosso con il collettino bianco [...] che intende a tutti i costi salvaguardare la qualità e la tradizione, lunga vita ad una fabbrica piena di storia, romanticismo e passionalità. (Beatrice Ruocco, Mattino, 22 febbraio 2008, p. 19, Economia). Derivato da cioccolato con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

alessandrino³

Vocabolario on line

alessandrino3 alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di [...] sua fortuna cominciò nel sec. 16° con il Ronsard, e divenne poi nel sec. 17° il verso proprio della drammatica; il romanticismo francese, particolarmente con V. Hugo, ne variò il ritmo, evitando talora la cesura fissa a metà del verso. Fu imitato in ... Leggi Tutto

alfana

Vocabolario on line

alfana s. f. [dallo spagn. alfana, voce di origine araba]. – Cavallo arabo forte, robusto e focoso: Il grave scontro fa chinar le groppe Sul verde prato alla gagliarda a. (Ariosto). Nell’uso letter., [...] cavalcatura in genere: l’a. che strascica su l’orlo de la via Sotto gualdrappe e cingoli la lunga anatomia D’un corpo che invecchiò (Carducci, parlando del romanticismo). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Romanticismo
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il termine romantic, derivato da romance,...
Dal mélo al romanticismo
Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo Monti (1800); lo stesso Napoleone, nel frattempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali